site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > A Merano e dintorni, mercatini tra artigianato e tradizioni
ottobre 26, 2017  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI

A Merano e dintorni, mercatini tra artigianato e tradizioni

Mercatino di Natale Castel Tirolo

Tornano puntuali come ogni anno a Merano e dintorni, gli affascinanti e famosi mercatini natalizi con la loro atmosfera unica, fatta di luci e candele, colori, suoni, sapori e profumi di zenzero e biscotti, nonchè le immancabili bancarelle, dove trovare prodotti tipici altoatesini, originali idee regalo, decorazioni natalizie e sorseggiare vin brulé. Ecco di seguito alcune indicazioni per vivere al meglio il periodo che precede il Natale fino al giorno dell’Epifania. Dal 24 novembre 2017 al 6 gennaio 2018 il centro di Merano ospiterà i Mercatini di Natale, che quest’anno compiono 25 anni. A differenza dalle edizioni precedenti, sarà presente un gran numero di artigiani, selezionati con cura dalla commissione organizzatrice, affinchè tutti i prodotti in vendita siano di qualità comprovata e nel pieno rispetto di tradizione, originalità e artigianalità. Lungo il fiume Passirio faranno bella mostra di sé le casette in legno dal design essenziale e moderno, dove acquistare manufatti di artigianato altoatesino.

Natale a Merano

A Lana, nella Piazza del Municipio, sarà allestito dal 2 al 31 dicembre l’atteso Mercatino di Natale Polvere di Stelle. Qui è bello passeggiare tra le bancarelle, lontani dal caos e dallo stress che caratterizza il frenetico periodo natalizio, scegliere i regali e gli addobbi, perdersi tra i negozi e gustare qualche prelibatezza locale come la zuppa di goulash o la focaccia contadina, il tutto accompagnato da musiche e cori natalizi. Inoltre la Bottega delle Scintille aprirà le porte a tutti i bambini alla tenuta Rosengarten Lana, dove potranno divertirsi a confezionare la giostrina di San Nicolò, bicchierini a forma di renne e angeli di Natale.

Mercatino di Natale di Castel Tirolo

E’ risaputo come il periodo dell’Avvento porti magiche atmosfere in ogni luogo, se poi di tratta di un castello lo scenario appare ancora più interessante. Dall’8 al 10 dicembre le mura del Castel Tirolo si trasformeranno in un palcoscenico suggestivo, che farà da cornice all’artigianato tradizionale e ai canti di Natale, mentre presso la Sala dei Cavalieri e nella romantica corte interna saranno presentati antichi mestieri artigianali come la lavorazione del feltro e l’utilizzo del tornio, la filatura e la realizzazione di ceramiche e gioielli.

Artigiano

Un’atmosfera speciale, tra invitanti leccornie e fragranti biscotti, sarà anche quella dei Mercatini di Natale a Lagundo. Dal 24 novembre 2017 al 1 gennaio 2018, ogni fine settimana, il bellissimo centro del paese ospiterà gli stand gastronomici delle associazioni, i quali preparano su una vecchia cucina a legna le specialità sudtirolesi come Muas, Plentener Ribl, castagne e altre prelibatezze. La novità di quest’anno viene data da un trenino natalizio che collega gratuitamente il mercatino di Lagundo con quello di Merano.

Natale a Merano

Giunta alla sua quinta edizione, la Foresta Natalizia di Birra Forst costituisce un luogo incantevole ed elegante, lontano dai ritmi di vita frenetici, dove poter vivere l’atmosfera unica del periodo tra pittoresche casette natalizie, stand con prodotti tradizionali e una ricca gastronomia pronta ad accontentre tutti i gusti. Poiché il Natale è anche sinonimo di solidarietà, nella Foresta Natalizia Forst, aperta dal 22 novembre 2017 al 7 gennaio 2018, saranno anche raccolte donazioni destinate interamente all’associazione locale Onlus “L’Alto Adige aiuta”.
Dal 2 al 31 dicembre è invece tempo di Liechtr’zeit a San Leonardo in Passiria: concerti, spettacoli teatrali, canti e molte altre attività natalizie saranno in programma nel suggestivo fienile nel centro del paese e in Piazza Cassa Rurale. Dal 25 novembre al 24 dicembre al Mercatino dell’Avvento di Parcines, grazioso paese alle porte di Merano, il maestoso albero di Natale sulla piazza della chiesa la farà da padrone, creando un’atmosfera unica, “scaldata” dall’immancabile vin brulé e da squisite prelibatezze gastronomiche, oltre all’artigianato creativo, la sfilata di Krampus e di San Nicolò, il concerto della banda e del coro locale.

Natale a Merano

Dall’8 al 10 dicembre, durante il Ponte dell’Immacolata, l’Avvento dei Contadini a Scena rappresenta una celebrazione degli antichi mestieri, tra decorazioni natalizie in legno e feltro, calzature in lana di pecora, tante idee regalo fatte a mano oltre a piatti tipici da assaggiare, melodie natalizie e un delizioso profumo di panpepato. Inoltre i bimbi potranno accarezzare pony, caprette e pecore nella fattoria degli animali. L’appuntamento sarà presso l’antica segheria di Baumannsog nei pressi del Castello di Scena. In Piazza Terme anche quest’anno, dal 24 Novembre 2017 al 6 gennaio 2018, campeggiano le ormai leggendarie “Thermen Kugln”, sei enormi sfere dalla forma di grandi palle di Natale che accolgono ciascuna una postazione gastronomica riscaldata e capace di ospitare fino a 10 persone. All’interno della sfera, di 3 metri di diametro, si possono gustare tante specialità della cucina altoatesina. Sotto l’albero di Natale illuminato e accanto al presepe a grandezza naturale c’è anche la pista di pattinaggio oltre al coinvolgente Sky Bar sulla terrazza del nuovo Padiglione Natalizio, dal quale ammirare dall’alto la piazza in tutto il suo splendore, sorseggiando un buon drink.

therme meran weihnachtsmarkt

Da non perdere il Mercatino dell’Avvento in Paese a San Martino in Passiria, in programma dall’8 al 10 dicembre e poi il 16 e 17 dicembre, dove il tempo sembra essersi fermato. Il profumo del bosco, il fuoco scoppiettante, le prelibatezze da gustare, le lucine colorate rappresentano davvero un Natale da fiaba.
Il 9 e 10 dicembre è possibile vivere un Natale unico e inconsueto in Val d’Ultimo, tra le mura di una cascina rurale del Cinquecento, presso il Museo Culten a Santa Valpurga. Qui il mercato contadino Zuanochten propone prodotti natalizi mentre all’esterno gli stand gastronomici deliziano con tipiche specialità. Molto interessante l’accompagnamento musicale, affidato alle bande, al circolo di musica popolare della Val d’Ultimo e a Tobi con la sua fisarmonica.

IMG_2233 copia

Nel periodo più bello dell’anno, amato da adulti e bambini, tra mercatini e attrazioni dell’Avvento, Merano e dintorni, risulta essere ancora una meta imperdibile, capace di regalare esperienze indimenticabili. Informazioni e curiosità: www.merano-suedtirol.it

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/ Florian Peer, Ale Filz, Christian Gufler

I dintorni di Merano
Guardando dall’alto Merano e i suoi dintorni si ha l’impressione di osservare una stella, nel cui centro risiede la città e i cui raggi sono rappresentati dalla Val Venosta, dalla Val Passiria e dalla Val d’Adige. Lungo queste valli si sviluppano meravigliosi borghi e comuni che negli anni hanno fatto del turismo la propria risorsa naturale, approfittando delle particolarità della zona: qui, infatti, la vita di città incontra quella rurale di paese, la flora mediterranea si riunisce con quella alpina e gli stili architettonici si mischiano in un cocktail di contrasti che arricchisce l’offerta turistica dodici mesi l’anno. Oltre 6000 posti letto disponibili su tutta l’area completano il panorama di questa regione, in grado di soddisfare ogni interesse, garantendo servizi e strutture varie e differenti, ma il cui comune denominatore è sempre l’alta qualità e la cura dei particolari in ogni proposta.



 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StorySpedizione in Antartide ultimo continente
Next StoryMessico archeologico, dagli Aztechi ai Maya

Related Articles:

  • APERTURA
    Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione
  • APERTURA A Nice, 05.01.2023, Musée Cheret
    Arte: buon compleanno a Nizza

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.