site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Amaroni (Catanzaro)Tenuta Foderaro, tra natura, relax, storia e cultura
maggio 21, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In OSPITALITÀ

Amaroni (Catanzaro)Tenuta Foderaro, tra natura, relax, storia e cultura

APERTURA Cancellosito

C’è un’altra parte della Calabria, che regala altrettante bellezze in tutte le stagioni, forse un pò meno conosciuta e considerata poco mondana, ma in grado di accogliere turisti da tutte le parti del mondo per la spettacolarità dei suoi paesaggi. Parliamo delle colline catanzaresi, dove è nata una nuova struttura ricettiva immersa tra la natura: Tenuta Foderaro, ubicata proprio nella parte più stretta della penisola italiana, tra il mar Ionio e il mar Tirreno. Grazie alla sua posizione, a quindici chilometri si trova il mare, tra i più suggestivi della costa ionica calabrese, a un chilometro la montagna, si possono raggiungere le mete più gettonate in pochi minuti d’auto, tanto per fare degli esempi: Soverato, Caminia, Copanello, Le Castella, Tropea e Scilla. Essendo totalmente immersa nella natura è perfetta per chiunque voglia vivere una vacanza ricca di relax e meditazione, ma anche per chi ha voglia di scoprire la storia e la cultura del territorio circostante. A pochi chilometri, infatti, si può visitare uno dei luoghi più importanti della Magna Grecia: il parco archeologico di Scolacium. Ma per chi è amante delle ceramiche a meno di 10 minuti d’auto si può visitare il caratteristico borgo medievale di Squillace.

1 GIARDINOSITO

Nei primi anni del 2000, Giuseppe assieme a sua moglie Rosa, trasformò il suo hobby in attività e avviarono così un’azienda apistica, nella quale venivano prodotti e venduti vari tipi di miele. Proprio negli stessi anni, anche il loro paese Amaroni cambiava etichetta, diventando “Città del miele”. Nel 2007 decisero di riportare a nuovo l’antico podere e gli adiacenti terreni, appartenenti alla famiglia calabrese dai primi anni del Novecento. Con l’aiuto di amici e parenti riuscirono a ricostruire l’intera struttura, pietra dopo pietra, e ad adibirla a laboratorio per la loro azienda. Mentre tutti i terreni limitrofi furono utilizzati per le più svariate coltivazioni, dagli ortaggi alle verdure, dalla vite agli ulivi. Essendo impegnati in altri lavori, l’attività apistica diventò sempre più complicata da gestire e col passare degli anni la produzione iniziò a calare. Ma innamorati sempre di più della natura e del luogo in cui sorgeva l’antico podere, decisero di creare qualcosa di più rappresentativo e di dargli il valore che effettivamente meritava. E fu così che nacque Tenuta Foderaro.

2 Camera3comodinoconlogo

La struttura è l’unico alloggio all’interno della Tenuta, ideale per le coppie, le famiglie e i gruppi di amici. L’appartamento è composto da tre camere matrimoniali, due bagni con doccia e uno spazioso salotto-cucina con un divano letto. L’ampio open space gode di una graziosa vetrata che si affaccia sul giardino.  All’esterno, oltre agli innumerevoli fiori che fanno da cornice a questo complesso, si trova il gazebo interamente costruito in legno. Il panorama è a dir poco rigenerante, infatti, la struttura è completamente immersa nel verde, oltre al curatissimo prato inglese, la vallata è ricca di ulivi e querce centenarie mentre in lontananza si scorgono le cime dell’altopiano silano. Qui, c’è la possibilità di organizzare pranzi e cene all’aperto e usufruire sia dei barbecue e sia degli  ortaggi coltivati nell’orto accanto alla struttura. 

3 fico e gazzettoSITO

La famiglia dice: “Ci piace definirci una famiglia eco-friendly, amanti della natura e di tutto l’ambiente che ci circonda. Siamo amanti degli animali, dai più piccoli ai più grandi, infatti all’interno della nostra tenuta alleviamo e curiamo galline, polli, colombe e conigli. Ma i veri custodi del luogo sono i nostri gatti, sempre pronti a darvi il benvenuto!”
Per quanto riguarda i prezzi, vanno a seconda della stagione. In bassa stagione (Ottobre-Aprile), il prezzo parte da 69 euro per due persone e aumenta di 20 euro a persona fino ad un massimo di 8. Invece, per quanto riguarda l’alta stagione (Maggio-Settembre), il prezzo parte da 79 euro per due persone e aumenta di 20 euro a persona fino ad un massimo di otto.

4 pozzosito

Info:TENUTA FODERARO
Indirizzo: Località San Luca, Amaroni (CZ), 88050
Tel: 3204383378
Sito web:
https://tenutafoderaro.com/
Email: info@tenutafoderaro.com
Facebook: https://www.facebook.com/TenutaFoderaro
Instagram: https://www.instagram.com/tenuta_foderaro/

5 Cancelloconlogo

Testo/Anna Maria Arnesano – foto fornite dalla struttura


Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryRiscopri il tuo paese con Hilton
Next StoryOristano, 23° festival Dromos Noa in concerto il 3 agosto

Related Articles:

  • Apertura
    Le festività natalizie all’Aleph Rome Hotel, per sognare ad occhi aperti con ‘Aleph in Wonderland’
  • APERTURA Les Collectionneurs_Palazzo Lovera_Cuneo
    City break autunnali con Les Collectionneurs

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.