site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Ferrara Food Festival 1° edizione
ottobre 11, 2021  |  By Lamberto Selleri In ENOGASTRONOMIA

Ferrara Food Festival 1° edizione

APERTURA PierluigiBeniniPierluigiBeniniPortoci negozi ex abraici sul lato dells cattedrale

Ferrara ha certamente subito un isolamento territoriale per la posizione geografica che la vede distante dalla via Emilia, la principale arteria commerciale della regione che da Piacenza giunge a Rimini. La posizione però non ha influito sul suo evolversi culturale e architettonico, che oggi infatti la pone ad essere uno dei poli turistici emiliani che più attrae visitatori da ogni parte del mondo.

Castello e statua Savonarola

La città ha origine nel VII secolo d.C. Il massimo splendore lo ebbe, però, da un punto di vista umanistico, nel XV e XVI secolo, sotto il ducato della Casa d’ Este , e per questo motivo venne ritenuta dagli storici una tra le più colte e raffinate corti d’Europa. Tutto il centro storico è parzialmente circondato da mura medioevali, tant’è che la città ha il pregio di apparire ancora oggi un perfetto insediamento medioevale- rinascimentale , come se avesse deciso di fermare il trascorrere del tempo. L’ UNESCO, infatti, ha riconosciuto il centro storico della città Patrimonio dell’Umanità (1995).
La Ferrara medioevale che fa sognare abitanti e visitatori, cela ai più un segreto: il territorio agricolo ferrarese considerata una madia ricolma di frutti della terra che l’agricoltore sapientemente coltiva e che trasforma in prodotti agroalimentari ed enogastronomici, ospiterà, per tre giorni, dal 5 al 7 novembre, il 1° Ferrara Food Festival organizzato dalla “ Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara ” e dal Comune di Ferrara con il supporto logistico degli allievi dell’Istituto alberghiero Orio Vergani della città. Si tratta del primo grande evento gastronomico culturale istituito nella città, con i suoi prodotti tipici oltre alle eccellenze gastronomiche provenienti da tutta Italia. Il programma prevede degustazioni, show cooking, performance artistiche ed enogastronomiche.

Castello
Castello

I protagonisti che già hanno aderito e che si esibiranno sul palco allestito nella Ferrara medioevale sono i seguenti: la Vongola di Goro, l’Aglio di Voghera, il Pane ferrarese di Bondeno, l’Anguilla di Comacchio.
Il comune Terre del Reno propone leccornie condite con la zucca alla fava di cacao e tutto in sintonia con la birra ed il miele. Jolanda di Savoia è la regina del Delta del Po: ha sposato il riso . Il Comune di Cento propone la coltivazione di cereali e la macinazione delle farine IGP, e quello di Copparo la macinazione di cereali biologici anche a pietra. Fanno parte della kermesse anche la Coppia ferrarese IGP, la Pera della Emilia-Romagna IGP, il Panpepato tradizionale di Ferrara IGP e il Vino del Bosco Eliceo DOP. Quest’ultimo, grazie, all’umidità, le nebbie, l’aria e il terreno salmastro in prossimità del mare Adriatico formano il carattere dei quattro vini D.O.C. del Bosco Eliceo: Fortana DOC Bosco Eliceo, Merlot DOC Bosco Eliceo, Bianco DOC Bosco Eliceo e Sauvignon DOC Bosco Eliceo.
Chef, giornalisti del settore e critici gastronomici saranno le star all’interno dell’area eventi, in pratica l’ossatura dello show cooking, delle degustazioni, delle interviste, delle lectiones e delle premiazioni.
Gli ospiti sono ancora segreti ma di due abbiamo i nomi:
Il primo è Giancarlo Vissani la cui arte si incendia sui fornelli e la cui passione è il cooking show. Ha detto sì anche “ Sua Eccellenza Gastronomica ” Edoardo Raspelli, che si esibirà in una” lectio magistralis” sugli aspetti che legano un territorio alle sue tradizioni.

Tortellaccio ripieno di zucca
Tortellaccio ripieno di zucca

Appuntamenti da non perdere
La sfida all’ultima fetta, ovvero gara tra salami emiliani.
Confronto tra la cucina di ieri e quella di oggi, con la partecipazione virtuale di Cristoforo Messisbugo , celebre cuoco alla corte di Alfonso d’Este (Prima metà del 500)
L’ Accademia della Sfoglia di Ferrara, si esibirà nella realizzazione del Tortellaccio ripieno di zucca dalle dimensioni e fattezze di una statua, del Cappellaccio di Ferrara e del tradizionale Tortello alla mantovana nella versione ferrarese (antagonisti da sempre). Ed infine prepareranno una mega sfoglia dalle dimensioni spettacolari che, come vuole la tradizione, si tramuterà in tagliatelle che verranno vendute al pubblico a scopo di beneficenza.
Le vie del centro storico ospiteranno la rievocazione del matrimonio tra Alfonso d’Este e Lucrezia Borgia (1493), esibizione accompagnata da sbandieratori, spettacoli con giochi di fuoco e con la famosa infiorata che in tempo reale riprodurrà un’ opera d’arte dedicata ad un simbolo della città.
Tutti gli esercizi pubblici di ogni ordine e grado, ristoranti, trattorie, osterie, bar, fornai, pasticcerie, offriranno al meglio le specialità di Ferrara e del territorio ferrarese.

Cappelletti in brodo
Cappelletti in brodo

Ecco alcune delle specialità più note della cucina ferrarese:
La salama da sugo accompagnata da purè di patate
I cappellacci alla zucca serviti con ragù o con burro e salvia
Il tortellaccio ripieno
I cappelletti ferraresi asciutti o in brodo
Il pasticcio ferrarese
Il Salame ferrarese
Il Salame all’aglio di Zia Teresa
Il Salame ferrarese Delizia
La coppia ferrarese IGT

FOTO 4 PhPierluigiBenini La Salama da sugo
I Dolci:
La torta tenerina o tacolenta
Il Panpepato
La ciambella

Il Pampepato
Il Pampepato

I Vini :
Vini Doc del Bosco Eliceo

La coppia ferrarese
La coppia ferrarese

Testo/Lamberto Selleri – foto Pierluigi Benini


 

.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Lamberto Selleri

Previous StoryPiccini 1882 il progetto enoico di una grande famiglia
Next StoryGli chef Les Collectionneurs hanno firmato la nuova edizione del Dolomiti Gourmet

Related Articles:

  • APERTURA
    Alto Adige, al Seehof Nature Retreat natura e creatività si abbracciano in cucina
  • APERTURA
    Gustare l’Idaho ristoranti da non perdere da Nord a Sud da Ovest a Est

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (49)
  • CULTURA (73)
  • ENOGASTRONOMIA (171)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (165)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (25)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (64)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (95)
  • OSPITALITÀ (83)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (215)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Genova, tra pirati, tesori e leggende agosto 19, 2022
  • ECOdolomites 2022 all’insegna del green & safe agosto 17, 2022
  • Viaggio in Arabia Saudita in occasione dei mondiali di calcio in Qatar agosto 15, 2022
  • Fammi quello che vuoi” di Lady Ghost – Infuga edizioni agosto 12, 2022
  • Romantiche destinazioni per viaggi di coppia gourmet agosto 10, 2022

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.