Che cosa accomuna una promenade famosa, una villa greca, un giardino botanico e una cappella firmata da Matisse? Siamo in Costa Azzurra, dove in un fazzoletto di pochi chilometri arroccato fra le montagne e il mare è possibile trovare tutto questo. Una città policulturale come Nizza e una costellazione di borghi arroccati o affacciati sull’azzurro […]
Bruxelles, la capitale che viaggia di corsa
Dai tesori del centro storico all’Atomium, dai murales agli edifici più significativi dell’Art Nouveau. Tante visite insolite nel cuore dell’Europa, alla scoperta di Bruxelles. Dimenticatevi infatti i soliti tour: oggi nella capitale delle capitali la visita guidata si fa di corsa. E’ la proposta di City Runs, organizzazione no-profit basata su un inedito mix di […]
Dall’antichità alla tavola, un viaggio tra i profumi, le storie e i sapori del Paese dei limoni
“Una fetta di limone…” cantavano a squarciagola Gaber e Jannacci dietro i loro occhiali scuri. Già, si fa presto a dire “una fetta di limone nel tè”. Ma non tutti i limoni sono uguali: dietro ogni varietà del re degli agrumi, dietro una crema di bellezza, una marmellata o una caramella, c’è una storia dalle […]
Belluno e le montagne care a Dino Buzzati
“Questa è la casa dove sono nato, questi i prati dove ho imparato a camminare, le piante tra cui bambino ho combattuto le prime battaglie coi pellerossa, le immagini, i momenti, le luci, le voci da dove sono venuti i primi presentimenti, le prime esaltazioni spirituali. Da queste erbe, cespugli,alberi, fossati, viottoli, muri, stanze, corridoi, […]
Vino, storie e profumi del Piemonte fra i Nidi di Vinchio
Si torna in cantina per conoscere un territorio. Accade a Vinchio, nel cuore della Barbera, della Val Sarmassa e del Parco paleontologico astigiano, dove milioni di anni fa al posto dei vigneti c’era un fondale marino. Si torna in questi giorni innanzitutto per apprezzarne i sapori. Quello della Bagna Cauda, piatto tipico del Piemonte, preparato […]
Turismo archeologico nel Delta del Po
Non solo spiagge affollate. Fra il litorale veneto più noto al turista e l’entroterra c’è un paesaggio tutto da scoprire, fruibile anche nella stagione più fredda. Oltre ai paesaggi mozzafiato del Delta del Po, dai canneti da percorrere in barca alle ciclabili dove pedalare al tramonto, c’è un mondo millenario che oggi si può conoscere […]
Viaggio nella patria del Prosecco Superiore: storia, arte e natura in mille bollicine
Degustazioni, visite in cantina, piccoli B&B affacciati sul paesaggio rilassante delle colline vitate, e poi piatti della tradizione, trekking e pedalate nel verde. Siamo nella terra delle bollicine, un paesaggio di tradizioni antiche che ha fatto entrare le colline del Prosecco di Valdobbiadene nella World Heritage List, la lista dei siti certificati dall’Unesco come Patrimonio […]
Asiago, un altopiano in 37 bocconi
Sette tappe con i finger food realizzati dai cuochi dell’Altopiano di Asiago. E’ il nuovo biglietto da visita attraverso il quale scoprire le bellezze dei vari comuni montani e di un territorio ricco di natura, cultura e tradizioni. L’iniziativa, battezzata “Asiago in Punta di Dita”, per la prima volta ha messo tutti gli operatori insieme: […]
Dalla città olimpica a Freddie Mercury, i mille volti della Svizzera
Le emozioni dei Giochi olimpici a Losanna, il fascino di una crociera su un battello antico, un tuffo nella città di Freddie Mercury e del Jazz Festival e una passeggiata fra i vigneti di Lavaux, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Siamo in Svizzera, precisamente nel Vaud. Sulle sponde del lago di Ginevra, raggiungibili comodamente in treno, ci […]