site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Bologna, seconda tappa della mostra di Ivan Dimitrov: “Sotto il segno dei portici”
ottobre 19, 2020  |  By Anna Maria Arnesano In MOSTRE

Bologna, seconda tappa della mostra di Ivan Dimitrov: “Sotto il segno dei portici”

timg

Riparte dal 31 ottobre presso la Sala Museale “E. Possati” del Complesso del Baraccano, dopo il successo ottenuto nell’esposizione a Palazzo d’Accursio, lo scorso settembre con oltre 5000 visitatori la mostra di Ivan Dimitrov.  La collezione dei sessanta bassorilievi tridimensionali visitabile fino al 29 novembre 2020 sarà arricchita da nuove opere tra le quali ci sarà un inedito: il nuovo bassorilievo, realizzato dall’artista proprio per l’occasione che raffigura uno scorcio di Piazza Santo Stefano inquadrata tra le due file di portici prospicienti la piazza. La mostra è un omaggio alla nostra città e ai suoi portici: “E’ una Bologna trascorsa ma sempre attuale, un rifugio di serenità e pace che facilmente diventa sentimento e trascolora in poesia dolce, sincera, mai scontata. L’evocazione di Dimitrov è anche magia. Trasforma il vero dei portici, dei vicoli umili, dei muri sbrecciati, dei palazzi storici nella sorpresa della scoperta, nell’incanto del gioco di ombre e riverberi, nell’inatteso delle fughe di colonne.

Baraccano
Baraccano

Non si sovrappongono presenze umane per non travisare il rapporto diretto con portici e case che vengono apprezzati nella loro intima realtà. Colti in un’ora meridiana, caldi di luce ferma, di riflessi dorati sui riarsi colori bolognesi, portici, cortili e tetti, avvolti nel silenzio, diventano uno stato d’animo, un’eco di nostalgia e tenerezza: il capolavoro di secoli di esistenza e la più efficace presentazione del cuore di Bologna”. (Celide Masini). Chi ama Bologna non può perdere questo evento. La mostra fa parte delle iniziative culturali incluse nel piano di gestione a sostegno della Candidatura dei Portici alla World Heritage List UNESCO. Organizzata dal Quartiere Santo Stefano, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, sarà visitabile nei seguenti orari: giorni feriali dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18 – domenica e festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. L’ ingresso è gratuito. Per informazioni: cell. 329 2269750 www.ivandimitrov.com/portici/

Chiari-Monticelli
Chiari-Monticelli

Titolo dell’esposizione: SOTTO IL SEGNO DEI PORTICI – i bassorilievi dipinti di Ivan Dimitrov.  Mostra in due tappe organizzata da: Comune di Bologna-Quartiere Santo Stefano Con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna A cura di : Galleria Studio Santo Stefano, Bologna Ufficio Stampa: Alessandra Lepri Seconda tappa: Dal 31 ottobre al 29 novembre 2020 Bologna – Sala Museale “E.Possati” – Complesso del Baraccano – Via Santo Stefano 119 opening: sabato 31 ottobre 2020 dalle 16 alle 19 Orario di apertura: feriali: 9,30-12,30 15-18 domenica e festivi: 9,30-12,30 15-19 info: tel. 051 229684 – cell 329-2269750 sito web: www.ivandimitrov.com/portici/ INGRESSO GRATUITO Informazioni per la visita in sicurezza: Vengono attuate le seguenti disposizioni: – obbligo di indossare la mascherina durante la visita – ingresso contingentato. Gli addetti presenti vigileranno sul rispetto della distanza di sicurezza – predisposizione di percorsi distinti in entrata e in uscita – dotazione di gel igienizzanti a disposizione dei visitatori INFO: tel 051 229684 cell 329 2269750

Testo a cura di Anna Maria Arnesano – Foto/ Ivan Dimitrov

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryVilla Sassolini Boutique Hotel nel cuore della Toscana
Next StoryAndré Senoner è il nuovo ambasciatore dell’Albana

Related Articles:

  • APERTURA
    Un anno con Dante “a riveder le stelle”
  • apertura_1
    Museo Ferroviario di Pietrarsa fino al 22 novembre la mostra ‘Cina 1981 – 1984’

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.