site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Corso per pizza ad altissima digeribilità con le farine del Molino
novembre 30, 2016  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA

Corso per pizza ad altissima digeribilità con le farine del Molino

riccardo-menon

Molino sul Clitunno S.p.a. di Trevi (Umbria), leader nel mercato delle farine personalizzate per panificazione, pizzeria e pasticceria, che ha recentemente ottenuto le prestigiose certificazioni IFS (International Food Standard) e BRC (British Retailer Consortium), a riconferma di un lavoro svolto da sempre all’insegna della qualità, ha in programma per il 5 e 6 dicembre 2016 un corso riservato a pizzaioli, maestri della pizza.

Molino sul Clitunno, corsi
Molino sul Clitunno, corsi

Il corso di terrà all’Accademia di Formazione dell’azienda, dove periodicamente si tengono focus – corsi – giornate a tema per panettieri e pizzaioli a cura di professionisti del settore. Nella due giorni l’attenzione verrà posta sulla lunga lievitazione dell’impasto che conferisce alla pizza una digeribilità totale, grazie anche all’uso ridotto di agenti lievitanti.Verranno preparati due tipi di impasto con due farine del Molino: la tipo 1 macinata a pietra e la multicereali. Con la prima si ottengono pizze dal tipico sapore e aroma rustico di un tempo. Questa farina ha, infatti, maggiore contenuto di fi­bre rispetto a farine più raffi­nate e un impareggiabile sapore unico. Contiene inoltre numerose vitamine (B1, B3 e B5) ed è decisamente la più ricca di sali minerali. La farina multicereali, è una farina bianca a cui vengono aggiunti 7 tipi diversi di cereali, con indubbi benefici per l’organismo.

A condurre le due giornate di dicembre ci sarà il maestro pizzaiolo Riccardo Menon, esperto internazionale di pizza e sperimentatore d’impasti e condimenti, fondatore della storica pizzeria romana “World’s Pizza”, direttore della scuola Master Pizzaioli, preparatore tecnico di impasti e farine e anche istruttore di varie scuole nazionali di pizza. “La lievitazione – precisa Menon – fa gonfiare l’impasto, successivamente la maturazione fa lavorare gli enzimi che scompongono e trasformano gli ingredienti della farina in modo tale da ottenere un’altissima digeribilità. Già con 36 ore di lievitazione l’impasto diventa digeribile al 100%. Queste sono le farine del futuro – continua Menon – perché contengono fibre e crusche di cui il fisico ha bisogno, visto il tipo di vita sedentaria che conduciamo oggi, farine più ricche di fibre, aiutano la regolarità intestinale”.

Storia dell’Azienda

La Molino sul Clitunno S.p.a., è un’impresa a gestione familiare che vanta oltre 30 anni di storia. Dal 2005 si pone come obiettivo di far testare le proprie farine, conoscerle meglio e di conseguenza farle apprezzare, organizzando corsi di formazione aperti a futuri panettieri e pizzaioli, ma anche a privati. La struttura molto moderna, macina tra le venticinquemila e le trentamila tonnellate annue di grano, producendo farina di alta qualità.

Oggi l’azienda occupa quindici dipendenti, grazie anche agli investimenti effettuati la stessa ha potuto ritagliarsi un proprio importante spazio sul mercato. Nel decennio dal 2001 al 2010, il Molino ha subito una trasformazione che ne ha mutato radicalmente il funzionamento: un nuovo impianto di insacco e pallettizzazione, ed un impianto di miscelazione, grazie al quale si possono lavorare i grani assoluti e miscelare le farine ottenute dalla macinazione. Un’innovazione che ha portato l’azienda a potersi confrontare con le più evolute d’Italia e ad ampliare sensibilmente la sua gamma di prodotti.

Inoltre, le farine del Molino sul Clitunno rispondono a standard qualitativi ormai riconosciuti da un mercato di nicchia, che vuole un prodotto ‘su misura’. Con la sua linea completa di farine il Molino sul Clitunno riesce a coprire le esigenze più particolari, proponendo una gamma che arriva fino a sessanta tipi diversi di personalizzazione. Tutta la produzione viene costantemente controllata dal Laboratorio Analisi, che ne certifica qualità, affidabilità e rispondenza alle normative vigenti. Tutta la farina prodotta è autocertificata “enzimi free” e garantita utilizzando parametri ancor più restrittivi di quelli previsti dalla legge. Inoltre l’azienda ha recentemente ottenuto certificazioni importanti (la IFS e riconfermata la BRC), che trova in questi riconoscimenti la riconferma del lavoro svolto da sempre all’insegna della qualità e della professionalità made in Italy, dando al consumatore il massimo grado di sicurezza alimentare.

 By TerreIncognite


Per informazioni e prenotazioni: tel. 0742/78264

info@molinosulclitunno.com, www.molinosulclitunno.com

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StorySudan, l’antica Nubia, nel regno dei Faraoni neri
Next StoryIn Alto Adige ritorna la magia dei mercatini di Natale

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA A sx Fabio Boschero e a dx Elerian Tarek
    Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.