site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > 21 motivi per visitare la Danimarca nel 2021
gennaio 6, 2021  |  By TerreIncognite In EVENTI

21 motivi per visitare la Danimarca nel 2021

APERTURAb

La Danimarca si prepara ad accogliere i visitatori con ventuno importanti eventi legati all’arte, alla cultura, alla storia e alla musica. Già nella prossima estate la città di Odense dedicherà un nuovo museo al suo cittadino più celebre e amato, lo scrittore Hans Christian Andersen. L’edificio, progettato dall’architetto giapponese Kengo Kuma, si articolerà in una serie di cerchi concentrici in legno e ospiterà un vero giardino da favola, con labirinto. Tuttavia uno dei segreti meglio custoditi sarà svelato nel 2021, quando verrà aperto al pubblico il bunker REGAN Vest. Ispirato alle costruzioni militari della Guerra Fredda. Si tratta di un museo nascosto nel profondo della foresta di Rold Skov, nello Jutland settentrionale, costituito da quattro cubi neri che riporta alla memoria l’esistenza di un bunker a prova di nucleare nella Danimarca degli anni ’60. Situato a 60 metri sotto terra, l’edificio contiene sette percorsi espositivi che offrono ai visitatori diverse prospettive sulla Guerra Fredda.

Copenhagen, Museum Daniel Rasmussen
Copenhagen, Museum Daniel Rasmussen

Per la gioia dei più piccoli, le famiglie che andranno a Billund, nello Jutland centrale, per visitare il LEGOLAND più antico del mondo troveranno una sorpresa: il nuovo LEGO Movie Word. Questa attrazione include il primo teatro volante della Scandinavia e un gigantesco parco giochi per astronavi. Accompagnati dai personaggi del film, i visitatori verranno catapultati nell’universo LEGO® MOVIE™ per un viaggio all’insegna dell’azione in compagnia di Emmet e partiranno in missione per combattere l’invasione di DUPLO® dallo spazio grazie al nuovo, interattivo Apocalypseburg Sky Riders.
Sempre nell’estate del 2021 il Randers Regnskov Tropical Zoo, nello Jutland orientale, inaugurerà una fantastica attrazione all’aperto chiamata Time Travel. In questa nuova area situata vicino alle biosfere a temperatura controllata, i visitatori potranno esplorare diversi paesaggi geologici e vedere riproduzioni realistiche di antichi uccelli e altri animali che hanno abitato l’area nel corso dei secoli, fino all’Era glaciale.
Svegliarsi faccia a faccia con un pachiderma nel mezzo del più grande zoo safari per elefanti d’Europa, si può! Infatti, il nuovo Elephant Camp a Knuthenborg Manor Estate, sull’isola meridionale di Lolland, il più grande Safari Park della Scandinavia, i visitatori potranno vivere il brivido di una visita notturna e trascorrere la notte in una tenda di lusso. L’inaugurazione è prevista per l’estate del 2021: dopo la visita guidata notturna, al mattino appena svegli si potranno osservare dalla propria tenda i gentili giganti grigi mentre si dirigono verso la loro piscina per fare il bagno.
Qualcos’altro bolle in pentola nella capitale, infatti la sede dell’ex Museo di Copenaghen riaprirà un nuovo centro per concerti e festival acustici. Il nuovo Musikhuset København (Casa della Musica di Copenaghen) mira a diventare un punto di riferimento per la musica tradizionale e sperimentale, oltre che un laboratorio per musicisti, compositori, organizzatori di festival, imprenditori musicali e altri amanti della musica da Copenaghen e da tutto il mondo.

FOTO 2

A maggio del 2021 verrà aperto un nuovo Centro per visitatori dell’arcipelago della Fionia, a Fåborg, con l’obiettivo di guidare i turisti nella scoperta delle bellezze naturali dell’isola. Tra le proposte, avventure di snorkeling guidate nell’arcipelago della Fionia alla scoperta delle tracce dell’Età della pietra che il tempo ha depositato sui fondali marini, o passeggiate a cavallo tra i morbidi rilievi risalenti all’Era glaciale.
Mentre sulla costa sud-orientale della Selandia, le cui bianche scogliere di Stevns Klint, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è possibile ammirare uno dei luoghi dove si trovano i sedimenti dell’asteroide che 66 milioni di anni fa ha spazzato via più della metà della vita sulla Terra, compresi i dinosauri. Nello stesso anno, un nuovo Centro per visitatori verrà istituito a Boesdal Kalkbrud, un’ex cava di calcare. Da qui sarà possibile scendere in profondità nel terreno calcareo e scoprirne i vari strati geologici nel cosiddetto “Muro dell’UNESCO”. Un percorso esterno condurrà poi attraverso la formazione rocciosa fino alle spettacolari scogliere sulla costa.
Nella primavera di quest’anno è prevista anche l’apertura di un nuovo Centro visitatori presso il Parco nazionale di Thy, sulla costa nord-occidentale dello Jutland. Costruito tra le dune su progetto del gruppo Loop Architects, con una superficie pari a 700 metri quadrati, il centro offrirà ai visitatori un’esperienza tra i mari e i cieli danesi, oltre che una passeggiata in un caratteristico villaggio di pescatori locali, accompagnandoli nel cuore di questo parco nazionale tanto caro ai danesi, conosciuto come “la più grande regione selvaggia” di tutta la Danimarca.

Roskilde Festival
Roskilde Festival

Festival
Molti grandi eventi e festival previsti per il 2020 sono stati rimandati, ecco, allora, il nuovo e ricco calendario. Un nuovo festival incentrato sulla sostenibilità avrà luogo dal 19 al 21 marzo 2021. Il Fair Festival si svolgerà ad Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca, e si concentrerà sul tema delle scelte sostenibili. I visitatori potranno incontrare le aziende impegnate nella ricerca per un futuro più sostenibile e acquistare una varietà di prodotti a basso impatto ambientale: vestiti, oggetti per la casa, cibo e accessori di ogni genere.
Avviso a tutti gli appassionati di musica: il mitico Roskilde Festival ha rimandato le celebrazioni per il suo 50° anniversario! Per la grande festa prevista dal 26 giugno al 3 luglio 2021 sono già stati annunciati nomi importanti come Tyler, the Creator e Thom Yorke, Tomorrow’s modern boxes.
L’isola di Bornholm ha una lunga e radicata tradizione nel campo delle arti e dell’artigianato ed è stata la prima regione d’Europa a ricevere il titolo di “World Craft Region”. Dal 10 al 12 settembre 2021 Bornholm ospiterà l’European Glass and Ceramic Context, un simposio biennale dove i produttori europei contemporanei di vetro e ceramica si danno appuntamento per esporre il loro lavoro e dare rilievo alla scena artistica sperimentale del settore.
Dal 12 al 22 agosto 2021 Copenaghen e la vicina città svedese di Malmö ospiteranno il LGBTQIA WorldPride, una festa dedicata a uguaglianza, arte e diritti umani in combinata con gli eventi sportivi dell’EuroGames che si svolgeranno nelle due città tra il 18 e il 20 agosto.

 Bornholm ©Stefan Asp
Bornholm ©Stefan Asp

Sport e tempo libero
Dopo la necessaria riprogrammazione degli Europei del 2020, Copenaghen sarà tra le città che ospiteranno i campionati di calcio europei del 2021. Le partite si terranno tra l’11 giugno e l’11 luglio nello stadio cittadino Telia Parken.
La Grejsdalsløbet, la competizione ciclistica per dilettanti più dura della Danimarca, si svolgerà nella città di Vejle dal 9 al 10 maggio 2021. Grazie all’atmosfera da festival che da sempre caratterizza questa gara, la competizione sarà affiancata da buon cibo, ottima musica e attività divertenti per tutti. I dintorni di Vejle e la stessa città offrono condizioni perfette per i ciclisti, tanto che nel 2022 questa zona ospiterà parte del Grand Départ (la tradizionale partenza del Tour de France), inizialmente previsto nel 2021.
Prima del Grand Départ, la Danimarca inaugura un nuovo circuito ciclistico di 52 km sul fiordo di Horsens, non lontano da Vejle. Il Fjordmino prevede un percorso che si snoda tra foreste, campi e villaggi, attraversando spiagge e isolotti prima di concludersi nell’incantevole cittadina di Horsens. La nuova segnaletica è in corso di installazione in previsione dell’apertura ufficiale del percorso, nel 2021; il punto di partenza è facilmente raggiungibile da Aarhus o dall’aeroporto di Billund in circa 40 minuti di auto.

FOTO 5
Una nuova pista ciclabile di 390 km nella Selandia occidentale si snoda tra i paesaggi creati dallo scioglimento dei ghiacciai dell’Era glaciale, passando per colline moreniche, scogliere, vaste pianure e antiche foreste. Il nuovo percorso ciclabile è suddiviso in quattro segmenti di circa 110 km. Tra i luoghi storici lungo il percorso c’è la piccola città di Lejre, sede del museo all’aperto Land of Legends con le sue ricostruzioni di insediamenti dell’era vichinga e delle Età della pietra e del ferro. La pista sarà inaugurata a giugno del 2021 e sarà dotata di ampia segnaletica e di pannelli con informazioni sulla topografia e sulla storia della regione ai tempi dell’Era glaciale.

FOTO 6

Infine, gli enormi troll in legno di Thomas Dambo, l’artista danese “re” del riciclaggio, stanno diventando una meta molto amata delle foreste a ovest di Copenaghen. Nel corso del 2020 sono spuntati 10 nuovi troll in varie zone della Danimarca, subito inglobati nel progetto “Viaggio verso il Festival dei troll giganti”. Le sculture sono nascoste in luoghi segreti della Danimarca e l’unico modo per trovarli è lanciarsi in una originale caccia al tesoro con l’aiuto dell’applicazione TrollMap.com
Il primo fast food danese compie 100 anni. Ancora oggi, l’hot dog è una specie di piatto nazionale in Danimarca nella sua versione classica con un condimento a base di cipolle fritte e crude, fettine di cetriolini sott’aceto e tre tipi di salse (ketchup, senape e remoulade). Il 18 gennaio 1921 fu concesso per la prima volta a sei piccole bancarelle bianche il permesso di vendere pane ripieno di salsicce con senape per le strade di Copenaghen: un secolo dopo, il classico hot dog danese può ancora essere gustato nelle strade di tutta la Danimarca. Prova un hot dog biologico al Den Økologiske Pølesmand o una variante in stile scandinavo al Nordic Hotdog.
I corsi d’acqua di Copenaghen sono noti per le loro acque pulite e limpide e noleggiare una barca o un kayak è un’abitudine sempre più diffusa in città. Nel 2018 è stato presentato il prototipo di un’isola chiamata CPH-Ø1 per lanciare un progetto più ampio di costruzione di un nuovo spazio urbano, Copenhagen Islands, un sistema di isole galleggianti al largo del porto della città noto come “parkipelago”. Nell’estate del 2021 è prevista l’inaugurazione di tre nuove isole: come le precedenti, anche queste saranno aperte a tutti, estremamente versatili, visto che possono essere spostate, e a basso impatto ambientale grazie all’utilizzo esclusivo di materiali sostenibili e riciclati. Le isole sono delle zone di balneazione sicure, oltre che luoghi ideali per l’osservazione delle stelle, per ospitare mostre fotografiche e conferenze, saune e caffetterie, o addirittura “fattorie marine” per la produzione e la raccolta di ostriche e cozze.
Il famoso marchio gourmet di sale marino dell’isola di Læsø festeggerà 30 anni nel 2021. Læsø Salt è stato fondato nel 1991 come laboratorio per l’impiego di giovani disoccupati su quest’isola situata a 19 km al largo della costa nord-orientale. Qui il sale era stato prodotto per centinaia di anni, fino al 1600, quando la produzione fu vietata perché aveva causato la quasi completa scomparsa della foresta locale. Dopo una serie di scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti di saline risalenti al Medioevo, il sale di Læsø è tornato agli antichi splendori. Oggi è possibile concedersi rilassanti trattamenti al sale presso la struttura termale di Læsø Kur, visitare le capanne di sale a Læsø Salt, assaggiare le prelibatezze a base di alghe di Læsø Tang e i deliziosi scampi appena pescati per cui l’isola è anche nota.

Copenhagen Pride_Thomas Høyrup Christensen
Copenhagen Pride_Thomas Høyrup Christensen

https://www.visitdenmark.it

By/TerreIncognite – foto fornite dall’Ente


Print Friendly, PDF & Email

Article by TerreIncognite

Previous StorySan Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio
Next StoryBenessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena

Related Articles:

  • APERTURA Piccolo Opera Festival
    Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival
  • APERTURA
    Concorso fotografico, I Love Camogli “L’Amore in un Abbraccio”

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.