site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Con Rommel ed Hemingway nel museo di Caporetto
marzo 19, 2017  |  By Giulio Badini In MONDO, TURISMO

Con Rommel ed Hemingway nel museo di Caporetto

cap08 Caporetto, museo, ingresso

Caporetto non è certamente un nome che gode di buona fama in Italia.  Veniva citato con rammarico nei racconti rievocativi dei nostri nonni sulla Grande Guerra, lo si usa nel gergo figurato per indicare un totale fallimento o una sonora sconfitta, compare nei libri di scuola per ricordare una delle pagine più nere nella storia d’Italia, tanto che avrebbe anche potuto cambiare radicalmente le sorti del nostro paese, vanificando l’intero Risorgimento.  Il nome di Caporetto ci riporta al 24 ottobre 1917, nel pieno della 1° guerra mondiale quando, dopo un facile successo iniziale che ci portò a conquistare, tra l’altro, un tratto di territorio sloveno nella vallata dell’Isonzo (il versante destro, allora facente parte dell’impero austro-ungarico) e 29 mesi di stallo nelle gelide trincee sulle alte vette delle Alpi Giulie, con un fronte di 90 km assai impervi che andava dal monte Rombon al Carso di Gorizia e Trieste sull’Adriatico, gli eserciti asburgico e tedesco scatenarono una massiccia offensiva che colse del tutto impreparate le truppe italiane, travolgendo ogni nostra difesa e spalancando al nemico la porta per la conquista della Pianura Padana e la vittoria nel conflitto, evento a cui riuscimmo a rimediare solo con l’eroica controffensiva del Piave, quella operata dai famosi ragazzi del 99 (che avevano cioè solo 18 anni), arruolati all’ultimo momento e senza addestramento. Tragici avvenimenti magistralmente descritti da Ernest Hemingway, che vi rimase anche ferito, nel suo celebre libro “Addio alle armi” e che ancora oggi i testi militari definiscono come la più grande battaglia combattuta in montagna e la più cruenta in assoluto nella storia di tutte le guerre.  Vi presero infatti parte ben 615 mila soldati e a noi italiani costò, tra militari e civili morti, feriti o prigionieri, qualcosa come 400 mila persone, senza considerare gli ingenti danni civili e il materiale bellico perduto. Fu la prima volta che in un conflitto venivano usati gas venefici e tra i giovani ufficiali dell’esercito tedesco figurava un certo Erwin Rommel, che sarebbe diventato famoso nel secondo conflitto mondiale con l’appellativo di “Volpe del deserto”.

Caporetto, museo -ricostruzione
Caporetto, museo, ricostruzione

Ovvio che, con simili premesse, Caporetto non possa godere tra di noi di buona fama, tanto che molti non sanno neppure dove si trova.  Le bizzarre e imprevedibili vicende della geopolitica hanno fatto si che oggi questa località non si trovi nemmeno più in Italia, bensì in Slovenia (anche se ad appena 18 km da Cividale del Friuli e a 9 dal confine italo-sloveno), lungo la bellissima alta vallata del fiume Isonzo (il cui nome in sloveno è Soca), e che non si chiami neanche più Caporetto ma Kobarid, come è giusto che sia trattandosi di terra slovena, anche se per noi rimarrà sempre Caporetto.  Se in questa regione delle Alpi Giulie con il tempo sono cambiate tante cose, le testimonianze materiali di quei tragici avvenimenti costellano ancora numerose montagne e vallate, tanto che qualcuno ha pensato bene di raccoglierle e di riunirle, non per riaprire vecchie ferite sopite ma affinchè potessero servire da monito per le future generazioni, perché dolori, sofferenze e morte hanno albergato in uguale misura in entrambi gli schieramenti.

Caporetto, museo-esterno
Caporetto, museo, esterno

Così nelle 18 sale di un bell’edificio settecentesco di Kobarid è sorto nel 1990 il Museo del Fronte dell’Isonzo (www.kobariski-muzej-si), già premiato nel 1993 dal Consiglio d’Europa come museo dell’anno, che attraverso immagini fotografiche dell’epoca, cartine, plastici, ricostruzioni ambientali, armi, oggetti, divise e cimeli di ogni genere, nonché un audiovisivo multilingue, documenta le tristi vicende di quei giorni ormai lontani di un secolo fa.  Commovente anche la ricostruzione di un precario alloggio militare, dove un giovane alpino scrive l’ultima lettera ai genitori. Altre due sale rievocano la storia di Caporetto, dalla preistoria ad oggi.  Se passate da quelle parti – ma la valle isontina merita una visita apposita – non perdetevi la visita di questo istruttivo museo, capace di spiegare con obiettività meglio di tanti libri di storia come andarono le cose, nonché al vicino sacrario contenente le spoglie di 7 mila soldati italiani.  Forse qualche nome potrà suonarvi familiare, e rappresenta comunque un pezzo importante della nostra storia recente. In tutta la valle esistono numerose piccole raccolte private di reperti bellici, nonché una fitta rete di sentieri che toccano con visite guidate o meno antiche fortificazioni, bunker e trincee. Caporetto vanta un’altra curiosa peculiarità: pur trattandosi di un luogo montano, ospita i migliori ristoranti di pesce della Slovenia (www.kobarid.si).

Caporetto, museo -plastico
Caporetto, museo, plastico

L’Isonzo, con la sua morfologia torrentizia assai accentuata e le acque di un colore incredibile verde smeraldo in uno straordinario contesto alpestre, è uno dei fiumi più belli non soltanto della Slovenia, ma anche dell’Europa centrale, divenuto negli ultimi decenni sede di un gran numero di attività sportive adrenaliniche.  Lungo 96 km, nasce nella suggestiva valle Trenta all’interno del Parco nazionale del Triglav/Tricorno, l’unico parco nazionale sloveno che compare anche sulla bandiera nazionale, sulle ultime propaggini delle Api Giulie, e sfocia nell’alto Adriatico italiano dopo una serie notevole di canyon, forre, gorghi, cascate e rapide.  Altri paesi rilevanti, oltre a Caporetto, sono Santa Lucia/Most na Soci con il suo lago artificiale, Tolmino con un bel castello e una rilevante forra, e poi la montuosa Plezzo/Bovec, considerata un epicentro degli sport d’avventura.

Fiume Isonzo, pescatore
Fiume Isonzo, pescatore

Oltre alla pesca all’autoctona trota marmorata e al temolo, le acque del fiume costituiscono infatti una palestra ideale per la pratica di rafting, canoa, kayak, torrentismo e hydrospeed, mentre sulle sovrastanti pendici del monte Kanin/Canin, area carsica d’alta quota dove si aprono le maggiori voragini europee, a 2.300 m si stendono 30 km di piste da sci di discesa e 15 da fondo, oltre alla pratica di mountain bike, arrampicata, trekking e parapendio. Da non perdere una visita alla cascata del Boka (106 m, la più alta della Slovenia) e al museo e al giardino botanico alpino in Val Trenta.

Testi/foto Giulio Badini


 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
mondo turismo

Article by Giulio Badini

Previous StoryNel centro storico di Parma approda la biodiversità
Next StoryAlbania, Macedonia, Kosovo, tre volti dei Balcani

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.