site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Avanza a Giza il nuovo Museo Egizio
febbraio 20, 2018  |  By Giulio Badini In MONDO

Avanza a Giza il nuovo Museo Egizio

310 Visione notturna

Nessuno ormai vuole più sbilanciarsi sulla data, e c’è da capirli visti i precedenti. Unica certezza, una volta ultimato, risulta il fatto incontrovertibile che si tratterà del  più grande museo archeologico del mondo, non soltanto per la civiltà egiziana, ma proprio il maggiore in assoluto.  Stiamo parlando del nuovo edificio in costruzione presso le piramidi di Giza, il Grand Egyptian Museum GEM,  destinato a sostituire in toto l’affollato Museo Egiziano delle Antichità presente a Il Cairo in piazza Tahrir, in un edificio neoclassico rosso eretto alla fine del 1800.  L’attesa in realtà sta durando da parecchio, troppo tempo, considerando che il progetto – sponsorizzato dall’ Unesco – risale al 2002 e doveva essere ultimato nel 2011; poi rivoluzioni, colpo di stato, crisi politiche ed economiche hanno finito per allungare incredibilmente i  tempi, di rimando in rimando.

Ingresso
Ingresso

Ora i lavori sono stati completati al 70 % e c’è chi dice che finirà per aprire nel 2022, con una possibile apertura parziale entro quest’anno, o al massimo l’anno prossimo.  Si è trattato in realtà di un’opera assai complessa: basti pensare che la sola progettazione ha comportato la seconda maggior competizione internazionale nella storia dell’architettura e che vi lavorano ben 5 mila operai, divisi in tre turni per coprire l’intera giornata. Intanto con i tempi sono lievitati anche i costi: da un preventivo complessivo di 700 milioni siamo già ad oltre il miliardo di dollari.

Atrio
Atrio

Intanto a fine gennaio si è diffusa una buona notizia: l’avvenuto trasferimento a Giza dell’ingombrante statua di Ramses II, alta 12 m e del peso di 83 tonnellate, collocata nell’atrio del nuovo edificio forse per dare il benvenuto ai nuovi visitatori. Questa novità potrebbe avvalorare l’ipotesi di un’apertura entro l’anno, magari ospitando i 4500 reperti dell’intero corredo funebre di Tutankhamon, il faraone giovinetto, che verrebbero esposti al pubblico tutti assieme per la prima volta dalla loro scoperta avvenuta nel 1922 nella Valle dei Re, compreso il suo letto di morte;  ma non la sua mummia, che continuerà a rimanere, almeno per il momento, a Luxor.  Sarebbe già un importante primo passo, capace di incominciare ad allentare la morsa dei turisti sulle strutture della capitale, ampiamente intasate.

Piramidi di Giza
Piramidi di Giza

Il museo cairota, di gran lunga il più ricco al mondo per la civiltà egizia, ha aperto nel 1902 in un edificio di dimensioni non eccessive, tanto che oggi espone – spesso l’uno su l’altro e non valorizzati come si converrebbe – ben 136 mila reperti, ma ancor di più ne annovera nei magazzini, mai portati all’ammirazione del pubblico. Basti pensare che del tesoro di Tutankhamon sono esposti soltanto 1.700 pezzi su 4.500.  Tra quelli in visione ricordiamo, per importanza o bellezza,  ben 27 mummie reali, la statua in diorite nera di Chefren, il volto elegante di Nefertiti, l’altare di Akenatom, il faraone eretico, la minuscola statuetta di Cheope e quella della mitica regina Hatskepsut.  Conta tra 5 e 7 mila visitatori al giorno.

Piramidi di Giza
Piramidi di Giza

L’edificio di Giza, ubicato sulla Ring Road presso lo svincolo della tangenziale a 2 km in linea d’aria ad Ovest dalle piramidi, occupa una superficie di ben 480 mila mq (grande cioè come oltre 8 volte la Grande Piramide e ben 41 volte il duomo di Milano), dove troveranno posto sia l’area espositiva vera e propria che tutti i servizi accessori, quali biblioteca, laboratori di restauro, magazzini,  un museo per bambini ed uno per visitatori disabili, un centro congressi, aree verdi e di ristoro, bar, ristoranti, negozi  e parcheggi.  Il megamuseo avrà una pianta triangolare (come triangolare è la figura geometrica delle piramidi), con la facciata anteriore in pietra traslucida d’alabastro,  affacciata su una grande piazza con palme da dattero. Nell’enorme atrio si verrà accolti da imponenti statue, tra cui quella di Ramses II già collocata, mentre una rampa con gradini condurrà alle aree espositive e ad un piano panoramico con ampia visuale sulla necropoli di Giza.

316 Galleria

E’ prevista l’esposizione di circa 100 mila reperti, di cui parecchi inediti, dal periodo faraonico al greco-romano ed a quello copto, provenienti non soltanto dal museo della capitale ma anche da altre raccolte e dai frutti significativi di recenti scavi, presentati secondo criteri tematici e una ambientazione nei contesti originali dove sono stati rinvenuti. Una volta a regime, sono previsti fino a 15 mila visitatori al giorno, una spinta non indifferente al turismo ed all’economia del paese.
Info:  www.gem.gov.eg – www.egypt.travel – info.it@egypt.travel – tel. 06 48 74 219 –

Testo/Giulio Badini – Foto/Google Immagini


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
mondo

Article by Giulio Badini

Previous StoryParma capitale italiana della cultura 2020
Next StoryIl Monte dei Cocci: la prima discarica della Roma Imperiale

Related Articles:

  • Pullman Jumeirah Lakes Towers Hotel and Residence
    Dubai, non il solito Ponte
  • APERTURA
    Il forte legame del North Dakota con l’Ucraina

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.