site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena
gennaio 8, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In BENESSERE

Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena

APERTURA Hotel Granbaita Dolomites

Ha riaperto ieri 7 gennaio 2021, pronto ad accogliere gli ospiti nella massima sicurezza, l’Hotel Granbaita Dolomites, elegante 5 stelle completamente rinnovato, in una posizione unica nel cuore del paese. Nato dalle idee e dai sogni della famiglia Puntscher – Perathoner, che l’aveva aperto nel 1961, l’hotel vanta ampi spazi (oltre 10.000 m² di pura ospitalità), rigorosi protocolli adottati in tema di Covid-19, sanificazione continua di tutte le aree dell’albergo, comprese ovviamente la Spa e le piscine, tutto concorre a rendere assolutamente sicuro e rilassante il soggiorno , per giornate indimenticabili all’insegna del benessere, della vita attiva, degli sport bianchi. Lunghe discese (appena possibile in base alle normative anti Covid) nello splendido comprensorio sciistico del Dolomiti Superski (il più grande al mondo) e della Sellaronda (che, con i suoi 40 km di piste, parte proprio da Selva di Val Gardena) oppure ritempranti escursioni con le ciaspole lungo incantati tracciati fra radure e boschi, nel silenzio della natura. O ancora discese in slitta, pattinate, semplici passeggiate su percorsi ben battuti, il tutto nella possente cornice delle Dolomiti, ricarica naturale di straordinaria forza.

Granbaita Dolomites
Granbaita Dolomites

Linee eleganti di legno, vetro e pietra che rievoca le Dolomiti che si scorgono al di là delle ampie vetrate, focolari che invitano al calore familiare, tessuti caldi e naturali per un progetto firmato dall’architetto Rudolf Perathoner, che ha saputo interpretare al meglio l’idea di ospitalità dei proprietari, sintetizzando innovazione e tradizione, contemporaneità e storicità, grazie ad un attento studio delle forme e una ricercata selezione dei materiali. Uno sguardo sempre avanti senza dimenticare i valori della tradizione, la famiglia Puntscher – Perathoner da oltre mezzo secolo si dedica al genuino piacere dell’ospitalità. Carmen e Raphael con i figli Marco, Alexander e Anna curano personalmente ogni dettaglio per rendere la vacanza perfetta. Dopo lo sport, lo sci e il movimento il visitatore può beneficiare degli oltre 2000 mq della Savinela SPA, il Centro Benessere dell’hotel il cui nome è un omaggio ad un delicato fiore di rara bellezza della vicina Vallunga. Un percorso di benessere unico nel suo genere che valorizza i principi attivi degli elementi naturali delle Dolomiti, con ambienti di legno, pietra, fieno che rievocano i profumi e le tradizioni tirolesi, trattamenti che prendono spunto dalla tradizione alpina, prodotti naturali Savinela ricchi di preziosi principi attivi alpini, elisir di bellezza e salute. E poi, un mondo di acque rivitalizzate secondo il metodo GRANDER per massimizzarne le caratteristiche naturali e gli effetti positivi: ne è cuore la grande piscina di 32 metri a 30°C, che collega la grande vasca coperta e la piscina panoramica esterna dove si nuota circondati da candida neve. A rendere completo il relax, le frizzanti bollicine che accarezzano la pelle nei lettini integrati alla piscina e nelle vasche idromassaggio interne ed esterne. Il percorso prosegue con le saune, ideali per purificare il corpo, eliminare le tossine, rafforzare il sistema immunitario: un viaggio di piacere tra la sauna finlandese, il bagno turco aromatico, l’esclusiva grotta di neve (un unicum in Val Gardena), l’oasi salina (con grotta e piscina) e la sauna al fieno. A disposizione anche saune private.

FOTO 2 Granbaita Dolomites

Non solo. A rendere indimenticabile e ancora più piacevole il soggiorno al Granbaita Dolomites sono anche i gusti, ineguagliabili, della sua tavola, fra prelibatezze della cucina tradizionale altoatesina, che puntano alla territorialità e alla freschezza delle materie prime locali, e l’esplorazione di gustose proposte della cucina mediterranea e internazionale. A guidarla con mano sicura dal 2011 è il talentuoso Executive Chef Andrea Moccia, che firma anche la tavola del raffinato Ristorante Granbaita Gourmet, da poco inaugurato e già diventato uno degli imperdibili indirizzi della più sofisticata tavola della Val Gardena. Aperto anche agli ospiti esterni, grandi vetrate, atmosfera ovattata, il ristorante ha soli 7 tavoli. Andrea Moccia e il suo staff propongono un sorprendente ed emozionante excursus del gusto fra ricerca e reinterpretazione in chiave moderna dei sapori della tradizione del Trentino Alto Adige. Si può scegliere fra il Menu à la carte e i Menu Degustazione Gherdeina (5 portate) e Dolomites (6 portate) o affidarsi a quello A sorpresa, sinfonia a mano libera dello Chef, abbinati a pregiati vini della cantina dell’hotel (collezione di oltre 500 etichette, custodite fra l’antica cantina di pietra e la moderna di vetro a vista) o da preziosi succhi di mela Kohl.
Sono firmati dallo chef Andrea Moccia anche i Menu à la carte serali compresi nel trattamento della mezza pensione. Fra suggestioni altoatesine, italiane e internazionali e il Menu Vital (gustosissimo, ma con sole 500 calorie, per chi volesse seguire un regime detox), ciascun ospite può comporre a piacere la propria cena, scegliendo fra una grande varietà di proposte, che si rinnovano di giorno in giorno.

Hotel Granbaita Dolomites, ristorante
Hotel Granbaita Dolomites, ristorante

INFO: Hotel Granbaita Dolomites
Str. Nives 11, Selva di Val Gardena (BZ)
Tel. +39 0471 795210 – www.hotelgranbaita.com – info@hotelgranbaita.com

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto fornite dalla struttura


Print Friendly, PDF & Email
benessere

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryUn anno con Dante “a riveder le stelle”
Next StorySan Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio

Related Articles:

  • APERTURA
    Non solo viaggi: il dovere di guardare più in basso
  • APERTURA_thumb
    Autunno dorato a Villa Eden di Merano (BZ)

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (113)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021
  • Un anno con Dante “a riveder le stelle” gennaio 6, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.