site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > A Roma il Festival della Letteratura di Viaggio
settembre 9, 2016  |  By TerreIncognite In NEWS

A Roma il Festival della Letteratura di Viaggio

deser12m-the

Si svolgerà dal 22 al 25 settembre a Roma, nella consueta elegante cornice del Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, la nona edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso come sempre dalla Società Geografica Italiana e dedicato al racconto del mondo attraverso varie forme di narrazione (letteratura, geografia, musica, fotografia, antropologia, disegno, giornalismo e storia). La manifestazione, sponsorizzata tra le altre dal National Geographic Italia, è presieduta da Stefano Malatesta, noto giornalista e scrittore di viaggi romano, con la direzione artistica affidata al giornalista e fotografo Antonio Politano. Il Touring Club Italiano lo annovera tra i dieci più importanti festival di letteratura dell’estate italiana. Come anteprima del festival, dal 9 giugno è aperta al pubblico presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma una mostra documentaria, fotografica e multimediale su “L’Appia ritrovata, in cammino da Roma a Brindisi” a cura del giornalista Paolo Rumiz, un racconto sulla prima grande strada europea, inaugurata dal Ministro della Cultura Dario Franceschini.

deser09m-tuareg-dune

L’edizione 2016 si articola in una trentina di eventi, distribuiti tra incontri, mostre, laboratori, visite guidate, letture ed incontri con autori. Un forum particolare sarà dedicato alle isole ed agli arcipelaghi, da Malta e le Azzorre fino a Papua Nuova Guinea e Giappone, con mostre fotografiche e documentarie correlate da incontri dedicati. La regione Basilicata sarà ospite speciale, per onorare la scelta di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019. Il Festival sarà anche l’occasione per la consegna di importanti premi letterari nel settore. Tra questi il conferimento del Premio Reportage, dedicato al nome del grande reporter polacco Ryszard Kapuscinski (in passato assegnato agli italiani Ettore Mo, Gianni Berengo Gardin, Paolo Rumiz e Stefano Malatesta), nonché La Navicella d’Oro della Società Geografica, già consegnato in precedenza a personalità che nella loro attività hanno espresso particolare sensibilità verso la narrazione di culture e luoghi, paesi e genti, fino ad esponenti di organizzazioni impegnate nella tutela del paesaggio e dell’ambiente, quali Bernardo Bertolucci, Claudio Magris, Fulco Pratesi, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Giuseppe Tornatore, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Gabriele Salvatores e Folco Quilici. Infine il Premio Inwebwetravel 2016, per autori di blog di viaggio. Antonio Politano curerà invece il tradizionale Laboratorio didattico di scrittura e di fotografia di viaggio. In occasione del Festival presso il portico di Palazzetto Mattei saranno allestiti uno spazio libri, a cura della Libreria L’Argonauta, e un Caffè Letterario.

Info: festivaletteraturadiviaggio.it

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryLucy, la fanciulla di Addis Abeba
Next StoryIran: Persepoli, memorie dal passato

Related Articles:

  • ANTEPRIMA montepulciano
    Paesaggio rurale storico Poliziano con Montepulciano Active
  • Immagine di apertura
    Il dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.