site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Aperta al pubblico la Grotta dell’Arco di Bellegra (Roma)
settembre 7, 2016  |  By TerreIncognite In NEWS

Aperta al pubblico la Grotta dell’Arco di Bellegra (Roma)

bellegra01m Grotta dell'Arco

E’ stato inauguratolo scorso mese di agosto il nuovo adattamento turistico della Grotta dell’Arco di Bellegra, sui monti Ernici in provincia di Roma, affidato alla gestione dell’associazione speleologica “Sotterranei di Roma”. La nota cavità, una risorgente sub orizzontale lunga oltre 1 km e con un dislivello positivo di +14 m percorsa da un torrentello perenne, alterna gallerie di ampie dimensioni a strettoie e forre, e alcune consistenti sale, con ampio corollario di erosioni fluviali, limpidi laghetti e concrezioni alabastrine di vario genere, oltre alla possibilità di potervi osservare rari esemplari di fauna ipogea come chirotteri, anfibi e microfauna. In un deposito alluvionale all’interno è stato anche rinvenuto un dente di Ursus speleo. Altra importante peculiarità, che non trova riscontro in nessuna altra grotta dell’Appennino, la presenza poco oltre l’ingresso di pitture rupestri preistoriche sotto forma di figure antropomorfe dipinte in alto su una parete, databili alle ultime fasi del Neolitico e alla prima età del Bronzo e del Rame (4-3.000 a.C.), segno inequivocabile di una frequentazione umana assai antica, un luogo sacrale forse collegato al culto delle acque. Sono previsti tre diversi percorsi di visita, rivolti ad un pubblico con motivazioni differenti: il primo turistico, lungo 270 m e della durata di un’ora, riguarda il tratto iniziale di facile accesso ed è adatto per chiunque, disabili compresi; il secondo speleologico, lungo 680 e della durata di due ore, richiede il noleggio in loco di tuta, casco, luce individuale e stivali (minimo 5 persone); infine il terzo speleologico avanzato che percorre l’intera cavità, richiede 4 ore e il possesso di idonee esperienza e di attrezzatura individuale. La grotta,l’unica turistica in provincia di Roma e nel Lazio assieme a quelle di Pastena e di Collepardo (Fr), è aperta alle visite ogni fine settimana e nei festivi fino a metà ottobre, quindi fino ad aprile soltanto su pronazione allo 349 80 46 036 e 328 90 26 924. La si raggiunge con l’autostrada Roma-Napoli, uscita Valmontone, oppure con l’autostrada Roma-L’Aquila, uscita Castel Madama, seguendo in entrambi i casi le indicazioni per Bellegra; tempo richiesto: un’ora. All’esterno, in una bella zona selvaggia, esiste un’area verde attrezzata per i picnic. Un’ottima meta per una gita giornaliera struttiva, per famiglie e scolaresche.

Info: www.sotterraneidiroma.it, www.grottadellarco.com, grotte@sotterraneidiroma.it.

bellegra02m Grotta dell'Arco2
Grotta dell’Arco

La grotta prende il nome dalla presenza all’esterno di un caratteristico arco di roccia, testimonianza di una cavità appartenente allo stesso complesso poi crollata, si apre a 3 km dal centro di Bellegra, in un’area caratterizzata da intensi fenomeni carsici di superficie e di profondità in località Pantano, zona ottenuta nel 1911 dal prosciugamento di un preesistente lago per utilizzazione agricola. Venne esplorata nel giugno 1925 dal Circolo Speleologico Romano, poi nell’aprile 1966 il Gruppo Speleologico Grottaferrata riuscì a forzare la strettoia finale, arrivando all’attuale fondo.

bellegra03m Grotta dell'Arco pitture rupestri
Grotta dell’Arco pitture rupestri

Di notevole rilevanza la presenza di pitture rupestri, scoperte soltanto nel 2007 dallo Speleo Club Roma in quanto di non facile lettura e poi perché ubicate in alto su una parete situata a 2,5 m dall’attuale piano di campagna. Evidentemente migliaia di anni or sono, all’epoca della frequentazione umana, il piano di calpestio della cavità era decisamente più alto di quello attuale, dovuto all’accumulo di sedimenti trasportati dal torrente ipogeo in presenza di condizioni climatiche diverse, in seguito asportato per erosione e dilavamento. Si tratta di 4 pitture rosse e 5 nere, figure antropomorfe maschili decisamente schematizzate, ma tipiche della tarda preistoria, che trova pochi riscontri stilistici nella penisola italiana, ma notevoli analogie con immagini dipinte entro grotte della penisola iberica e della remota isola di Levanzo nell’arcipelago delle Eolie in Sicilia. Potenza dell’arte, capace di coprire enormi distanze spazio-temporali !

Il primo e il secondo fine settimana di ottobre 2016 si svolgerà a Bellegra la Sagra delle tacchie ai funghi porcini, specialità gastronomica locale a base di pasta fatta a mano, con contorno di manifestazioni come il mercatino dell’artigianato, la rievocazione in costume di antichi mestieri, il corteo storico, il pranzo collettivo con menù a 15 euro; l’( ottobre in programma invece la Notte bianca della Taranta, con musica e balli di pizzica. Info: www.bellegra.eu, prolocobellegra@tiscali.it, tel. 334 57 19 720 e 331 15 48 818.

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryJanez Vajkard Valvasor, L’Inventore delle guide turistiche
Next StoryTurismo 2016, come e’ andata? Chi sale e chi scende

Related Articles:

  • ANTEPRIMA montepulciano
    Paesaggio rurale storico Poliziano con Montepulciano Active
  • Immagine di apertura
    Il dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.