site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > TRASPORTI > Bagagli smarriti in forte calo
settembre 7, 2018  |  By TerreIncognite In TRASPORTI

Bagagli smarriti in forte calo

220

Una delle maggiori preoccupazioni per quanti volano spesso risulta sicuramente costituita dal dubbio, capace di trasformarsi qualche volta in una vera e propria paranoia, di non trovare all’arrivo le proprie valigie.  Bisogna capirli.  Provate Voi a dover fare un’importante riunione di lavoro in qualche capitale del business in jeans, polo e sandali, perché la vostra valigia con l’abito scuro è finita chissà dove, oppure anche semplicemente trascorre una vacanza balneare di una settimana sul Mar Rosso, ai Caraibi oppure alle Maldive con addosso il vestito invernale con cui siete partiti dall’Italia, causa smarrimento bagaglio. Chiunque voli parecchio sa bene che, statisticamente, prima o poi capiterà anche a lui: è che ogni volta ci si augura avvenga sempre quella successiva. So di cosa scrivo in quanto, ovviamente, è capitato anche a me, e ben più di una volta.  Come quando in Siria, ospite del governo,  dovetti andare – per forza – ad un galà del Ministro del turismo in jeans e giacca a vento, perché la mia valigia non era mai partita da Fiumicino.

221

Il peggio però credo sia capitato a mia moglie:  viaggio di un mese in Mongolia, con partenza da Milano e scali ravvicinati (per risparmiare) a Zurigo, Berlino e Mosca; all’arrivo ad Ulan Baator tutte le nostre valige c’erano, tranne la sua. Provate ad immaginare un itinerario tosto nel nulla e nel freddo della steppa mongola, con l’abito usato in luglio a Milano.  E provate Voi a cercare, tra una visita turistica della capitale e l’altra, di comprare mutande, calze, magliette, pantaloni, giacche a vento e scarpe in un grande magazzino mongolo di vent’anni fa.  A puro titolo di cronaca, la valigia incriminata la ritrovammo nella camera d’albergo al rientro nella capitale, il giorno prima di rientrare in Italia.  Da allora viaggiamo sempre con due valigie, ma in ognuna ci sono abiti di entrambi.  Parlare in questi casi – ed in molti altri che lascio a Voi immaginare – di vacanza rovinata si tratta sicuramente di affermazione riduttiva, tale da arrivare a giustificare in qualche caso l’idiosincrasia per i voli aerei.

224

Se il possibile smarrimento dei bagagli segna psicologicamente il viaggio di parecchi passeggeri, per le compagnie aeree si tratta di una voce di bilancio capace di fare virare pesantemente verso il rosso per cifre astronomiche. Infatti ogni bagaglio disguidato finisce per costare a compagnie ed aeroporti ben più di un bagaglio regolarmente consegnato:  occorre risarcire il passeggero per la perdita ed i disagi subiti – quando questo non provoca danni ulteriori – e cercare di rintracciare ogni singolo bagaglio fino a trovarlo – ovunque esso sia finito – e recapitarlo al domicilio del legittimo proprietario, quando il collo non si è completamente volatilizzato. Senza contare come il più delle volte ciò comporti per le compagnie, anche se incolpevoli, la perdita certa di un cliente per il futuro, in quanto non esiste rimborso che possa pagare certi disagi, oppure la perdita di oggetti a cui si è legati affettivamente.

228

Per tutta questa serie di ragioni, e per altre ancora, interesserà sapere che l’impegno delle compagnie aeree e degli scali al riguardo risulta essere sempre al massimo, confidando  soprattutto su tecnologie d’avanguardia, capaci di consentire una migliore e più trasparente gestione dei bagagli ed un continuo monitoraggio di geolocalizzazione di ogni singolo collo in tempo reale.  Nel frattempo può consolare la notizia che l’insieme delle compagnie aeree di linea sono riuscite a ridurre i costi per bagagli disguidati dai 4,2 miliardi di dollari nel 2007, a 2,3 miliardi nel 2016, nonostante il forte incremento di voli e di passeggeri registrato nel periodo.  Un presagio positivo nel futuro per il nostro amato bagaglio.

ByTerreIncognite –  Foto/Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
trasporti

Article by TerreIncognite

Previous StoryIl sogno sovietico di Pripyat
Next StoryApecchio (PU), tra birra e tartufo

Related Articles:

  • APERTURA Ryanair
    Estate 2021, Ryanair lancia tre nuove rotte e aumenta i voli da Cagliari
  • APERTURA Il Pietrarsa Express (Fondazione Fs)
    Tutti a bordo dal 13 settembre con il Pietrarsa Express, la prima ferrovia italiana

caterorie

  • ATTUALITA’ (61)
  • BENESSERE (42)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (124)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (133)
  • ITALIA (70)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (68)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (58)
  • NEWS (86)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (53)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (170)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Dieci motivi per visitare Brescia e dintorni aprile 19, 2021
  • Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB! aprile 16, 2021
  • Primavera in Val Gardena, per ritrovare energia e benessere aprile 14, 2021
  • Bertinoro celebra il suo ospite più illustre con “Danteinoro” aprile 12, 2021
  • Il Parco di Monza: tra case e palazzi, un’oasi verde che profuma di storia aprile 9, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.