site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > A Parma Turismo & Outdoor, fiera del turismo attivo
dicembre 27, 2017  |  By TerreIncognite In EVENTI

A Parma Turismo & Outdoor, fiera del turismo attivo

203

Si svolgerà dal 15 al 18 febbraio 2018 presso la Fiera di Parma T&O – Turismo & Outdoor, primo salone in Italia interamente dedicato alle destinazioni ed ai mezzi del turismo attivo, agli sport praticabili all’aria aperta, alle nuove tendenze del viaggio esperenziale, alle vacanze all’aperto.  In contemporanea nella stessa sede si tiene anche Bike Spring Festival e Parma Golf Show (17-19 febbraio), manifestazioni che coprono una superficie complessiva di 80 mila mq e possono beneficiare di un’area indoor di 30 mila mq dedicata al mondo del ciclismo, con una pista ad anello unica in Italia lunga oltre 700 m per provare mountain bike ed e-bike, nonché 10 mila mq dedicati al golf, dove sarà allestito un enorme campo pratica indoor. Un format inedito per scegliere la destinazione preferita – dalle montagne ai piccoli borghi storici, dai laghi ai percorsi enogastronomici – e al contempo testare i mezzi con i quali vivere esperienze appaganti di turismo in libertà:  camper, caravan, tenda, canoa, e-bike, ecc.

200

Il salone sarà suddiviso in sei settori:  caravan, camper e furgonati;  turismo; componenti ed accessori;  campeggio;  outdoor;  piccola nautica.  Tema di questa edizione sarà il camminare, inteso quale primo passo per avvicinarsi e incuriosire i neofiti a scoprire il senso ed il valore del turismo all’aria aperta ed a contatto con la natura.  Una rassegna per scoprire le infinite potenzialità, ben lungi dall’essere interamente espresse, del turismo esperenziale, degli sport indoor, della varietà e versatilità dei veicoli ricreazionali, per rendere l’esperienza en plein air indimenticabile e di qualità.  Quindi un’opportunità di incontro tra domanda ed offerta, entrambe in crescita nel nostro paese, per quanto riguarda agriturismi, campeggi,  enti di promozione turistica territoriale, aree naturalistiche, strade dei vini e dei sapori, scuole e manifestazioni di sport outdoor, agenzie di viaggi e tour operator:  queste solo alcune delle categorie interessate alla manifestazione.

206

Come ben si sa, il turismo rappresenta una delle forze trainanti per l’economia del nostro paese, incidendo per l’ 11,1 % sul Pil e per il 12,6 % sul mercato dell’occupazione (fonte Enit 2016), con un tasso di crescita per i primi dieci mesi del 2017 all’ 11, 8 %, un trend decisamente superiore a quello di tutte le altre nazioni europee.  Al turismo più consolidato e tradizionale, quello basato sulla ricettività alberghiera, si stanno sempre più affiancando forme di turismi più esperenziali ed emozionali, capaci di favorire una vera e propria “full immersion” nei luoghi. Il viaggio diventa pertanto occasione di conoscenza di tradizioni, di culture, di sapori e di ricerca del benessere fisico. Quello che viene appunto definito come Turismo Attivo, del quale la vacanza in camper e in plein air in generale rappresenta storicamente il prodromo.

210

Tra gli italiani risultano in forte crescita trekking e hiking (escursionismo) organizzati, ma anche la semplice camminata e il cicloturismo, attività praticate più o meno stabilmente da oltre la metà della popolazione (fonte TCI). Avanza anche il golf, sempre di meno considerato sport d’èlite (in Italia i tesserati ammontano a circa 90 mila, di cui 23 mila donne).  In parallelo si afferma un nuovo modo di muoversi, e non soltanto in vacanza, più salutare ed eco-friendly: l’ e-bike. Nel 2016 in Italia sono state acquistate ben 124.400 biciclette con pedalata elettrica, con un incremento del + 120 % rispetto all’anno precedente, mentre il 64 % dei connazionali pratica la camminata quasi quotidianamente. In incremento anche il settore di camper e caravan:  nei primi dieci mesi del 2017 le vendite sono cresciute del 18,5 %.

204

Concludiamo richiamando l’attenzione su un nuovo modo di spostarsi e di fare turismo, inteso come scoperta di nuovi territori, silenzioso e sostenibile, sempre più diffuso, realizzabile sia in città che in natura: il bicicammino.  Secondo Unioncamere, nel 2016 l’Italia ha registrato 42 milioni di presenze cicloturistiche, con un impatto economico vicino ai 5 miliardi di euro. A livello regionale spicca all’avanguardia l’Emilia-Romagna, grazie ad una rete di trekking estesa per 500 km ed a 14 tra cammini, percorsi e storiche Vie dei pellegrini, oltre alle piste ciclabili e ad un selezionato circuito di bike hotel.  Su circa 48 milioni di presenze turistiche registrate negli anni scorsi nella regione (nel 2017 in crescita oltre i 50 milioni), oltre un terzo – circa 3 milioni di arrivi e 16 di presenze – risulta costituito da persone che durante le vacanze svolgono anche attività fisica.

205
Info:  www.teofestival.it – m.mora@fiereparma.it – tel. 0521 99 6326

ByTerreIncognite – foto/Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryTourismA 2018, tra archeologia e turismo culturale
Next StoryLa Francia esotica nelle isole d’Oltremare

Related Articles:

  • Zu Füßen der historischen Sommerresidenz von Kaiserin Sisi in Schloss Trauttmansdorff bei Meran erstreckt sich das Blumenmeer über die botanischen Gärten in ihrer ganzen Artenvielfalt.
    Merano, prima edizione del Flower Festival
  • 01 Palazzo Sorlini_Sede MarteS
    A Calvagese della Riviera (BS) apre il MarteS-Museo d’arte Sorlini

caterorie

  • ATTUALITA’ (22)
  • BENESSERE (32)
  • CULTURA (32)
  • ENOGASTRONOMIA (54)
  • EUROPA (13)
  • EVENTI (74)
  • ITALIA (32)
  • LIBRI (11)
  • MONDO (35)
  • MOSTRE (19)
  • NATURA/SCIENZA (30)
  • NEWS (70)
  • OSPITALITÀ (7)
  • REPORTAGE (32)
  • STORIA-STORIE (24)
  • TOUR OPERATOR (76)
  • TRASPORTI (18)
  • TURISMO (125)

cerca

archivi

voyager-magazine.it

voyager-magazine.it

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Kenya, Lake Turkana Cultural Festival aprile 20, 2018
  • Algeria da Mille e una notte aprile 18, 2018
  • 30 anni di viaggi con Archeologia Viva aprile 18, 2018
  • Eze, profumi di Costa Azzurra aprile 16, 2018
  • A Comacchio la Fiera del Birdwatching aprile 16, 2018

tags

attualità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.