site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Carnevali 2017, i più famosi d’Italia
gennaio 21, 2017  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI, TURISMO

Carnevali 2017, i più famosi d’Italia

1201794

E’ una festa popolare laica che affonda le proprie radici fin dalla notte dei tempi e il suo inizio varia da paese a paese. La tradizione vuole che venga onorato due settimane prima del mercoledì delle ceneri con sfilate di carri allegorici, danze e spettacolari costumi in maschera sfarzosi. Di seguito una scelta tra i carnevali più tradizionali e antichi di alcune regioni d’Italia.

Satriano, arnevale
Satriano, maschera Rumit

Per festeggiare il carnevale, da molti secoli, gli abitanti di Satriano (Pz), piccolo paese situato a ridosso del parco nazionale dell’Appennino lucano, si vestono da alberi e bussano alle porte delle case per annunciare la primavera. Tre sono le maschere tipiche del carnevale: Rumit, che significa “eremita”, maschera ricoperta interamente di foglie, l’orso, maschera fatta con pelli di capra e pecore che porta prosperità e successo, e la quaresima, maschera realizzata con stoffe di colore nero. Il carnevale si festeggia sabato 25 e domenica 26 febbraio. Info: www.alparcolucano.it

Putignano, carro allegorico

Quello di Putignano, in provincia di Bari, è un carnevale antichissimo (tra i più vetusti dopo quello di Venezia e Fano), in quanto nasce nel 1394. E’ il primo, però, in Italia che inizia il 26 dicembre, come da tradizione. Esso, tuttavia, entra nel vivo il 17 gennaio, con la festa di Sant’Antonio Abate, che quest’anno giunge alla 623esima edizione. E’ il più spettacolare dell’Italia meridionale, soprattutto per la sfilata di carri allegorici. Protagonista principale è anche la sua maschera Farinella, che prende il nome da un piatto tipico locale, la minestra di orzo e ceci. Le sfilate dei carri si terranno le domeniche 12, 19 e 26 febbraio alle ore 15.30 e martedì 26 febbraio alle ore 19.00. Info: www.carnevalediputignano.it

Viareggio, carro allegorico
Viareggio, carro allegorico

A Viareggio le scenografiche sfilate dei giganteschi carri allegorici di cartapesta inizieranno domenica 5 e proseguiranno fino al 28 febbraio. Una serie di appuntamenti di grande interesse, tra complessi e bande folcloristiche, gruppi di animazione con le maschere più originali, terranno impegnati adulti e bambini. Ma Carnevale non vuol dire soltanto cartapesta: sono molto attese anche le feste rionali ed i veglioni in maschera organizzati dai migliori locali della Versilia.   Un tuffo nella trasgressione carnevalesca è d’obbligo a Viareggio! Di grande rilievo il programma riservato agli spettacoli e alla cultura, le commedie musicali, gli appuntamenti enogastronomici nei migliori ristoranti della città, e tante altre importanti iniziative. La maschera simbolo di Viareggio è “Burlamacco”, ideata da Uberto Bonetti nell’estate del 1930, ma fu dipinta per la prima volta sul manifesto del Carnevale nel 1931. E’ un pagliaccio con un “puzzle” d’indumenti sottratti alle maschere italiane della Commedia dell’Arte: una tuta a scacchi biancorossi suggerita dal vestito a pezzi di Arlecchino, un pompon da cipria rubato dal camicione di Pierrot, una gorgiera bianca e ampia alla Capitan Spaventa, un copricapo rosso a imitazione di quello in testa a Rugantino, un mantello nero svolazzante, tipico di Balanzone. Il nome Burlamacco fu suggerito a Bonetti da Buffalmacco, pittore fiorentino e personaggio del Decamerone. Bonetti sostituì la radice “buffa” con “burla”; ma un contributo gli dovette arrivare anche dal cognome lucchese Burlamacchi, già utilizzato per il canale del porto, il Burlamacca. A seguire il calendario delle sfilate dei grandi carri allegorici: Domenica 5 febbraio-ore 15.00, 1° corso mascherato – Domenica 12 febbraio-ore 15.00, 2° corso mascherato – Sabato 18 febbraio – Ore 17.00, 3° corso mascherato notturno – Domenica 26 febbraio – Ore 15.00, 4° corso mascherato – Martedì 28 febbraio – Ore 15.00, 5° corso mascherato di chiusura. Informazioni, curiosità ed il programma completo di tutte le iniziative collegate al Carnevale 2017 le troverete sul sito ufficiale. www.ilcarnevale.com

Venezia, maschere
Venezia, maschere

La magia del Carnevale a Venezia quest’anno parte dall’11 al 28 febbraio e torna con il concorso “La Maschera più Bella”, dove sarà il pubblico a decretarne i vincitori giornalieri attraverso un meccanismo di eliminazione diretta. Inoltre, anche per i bambini sono previste due sfilate per lunedì 27 febbraio. Il programma 2017 prevede 18 giorni di feste ed eventi sparsi su tutto il  territorio. Si apre l’11 febbraio alle ore 18.00 a Rio di Cannaregio con la prima parte della Festa Veneziana sull’acqua. Domenica 12 febbraio ore 11 Corteo acqueo sul Canal Grande a Cannaregio, dove si potrà assistere alla scenografica sfilata di strutture galleggianti ricche di colore e luci, accompagnata da musica e danza. Sabato 18 febbraio concorso “La Maschera più Bella” ore 12.00 in Piazza San Marco, il Corteo della Festa delle Marie ore 14.30 in via Garibaldi e Aspettando le Marie in Piazza San Marco alle ore 15.00.  Mestre Carnival Street Show ore 15.30 Piazza Ferretto. Domenica 19 febbraio sarà il Volo dell’Angelo ad aprire i festeggiamenti in Piazza San Marco. Per iscriversi è necessario compilare il coupon che si trova sul sito ufficiale. Sabato 25 febbraio ci sarà la Sfilata dei Carri a Marghera: 12 grandi carri allegorici con a seguito un corteo mascherato. Domenica 26 febbraio il Volo dell’Aquila a Venezia e il Volo dell’Asino a Mestre. Martedì 28 febbraio  lo Svolo del Leon completerà la manifestazione carnevalesca: si tratta di un telo su cui è dipinto il leone di San Marco, simbolo della città, che volerà tra coriandoli, luci, musica e danze. Ad accoglierlo in piazza ci saranno le dodici Marie, con seguente Premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2017. Da giovedì 23 a martedì 28 febbraio 2017 si potrà invece assistere e partecipare al Carnevale all’Arsenale  www.carnevale.venezia.it

Venezia, maschere
Venezia, maschere

Nelle Marche, e precisamente ad Ascoli Piceno, in questa antichissima città la tradizione del Carnevale è particolarmente sentita e genuina; inizia ogni anno il 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio e prosegue fino al martedì grasso, che quest’anno cade il 28 febbraio. Palcoscenico della  manifestazione è tutto il centro storico e in particolar modo la bellissima  Piazza del Popolo con  le sue vie, piazze secondarie e le stradine tutt’intorno. Programma del Carnevale 2017 sul sito: www.ilcarnevalediascoli.it

eden-hotels-carnevale

Altro famoso Carnevale è quello di Cento (Ferrara), considerato il Carnevale d’Europa. Si svolge ogni domenica dalle ore 14.00 circa alle ore 18.30 in Corso Guercino e relativa piazza dove sfileranno maschere, carri allegorici giganteschi e dove si terranno, inoltre, musica, balli e tanta animazione. Le sfilate saranno nei giorni: 12,19 e 26 febbraio, 5 e 12 marzo. La città di Cento è gemellata con quella di Rio de Janeiro. Info: www.carnevalecento.com

Il suggestivo falò di Sant’Antonio “O Fucarone e Sant’Antuono” aprirà il Carnevale di Saviano, cittadina in provincia di Napoli, il 17 gennaio, con sfilate di carri, spettacoli con artisti di strada, gastronomia e tanti gruppi mascherati, per concludersi il 12 marzo con una corsa ciclistica. Le sfilate si terranno il 19, 26 e 28 febbraio. Maggiori informazioni sul sito: www.carnevaledisaviano.it

Ferrara, Carnevale Rinascimentale
Ferrara, Carnevale Rinascimentale – credit Riccardo Cariani

A Ferrara il Carnevale partirà dal 23 al 26 febbraio 2017, la città UNESCO renderà omaggio ad Eleonora d’Aragona, la prima duchessa che il 3 luglio del 1473 fece il suo ingresso nel centro estense tra ali di folla festante e il suono delle campane, si tornerà così ai fasti e alle atmosfere di duchi e duchesse del ‘400 e ‘500. La scenografia è la stessa da secoli. I palazzi antichi, il Castello Estense, le grandi piazze e strade di Ferrara catapultano chiunque arrivi in città nel meraviglioso mondo del Rinascimento. Ma c’è un periodo dell’anno in cui il viaggio in questa regale atmosfera si fa più autentico: è il Carnevale Rinascimentale, il cui tema quest’anno sarà “luna, sole e pianeti”. Il corteo storico, in onore di Eleonora D’Aragona, partirà alle 16.00 di sabato 25 febbraio da Palazzo Schifanoia e attraversando il cuore storico della città raggiungerà piazza Municipale, dove andrà in scena un grande spettacolo di teatro di strada. Ma tanti saranno gli eventi rinascimentali nell’ultimo lungo weekend di febbraio, tra cene di corte, commedie teatrali, spettacoli a tema, balli in maschera e concerti, visite guidate nei musei ed attività per i più piccoli.

Ferrara, Carnevale Rinascimentale - credit Riccardo Cariani
Ferrara, Carnevale Rinascimentale – credit Riccardo Cariani

Tutti gli eventi sul sito: www.carnevalerinascimentale.eu, inoltre, per prenotare le attività e le proposte di soggiorno, bisogna consultare il sito del Consorzio Visit Ferrara: https://www.visitferrara.eu/it/eventi/carnevale-rinascimentale-2017  Informazioni e prenotazioni: Consorzio Visit Ferrara, Via Borgo dei Leoni 11, Ferrara (FE) Tel. 0532 783944, 340 7423984 email:assistenza@visitferrara.eu, www.visitferrara.eu

 Testo/Anna Maria Arnesano e Giulio Badini – Foto tratte da Google


 

 

Print Friendly, PDF & Email

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryDalmazia centrale, una terra da scoprire in bici
Next StoryTipicità a Fermo, vetrina del Made in Marche

Related Articles:

  • APERTURA Seehof Nature Retreat - Winrter
    Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma
  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.