E’ giustificata la scelta di Mondadori di mettere in scuderia anche Filippo Venturi, un autore di quelli che, se non primo ma piazzato, arriverà sempre. Sedotto dal titolo, ho comprato il libro e francamente 19 euro per un libro non rilegato, ma con le pagine incollate, il prezzo mi è sembrato un tantino caro, ma […]
Alla ricerca delle vie transappenniniche perdute
Uno dei primi problemi che l’uomo ha dovuto affrontare fin dalla più lontana preistoria, essendo cresciuto nomade in Africa e con la missione dichiarata di colonizzare tutte le terre emerse, è sicuramente stato quello degli spostamenti, di muoversi cioè in continuazione tra un sito e l’altro. Ogni caverna che si rispetti era infatti ben dotata […]
Il parco museale della Val di Zena (BO)
La valle del fiume Zena risulta la più corta – appena 40 km -, e la meno importante da parecchi punti di vista, tra le diverse vallate che scendono dall’Appennino fino ad incontrare la Pianura Padana attorno alla città di Bologna. Secondaria, anche per apporto idrico, rispetto a Reno, Savena ed Idice, ma un gioiellino […]
Tchad Ennedi, carnet de voyage di Barnaba Salvador
Nella vita ci sono persone che, compiendo scelte appropriate, diventano artefici del proprio destino. Poi ce ne sono altre che, condizionate da scelte altrui, finiscono per essere dei predestinati. A questa seconda categoria appartiene Barnaba Salvador, 46 enne veneziano, grafico per indole ed accompagnatore di viaggi avventura-cultura in giro per il mondo per passione, dove […]
Neos, un viaggio lungo vent’anni
Ci siamo già occupati (11 aprile 2017) di Neos – Giornalisti di viaggio Associati, libera associazione a livello nazionale formata da una settantina di giornalisti e fotografi specializzati in turismo ed in reportage di viaggio, cioè il meglio del settore. Ritorniamo a parlarne in quanto, per festeggiare i vent’anni di vita, Neos ha appena pubblicato […]
Dalla Terra del Fuoco all’Alaska in camper 4×4
Sempre rischioso ed impegnativo recensire il libro scritto (e pubblicato) da un amico: il rischio risiede nel timore di esagerare per amicizia nei giudizi positivi oppure, per contrappasso, di sconfinare nell’ingiustificata censura. Con questo volume, scritto da Giuseppe Pino Rivalta e Carla Ferraresi, il rischio viene per me raddoppiato, in quanto entrambi amici da una […]
Città d’Italia al femminile
Tra i diversi modi di visitare e di raccontare una città, un posto d’onore va sicuramente riservato al femminile, con modalità ed esigenze specifiche sicuramente molto diverse tra una signora – qualunque ne sia l’età – e, ad esempio, un uomo d’affari, una famiglia con bambini e una brigata di giovani squattrinati. Ad ognuno i […]
Folco Quilici ultimo grande viaggiatore subacqueo
Il 24 febbraio 2018 si è spento ad Orvieto Folco Quilici, personaggio poliedrico ed esuberante, esploratore, ricercatore, divulgatore scientifico, sportivo e naturalista, ecologista ante litteram, giornalista e scrittore, fotografo e documentarista, ha fatto dapprima scoprire e poi amare a diverse generazioni con i propri documentari ed i propri scritti le meraviglie ed i misteri celati […]
Dai cassetti del mio bazar: immagini e riflessioni
Viaggiare dovrebbe servire non soltanto per conoscere luoghi, persone e situazioni diverse, ma anche per conoscere meglio se stessi (la cosa più difficile in assoluto secondo gli antichi Greci), esplorare gli angoli più reconditi del proprio animo e poter dissertare quindi sui massimi sistemi. E’ quanto fa Anna Verga Casati, nobildonna milanese colta, sensibile e […]