site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > EUROPA > A Tromso con Explorando per l’aurora boreale
dicembre 5, 2018  |  By TerreIncognite In EUROPA

A Tromso con Explorando per l’aurora boreale

41

Quanti hanno avuto la fortuna di vederla sostengono che non esiste in natura nessuno spettacolo più intrigante ed affascinante, unico e neppure lontanamente comparabile, con questi fasci di luci incredibili giallo-verdi saltellanti nell’atmosfera per tutta la notte, mentre il cielo assume dominanti psichedeliche inimmaginabili.  Ma, soprattutto, un fenomeno estremamente vario, mai uguale a se stesso, impossibile da descrivere per la continua trasformazione  e l’assoluta  irrealtà.  Stiamo parlando dell’aurora boreale (o aurora polare), un complesso fenomeno ottico ed astrofisico dell’atmosfera terrestre di origine solare, caratterizzato da bande luminose di un’ampia gamma di forme e colori rapidamente mutabili nel tempo e nello spazio, avvistabili unicamente a causa del campo magnetico in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, l’uno a nord e l’altro a sud.

45

Il fenomeno viene prodotto dall’interazione di particelle (protoni ed elettroni) di origine solare, che al contatto con la ionosfera emettono luci di varia lunghezza d’onda.  Rilevante il fatto come l’origine delle aurore si trovi a ben 149 milioni di km dalla Terra, sulla superfice del Sole, da cui partono trasportati dai venti solari le particelle energetiche emesse dal Sole, le quali in circa 50 ore raggiungono la ionosfera terrestre (situata ad un’altezza di 100 – 500 km dal suolo), viaggiando ad una velocità stratosferica di 400 – 800 km al secondo e portandosi dietro una parte del campo magnetico solare.  Le aurore possono presentarsi con forme molto varie.  In genere si presentano sotto forma di archi e raggi di luce brillanti  giallo-verdognolo (ma anche rossi o di altri colori), ad un’altezza di almeno 100 km sopra la superficie terrestre, si muovono nel cielo per centinaia di chilometri lungo il campo magnetico e possono stare fermi oppure muoversi, emettendo suoni elettrofonici sotto forma di sibili.

44

Una delle località a noi più vicine e con maggiori probabilità di potervi ammirare aurore boreali strabilianti risulta costituito dalla cittadina di Tromso, situata a 350 km a nord del Circo Polare Artico e maggiore città della Norvegia settentrionale,  un insieme di fiordi, montagne ed isole a 70° di latitudine nord, in un luogo ideale per svolgere diversi tipi di pratica di avventura artica come escursioni in slitta trascinate da mute di cani esquimesi oppure tirate da renne, safari fotografici in mare alle balene, passeggiate con racchette da neve o sci di fondo, tour in motoslitta nelle foreste, con la natura a due passi dal centro, con aquile, balene e foche a mezzora d’auto.  Non a caso nell’800 era definita “la porta dell’Artico”, in quanto utilizzata come punto avanzato di partenza per le spedizioni artiche ed al Polo Nord.  Da settembre ad aprile è il momento migliore per avvistare le aurore boreali, mentre da maggio a luglio regna il fenomeno del sole di mezzanotte, con il giorno che non finisce mai, così come in inverno non è mai proprio buio del tutto.   Tromso rappresenta anche l’unica destinazione a nord del Circolo Polare Artico più facile da raggiungere,  essendo collegato da diversi voli giornalieri con Oslo e buone coincidenze anche per Londra, Helsinki e Stoccolma.

48

L’operatore torinese “Explorando” (www.explorandoviaggi.it – info@explorandoviaggi.it , tel. 011 54 05 20), specializzato in viaggi culturali con accompagnamento qualificato,  propone un breve soggiorno attivo nella natura artica di Tromso di 4 giorni – 3 notti, con partenza il 16 gennaio 2019.  Il programma prevede una mattinata di escursioni in slitte trainate da cani husky, una sera e notte per ammirare l’aurora boreale, una giornata per attività opzionali quali tour in motoslitte, crociere per avvistamento balene, escursioni  su slitte trainate da renne, visita ad un villaggio tradizionale di Sami ed alle loro renne, oppure visita della città ed in particolare del Museo Polaria, dedicato alla fauna ed all’esplorazione artica.  Quote da 1.295,00 euro con volo Lufthansa da Torino, alloggio in hotel 4 stelle con colazioni, due cene ed un pranzo, accompagnatore ed attività indicate.

50

ByTerreIncognite – Foto/Google


 

 

Print Friendly, PDF & Email
europa

Article by TerreIncognite

Previous StoryIl Festival dei Giardini in Costa Azzurra
Next StoryTenerife che non ti aspetti: l’Acantilado de los Gigantes

Related Articles:

  • REGIS COLOMBO/diapo.ch
    Losanna un Natale all’insegna della sostenibilità
  • APERTURA Tours, 29.08.2022, città vecchia (1)
    Arte e Castelli della Loira

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.