site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Aimo e Nadia e i suoi nuovi satelliti
marzo 15, 2019  |  By Olivia Cremascoli In ENOGASTRONOMIA

Aimo e Nadia e i suoi nuovi satelliti

85 La caffetteria di Voce

Quando, di recente, abbiamo saputo che il Luogo di Aimo e Nadia, ex trattoria toscana da decenni convertita a storico ristorante milanese da due stelle Michelin, si era d’un colpo triplicato, abbiamo  esclamato: oddio !   Il pensiero è infatti subito corso agli chef stellati che, da divini artigiani dell’alta gastronomia, nel corso del tempo si trasformano in industriali d’alta cucina se non, addirittura, in multi-nazionali:  in questo senso, i nomi internazionali che si potrebbero citare sono parecchi…  Ed invece no: in quel di via Montecuccoli, periferia occidentale milanese, l’erede di Aimo e Nadia, la figlia Stefania Moroni, non stava pianificando alcuna brusca impennata, aprendo, a pochi mesi di distanza uno dall’altro, il BistRo di Aimo e Nadia, all’interno della labirintica galleria di design di Rossana Orlandi, e Voce di Aimo e Nadia, all’interno delle artistiche Gallerie d’Italia di piazza della Scala.

Alessandro Negrini,Stefania Moroni e Fabio Pisani
Alessandro Negrini,Stefania Moroni e Fabio Pisani

Infatti, insieme ai due nuovi soci, i giovani e talentuosi chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini, che già da anni interpretano al meglio la filosofia culinaria di Aimo nel suo storico locale, il terzetto aveva giustamente deciso di cogliere l’attimo fuggente e, cioè, di onorare la dea bendata che bussava alla loro porta:  il caso ha voluto che, a poco tempo di distanza, sia la gallerista Rossana Orlandi che la banca Intesa Sanpaolo,  proprietaria dell’immenso immobile di via Manzoni/piazza della Scala, cercassero qualcosa di qualificatamente diverso per le proprie ‘stanze’.  Dai pour parler informali, quando le cose devono andare dritte, vanno:  la Orlandi, che decide per se stessa, dopo alcuni estemporanei eventi culinari privati, sceglie di affidare in toto il locale annesso alla sua galleria di via Bandello (a due passi dal Cenacolo e da Santa Maria delle Grazie) al neo-trio di partner, mentre Intesa Sanpaolo obbligatoriamente indice un ‘concorso di idee’ – “ben una cinquantina di cartelle dattiloscritte!”, ricorda ancora Stefania Moroni – per installare un nuovo spazio culinario all’interno dell’immobile votato all’arte, difronte a La Scala e a fianco del sindaco di Milano.

Il piano sotterraneo del BistRo
Il piano sotterraneo del BistRo

Il concorso alla fine lo vince il neo-trio che, insieme all’archi-star Michele De Lucchi, già progettista fiduciario di Intesa Sanpaolo, dispone per un locale elegante ma dagli interni innovativi.  Per loro il reale debutto è stato lo scorso 7 dicembre, dopo la prima scaligera dell’Attila, quando il vertice di Intesa Sanpaolo, con i suoi pregiati 250 ospiti, ha attraversato la strada per andare all’abituale standing dinner all’interno delle Gallerie d’Italia. E, visitando per la prima volta il ristorante (www.voceaimoenadia.com), che aveva aperto da una settimana, alla fine si sono prodotti commenti lusinghieri. Ma, una settimana prima dell’ultima Milan Design Week d’aprile, con tutto l’incredibile flusso di persone che cala a Milano da tutto il mondo, ha aperto anche il BistRo (www.bistroaimoenadia.com) della galleria Orlandi: insomma, entrambe inaugurazioni da cardiopalma, non a caso i grandi alberghi e ristoranti utilizzano abitualmente la formula del soft opening, vale a dire prendersi il tempo che serve per rodare e raddrizzare eventuali errori.

Aimo e Nadia BistRo Milano
Aimo e Nadia BistRo Milano

In mezzo alle due aperture da batticuore, ci sono oltretutto stati i due intensissimi mesi estivi di lavori di ristrutturazione del capostipite, il Luogo di Aimo e Nadia (www.aimoenadia.com), sorto ben 56 anni fa e celebre in tutto il mondo, il quale riapriva, in veste nuova fiammante, lo scorso settembre: l’italica regionalità e la stagionale freschezza delle materie prime rimaneva (capisaldi gli ormai leggendari piatti della Zuppa etrusca e degli Spaghetti al cipollotto fresco e peperoncino, che hanno contribuito alla storia della gastronomia contemporanea), i due citati chef-patron che da 12 anni sostituiscono Aimo pure, ma gli interni e anche gli esterni mutavano radicalmente grazie agli studi degli architetti Stefano Fontana e Vudafieri–Saverino partners, che in via Montecuccoli hanno anche progettato un Theatrum dei sapori, un annesso che ospita una cucina aperta (custome made di Arclinea), con due grandi tavoli in legno per gli ospiti, dove ingredienti e materie prime del territorio nazionale saranno protagonisti di cene tematiche e di gruppo, degustazioni, presentazioni, esperienze personalizzate con lo chef, corsi di formazione professionale, workshop e progetti internazionali di ricerca e sviluppo. E poi c’è la piccola corte esterna-giardino, capace di dare il meglio di sé nella bella stagione. Stefania Moroni ci racconta come alcuni affezionati clienti le abbiano più volte suggerito di spostare più centralmente il celeberrimo ristorante ma, come giustamente dice lei, “qui, in via Montecuccoli, c’è un genus loci (lo spiritello del luogo, n.d.r.) del tutto insostituibile”.  Ma come faranno gli altri a non capirlo?

Parte del bancone bar di Voce
Parte del bancone bar di Voce

Invece il ‘tutto nuovo’ è in corso di creazione, anche per quanto riguarda il genius loci. Punto di convergenza tra cultura gastronomica e cultura del design, il BistRo – caffetteria, cocktail bar e ristorante – rimanda allo stile della ‘papessa del design’ Rossana Orlandi, da decenni insediata con la sua proteiforme galleria in un ex-cravattificio di 2.500 mq, la quale, insieme a Etro Home, ha provveduto agli interni del locale: dai pezzi di modernariato al design contemporaneo (quasi tutti gli arredi sono in vendita), dalle carte da parati ai tessuti d’arredamento (con, in particolare, l’antico motivo Paisley), è stato realizzato un locale – su due livelli – convivialmente à la page e irresistibilmente accattivante, aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 23. Insomma, un locale di cucina stellata a prezzi più accessibili, e tra l’altro dotato, al piano inferiore, dell’ormai irrinunciabile social table, lungo 14 posti e nella fattispecie vitreo.

Il logo di Voce, firmato da Gavino Sanna
Il logo di Voce, firmato da Gavino Sanna

Voce, dove invece s’intrecciano cibo, arte e tre secoli di storia, si presenta come ristorante gourmet, caffetteria e pure libreria; oltretutto risulta così intelligente da avere anche previsto uno sconto sul conto agli early birds (chi va a pranzo alle 12.30, prima della fatidica one o’clock).  Spazio d’incontro poli-funzionale e vetrina di alta gastronomia, è costituito da tre ambienti funzionali, correlati tra loro, all’interno dell’istituto museale promosso da Intesa Sanpaolo, difronte al teatro lirico più celebre del mondo.  Degli interni s’è occupato, con appropriati suggerimenti di Stefania Moroni, lo studio di Michele De Lucchi, mentre il logo se l’è preso in carica l’osannato ex-pubblicitario Gavino Sanna, un nome una garanzia.  Un menù degustazione viene anche ispirato alle mostre d’arte in corso. Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 20; il giovedì, giornata dei musei aperti sino a sera, fino alle 22.30.

Il ristorante gourmet di Voce
Il ristorante gourmet di Voce

Nel complesso – diciamolo pure – per Stefania Moroni e i suoi due chef-patrons un gran lavoro di squadra (oggi si parla di circa 80 dipendenti, sparsi tra le tre sedi e l’ufficio), fatto in previsione dei ‘nuovi orizzonti’ che qualsiasi tipo d’imprenditore dovrebbe immaginare e crearsi durante il suo corso professionale. D’altronde, il loro motto è: qualità, eccellenza, italianità.
Info:  Aimo e Nadia BistRo,  via Matteo Bandello  14,   20123 Milano,   tel. 02 48026205 –info@bistroaimoenadia.com  –  www.bistroaimoenadia.com
Voce di Aimo e Nadia ,  piazza della Scala 6,  20121 Milano,  tel. 02 40701935  –
info@voceaimoenadia.com  –  www.voceaimoenadia.com

Testo/Olivia Cremascoli –  foto/Brambilla & Serrani e Paolo Terzi 


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Olivia Cremascoli

Previous StoryPrimavera Slow 2019 nel Parco del Delta del Po
Next StoryScoperto in Puglia il primo reefs del Mediterraneo

Related Articles:

  • A1) L'entrata del ristorante Pacifico Milano
    Ristorante Pacifico, la cucina Nikkei che avanza
  • panettone tradizionale
    Sua eccellenza il panettone, tra tradizione ed innovazione

caterorie

  • ATTUALITA’ (58)
  • BENESSERE (33)
  • CULTURA (39)
  • ENOGASTRONOMIA (85)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (108)
  • ITALIA (54)
  • LIBRI (16)
  • MONDO (57)
  • MOSTRE (38)
  • NATURA/SCIENZA (55)
  • NEWS (79)
  • OSPITALITÀ (28)
  • REPORTAGE (44)
  • STORIA-STORIE (40)
  • TOUR OPERATOR (87)
  • TRASPORTI (34)
  • TURISMO (125)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Le maggiori città del mondo dicembre 6, 2019
  • Salento, la prima alba d’Italia dal faro di Punta Palascìa dicembre 4, 2019
  • Regali di Natale? Ecco dieci viaggi in cofanetti dicembre 2, 2019
  • Presepi di sabbia novembre 29, 2019
  • Ristorante Pacifico, la cucina Nikkei che avanza novembre 27, 2019

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.