site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Castello di Postignano Relais diffuso nel cuore dell’Umbria
maggio 30, 2022  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

Castello di Postignano Relais diffuso nel cuore dell’Umbria

APERTURA

Il Castello di Postignano, le cui origini risalgono al IX secolo, è uno dei borghi più belli dell’Umbria. Situato nel comune di Sellano (Pg), nel cuore della Valnerina, terra di santi, fate e antichi manieri, fu abbandonato nei primi anni sessanta a causa dell’emigrazione. Il borgo sorge in pendio lungo il fiume Argentina e all’ombra dei Monti Sibillini, sulla strada che collega Spoleto a Foligno, Norcia e Assisi. Immerso in un ambiente naturale e in un contesto paesaggistico unici e di grande emozione, il Castello  fu originariamente di proprietà della famiglia Trinci di Foligno e conteso a lungo tra Foligno e Spoleto, alla quale nel 1429 fornì uomini e mezzi per la guerra contro i ghibellini.

Team castello di Postignano
Team castello di Postignano

Qui il territorio è denso di storia e spiritualità, come testimoniano le vite dei molti santi nati nell’area – San Francesco e San Benedetto tra tutti – ma è anche custode geloso di miti profondamente radicati nella cultura popolare. Tra le danze delle fate nelle notti di plenilunio e le leggende sul vicino Lago di Pilato, uno tra i rarissimi laghi glaciali dell’Appennino, il Castello di Postignano ha vissuto secoli di prosperità e splendore fino all’abbandono nei primi anni sessanta dello scorso secolo.
I successivi terremoti lo avevano reso un complesso di ruderi, ma il Borgo, immortalato tra l’altro dal celebre fotografo e architetto americano Norman Carver Junior nel libro Italian Hilltowns, che lo definì l’archetipo dei borghi collinari italiani, dedicandogli anche la copertina,  è tornato a vivere  grazie ad un’attenta opera di restauro durata molti anni, a cura degli architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, che con una sapiente e meticolosa opera ne hanno fatto un suggestivo relais diffuso con piscina e Spa.

Suite
Suite

Le suites del Castello di Postignano, ognuna diversa dall’altra, sono arredate con uno stile elegante e accogliente, con oggetti di antiquariato e tessuti umbri dai colori caldi e con vista delle colline circostanti, sistemazione ideale per chi vuole trascorrere una vacanza esperienziale nell’incantevole paesaggio umbro.
Il ristorante La Casa Rosa, ‘sancta sanctorum’ dell’executive chef Vincenzo Guarino e della lady chef  Maria Massimiani, è il vero cuore del Castello di Postignano, grazie ad una cucina gourmet anche  la cui filosofia culinaria ha una particolare attenzione alle tradizioni e alla qualità della materia prima.
«Alcuni appartamenti del borgo sono location per esposizioni temporanee di fotografie, dipinti, oggetti d’arte – ricorda Gaetano di Bonito, Direttore del Castello di Postignano – altri per mostre permanenti: documentazione della storia del borgo, foto di Castello di Postignano dell’architetto e fotografo americano Norman Carver Jr. scattate tra il 1967 e il 1972 e foto di Gennaro Matacena Sr.»

Piscina e spa
Piscina e spa

All’interno del borgo, oltre ad una chiesa dove è possibile celebrare matrimoni civili, la Terrazza Café aperta anche agli ospiti esterni e La Bottega di Angela, che propone un collezionismo intrigante e l’eleganza semplice delle cose realizzate a mano, tanti libri e oggetti vintage per condividere le passioni racchiuse in questo scrigno.
Trascorrere qualche giorno ala Castello di Postignano è un’occasione unica per rivivere ritmi e atmosfere di una volta.

Le vie del borgo
Le vie del borgo

www.castellodipostignano.it

Esterno ristorante
Esterno ristorante

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryMatteo Lo Greco sceglie Bologna per il suo secondo atelier: inno alla vita e rinascita
Next Story“La Nuit Bleue”: il nuovo romanzo di Costanza Savini

Related Articles:

  • APERTURA Baglio Occhipinti - Pic Nic
    Più belli i piatti o la vista?
  • APERTURA Hotel_VillaMalpensa_1
    Hotel Villa Malpensa il fascino di un’antica dimora e meta gourmet

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (47)
  • CULTURA (73)
  • ENOGASTRONOMIA (168)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (163)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (23)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (64)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (80)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (209)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • A Eala il lusso è anche active giugno 29, 2022
  • Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna giugno 27, 2022
  • Torre del Cardo, tra mistero, enogastronomia e relax giugno 24, 2022
  • Notte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate giugno 22, 2022
  • Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più giugno 20, 2022

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.