site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Danimarca, Tirpitz e il museo invisibile
luglio 16, 2017  |  By TerreIncognite In NEWS

Danimarca, Tirpitz e il museo invisibile

Tirpitz_002 Copyright Fotograf Mike Bink

Un grande progetto danese, quello di trasformare il bunker di Blavand costruito dalle truppe di occupazione tedesche in Danimarca durante la seconda guerra mondiale, in un museo è stato finalmente realizzato nei giorni scorsi dopo tre anni di lavori, iniziati nel 2014. Il museo risulta composto da quattro aree espositive, all’interno in una singola struttura di 2.800 mq, e prevede di accogliere circa 100.000 visitatori ogni anno. Viene definito invisibile perché la struttura – costruita in origine con l’intento di non essere appunto visibile dal nemico –  è integrata armonicamente nell’ambiente, misterioso e nascosto. Il museo si presenta infatti  come un’intersezione tra una serie di tagli netti nel paesaggio. Contrariamente alla costruzione originaria, rigida e intrusiva – semplicemente progettata come un immenso blocco di calcestruzzo – il Tirpitz si inserisce invece delicatamente nella duna e si confonde con il paesaggio circostante. In prima battuta, cioè all’arrivo sul sito, si nota il bunker, poi man mano avvicinandosi si scorgono dei tagli e delle tracce che conducono verso il centro del Museo, all’interno del quale tutte le gallerie sono integrate nelle dune come un’oasi aperta sulla sabbia – un netto contrasto con il cemento della fortezza originaria – afferma Bjarke Ingels.

Tirpitz, copy Colin Seymour
Tirpitz, copy Colin Seymour

Le esposizioni, curate dall’agenzia olandese Tinker Imagineers, mostrano esperienze tematiche permanenti e temporanee. Ogni galleria infatti ha il suo ritmo, un battito che segue la storia, il passato e il presente, inglobato nella natura e nella cultura in modo spettacolare. Insomma una visita in questo museo equivale a un viaggio panoramico nel tempo e nello spazio dello Jutland occidentale. Il lavori del “museo invisibile” sono stati progettati dal famoso studio BIG-Bjarke Ingels, in collaborazione con Tinker Imagineers, ed è stato finanziato da A. P. Møller, dalla Fondazione Chastine Mc-Kinney Møller, dalla Fondazione Nordea, dalla Fondazione Augustinus e dal Comune di Varde.

Ulteriori informazioni su https://www.big.dk/#projects-mcb

ByTerreIncognite – Foto d’apertura/Mike Bink

VisitDenmark, Ente del Turismo Danese, si occupa di promuovere la Danimarca in tutto il mondo e collabora con diversi partner in ambito turistico e in altri settori dell’esportazione, allo scopo di migliorare la conoscenza della nazione, attrarre un maggior numero di visitatori, aumentare la crescita, il fatturato e l’occupazione in Danimarca. Ottantasei collaboratori di VisitDenmark lavorano presso la sede centrale di Copenaghen e in altri otto uffici presenti in Europa, Stati Uniti e Asia. www.visitdenmark.com


 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryUnesco, 23 nuovi siti nel mondo, 2 in Italia
Next StoryGuatemala-Honduras, sulle tracce dei Maya

Related Articles:

  • APERTURA perline di boemia3
    Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità
  • APERTURA
    Polonia, aperta da pochi giorni la piscina più profonda del mondo

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.