site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > 30 anni di viaggi con Archeologia Viva
aprile 3, 2018  |  By TerreIncognite In ATTUALITA’

30 anni di viaggi con Archeologia Viva

80

Nonostante siano passati esattamente trent’anni, ricordo ancora il piacere che provai quando, nell’aprile del 1988,  trovai sulla apprezzata rivista bimestrale “Archeologia Viva” dell’editore fiorentino Giunti un inserto dedicato ai viaggi.  Si trovava  ubicato sul fondo della rivista, un quartino di carta più pesante per attirare l’attenzione, e proponeva una serie di itinerari prettamente archeologici in Italia ed all’estero, guidati da un esperto italiano, ampiamente descritti e con foto.  Era il risultato tangibile di un accordo  tra il vulcanico direttore Pietro Pruneti e Vittorio Russo, titolare del tour operator mestrino Viaggi Rallo, allora specializzato sull’Egitto storico.  Da quel momento i lettori  della rivista si sono trovati a disposizione ogni numero una serie di proposte studiate appositamente per loro da esperti, guidati da esperti  per un pubblico colto ed esperto capace di apprezzare, a prezzi contenuti.  Ero egoisticamente contento di questa novella sinergia, in quanto ne avrei ricavato parecchi spunti per viaggi ed articoli, e poi perché confermava una mia idea, e cioè che il turismo per crescere, e per fare crescere i turisti, avesse bisogno di specializzarsi:  non più tutti a vedere tutto, ma ognuno a vedere solo ciò che più gli aggrada.

89

Da allora i Viaggi di Archeologia Viva hanno portato in giro per il mondo migliaia di lettori, desiderosi di percorre le orme del passato in compagnia di altri viaggiatori con gli stessi interessi, guidati da specialisti in grado di fare apprezzare compiutamente ciò che si visita. E fornito a tanti altri infiniti spunti per itinerari a tema archeologico, selezionati da qualcuno che ci capisce qualcosa, da compiere per conto proprio, secondo i propri tempi e gusti. Dalla preistoria fino al medioevo, passando per ogni epoca storica e toccando ogni civiltà, proponendo spesso itinerari originali e non convenzionali.  Non a caso nel 2013  l’agenzia Rallo è stata insignita del Premio Turismo Cultura Unesco. Ovviamente ci auguriamo che tutto ciò possa valere anche per il futuro, nell’era di internet.

85

Particolarmente intenso il calendario degli itinerari da qui fino a fine anno 2018:  Cefalonia, isola leggendaria, tra tombe micenee e fortificazioni veneziane (9 – 14 maggio);  Germania, da Treviri a Teutoburgo, sulle tracce degli insediamenti romani in terra germanica (22 – 28 giugno);  Inghilterra, i siti del Sud, dall’età del Bronzo agli insediamenti romani (9 – 14 giugno);  Longobardi (1° parte), presenze di questo popolo germanico in Friuli (Cividale) e Veneto (Verona) (21 – 24 giugno);  West Azerbaijan, l’Iran sconosciuto tra Caucaso ed Iran di Nord-Ovest (9 -20 luglio);  Dolomiti, l’archeologia ignorata nei Monti Pallidi, tra Mesolitico e i giorni nostri (1 – 5 agosto);  Longobardi (2° parte), la presenza di questo popolo germanico in Lombardia, alla quale diedero il nome (13 – 16 settembre);  Algeria, gli insediamenti romani perfettamente conservati nella Numidia romana (22 – 29 settembre);  Portogallo, gli insediamenti romani nella Lusitania, dalla conquista fino a i Visigoti ed Arabi (11 – 18 ottobre), e per finire Creta, l’isola del mito con i centri di Cnosso, Cidonia e Festo, capolavori della civiltà minoica (5 – 12 novembre).

83

Info:  www.agenziarallo.it – agenziaralloweb@agenziarallo.it – tel. 041 980 860.
www.archeologiaviva.it – archeologiaviva@giunti.it –

ByTerreIncognite – Foto/Google Immagini


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by TerreIncognite

Previous Story27 maggio, visita alle dimore storiche (anche in carrozza)
Next StoryGran Tour delle Marche, la Trota incontra il Verdicchio

Related Articles:

  • APERTURA
    North Dakota 90 anni di Giardini della Pace
  • 1 Interno del reattore
    Fantasmi di Chernobyl

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.