site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > TRASPORTI > Compagnie aeree più sicure, nessuna europea
gennaio 24, 2020  |  By TerreIncognite In TRASPORTI

Compagnie aeree più sicure, nessuna europea

84

Quando si tratta della sicurezza dei voli, non si scherza in nessuna maniera. Possiamo discutere su tariffe, posti assegnati, bagagli in cabina e su mille altri aspetti del volo aereo, ma non possiamo mai prendere sotto gamba il problema della sicurezza, troppo rischioso in termini sia economici che di vite umane. Forse l’utente non lo sa, ma la gran parte dei bilanci di una compagnia riguarda in qualche modo il tema della sicurezza (e forse non è un caso se tante compagnie falliscono, cessando l’esercizio all’improvviso, così come spesso l’utente ignora che nel mondo esiste una pletora di organismi nazionali ed internazionali, preposti espressamente al controllo preventivo sulla sicurezza aerea. Gli addetti ai lavori sanno bene ed in ogni momento quali sono le compagnie aeree maggiormente affidabili, ma l’uomo della strada cosa ne può sapere?

86

In realtà anche per l’uomo qualunque esiste una possibilità di informarsi al riguardo e con cognizione di causa, ricorrendo ad Airline Ratings.com, sito web sulla sicurezza e la revisione dei prodotti delle compagnie aeree di tutto il mondo, la quale pubblica annualmente una classifica dei vettori più affidabili secondo una serie notevole di parametri. Ebbene per il 2020 a guidare la classifica è l’australiana Quantas, abituata da quasi sempre alle alte vette, seguita sul podio da Air New Zeland e da Taiwan EVA Air. Ethiad Airwais ottiene il quarto posto, seguita da Qatar Airwais, Singapore Airlines, Emirates, Alaska Airlines, Catay Pacific e Virgin Australia. Tutte australiane, asiatiche e mediorientali, nessuna europea. Appena fuori dalla top 10 si posiziona Hawaiilian Airlines, mentre occorre arrivare fino alla 12° posizione per trovare una compagnia europea, la Virgin Atlantic, seguita dalla portoghese TAP Air Portugal, dalla scandinava SAS, da Royal Jiordain, e poi da Swiss, Finnair, Lufthansa, Aer Lingus e JLM, l’Europa che conosciamo. In realtà il problema per una compagnia non è tanto il posto in classifica occupato, ma quanto essere presente in classifica, magari stabilmente.

85

A livello internazionale esistono poi anche altre classifiche, a nostro avviso meno attendibili di quella di cui sopra, ma sempre interessanti da consultare prima di decidere di intraprendere un viaggio impegnativo. E spesso i risultati non sono troppo dissimili, segno di una tendenza riconosciuta da tutti. Assai ben più vasta e complessa la situazione della Black list, che nelle scorso anno annoverava bel 115 compagnie – nella stragrande maggioranza di origine africana o asiatica – a cui era assolutamente interdetto di volare sui cieli europei: compagnie di secondo o terz’ordine, da cui è molto meglio stare bene lontani in quanto offrono scarso affidamento, in primis proprio per quanto attiene proprio la sicurezza, Oggi anche quando si sceglie un volo aereo si può compiere una scelta ragionata e motivata.
Info: www.airlineratings.com 

80

ByTerreIncognite-Foto/Google Immagini


Print Friendly, PDF & Email
trasporti

Article by TerreIncognite

Previous StoryNote di Paleontologia dei Gessi Bolognesi
Next StoryAqaba (Giordania), un museo militare sottomarino

Related Articles:

  • APERTURA Ryanair
    Estate 2021, Ryanair lancia tre nuove rotte e aumenta i voli da Cagliari
  • APERTURA Il Pietrarsa Express (Fondazione Fs)
    Tutti a bordo dal 13 settembre con il Pietrarsa Express, la prima ferrovia italiana

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (47)
  • CULTURA (73)
  • ENOGASTRONOMIA (168)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (163)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (23)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (64)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (80)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (209)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • A Eala il lusso è anche active giugno 29, 2022
  • Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna giugno 27, 2022
  • Torre del Cardo, tra mistero, enogastronomia e relax giugno 24, 2022
  • Notte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate giugno 22, 2022
  • Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più giugno 20, 2022

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.