site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Franciacorta, il vino si fa bello per San Valentino
febbraio 8, 2021  |  By Monica Guzzi In ENOGASTRONOMIA

Franciacorta, il vino si fa bello per San Valentino

APERTURA

Un bicchiere di vino può raccontare un territorio. E in Franciacorta quello fra il paesaggio e ciò che si beve è un connubio naturale. Siamo nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano: affacciata sulle sponde del lago d’Iseo, si estende un’area di circa 200 chilometri quadrati che comprende 19 comuni della Provincia di Brescia. Le sue dolci colline, tra il fiume Oglio e le Alpi Retiche, devono le loro antichissime origini ai ghiacciai che, ritirandosi oltre 10mila anni fa, hanno creato un anfiteatro ricco di buoni frutti. Il nome di questa zona deriva probabilmente da “curtes francae”, corti franche, zone esentate dal pagamento dei tributi, riferimento alle piccole comunità di monaci benedettini qui insediate nell’Alto Medioevo ed esentate dal pagamento dei dazi per il trasporto ed il commercio delle loro merci. I frati erano infatti dediti alla bonifica dei territori assegnati e istruivano i contadini alla coltivazione dei campi.

La Montina, Bottiglia personalizzata
La Montina, Bottiglia personalizzata

Qui, nelle tenute “La Montina”, si coltivano i vitigni di Chardonnay e Pinot Nero: 72 ettari di Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali e una cantina che si estende per oltre settemila metri quadrati sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13°- 16°) e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. Se la produzione media è di 380mila bottiglie annue, quest’anno alcune di queste si vestiranno a festa. L’occasione per sbarcare in Franciacorta, o almeno di assaggiarne i prodotti simbolo, è San Valentino.
“Da diverso tempo diamo ai nostri clienti la possibilità di personalizzare le bottiglie preferite incidendo la propria dedica sul vetro. È un’idea molto apprezzata perché lascia la libertà di rendere unico ogni pezzo, che è inciso con tecnica laser da esperte mani artigiane” spiega Jessica Giovanessi, responsabile della comunicazione delle tenute “La Montina”. E per San Valentino, insieme col suo artigiano di fiducia, “La Montina” ha studiato due grafiche a tema, che non solo saranno incise sul vetro, ma saranno anche dipinte a mano. Due disegni dallo stile diverso, che potranno essere riprodotti su bottiglie di vari formati e tipologie, con la possibilità di confezioni corredate di calici da degustazione e altri accessori per il vino.

La Montina, cantina
La Montina, cantina

E poi c’è la possibilità di regalare una visita guidata alla cantina con degustazione, da svolgere non appena sarà possibile farlo, senza preoccuparsi della scadenza. I buoni si possono acquistare in enoteca, che online o al sito www.lamontina.com.
Si fa presto a dire bollicine, è il motto della tenuta.
“Un Franciacorta è infinitamente di più: ogni nostro vino è ottenuto attraverso il lungo e attento processo prescritto dal
Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Franciacorta” (DOCG), con la rifermentazione in bottiglia, la sboccatura, e i tanti altri passaggi che dalla vigna portano nei vostri calici un Franciacorta – lo diciamo con orgoglio – fatto a regola d’arte”. Una realtà che risale addirittura al 1620, quando proprietaria della casa padronale era una nobile famiglia bresciana facente capo a Benedetto Montini – avo di Papa Paolo VI – il cui cognome originò il toponimo Montina. Da allora questa piccola località che comprende, oltre le terre vitate, la collina retrostante, è denominata per l’appunto La Montina. Passata di mano in mano nell’arco dei secoli, verso il 1970 la tenuta – in grave stato di abbandono – ospitava un convento di Suore Dorotee, che successivamente si trasferirono in Valcamonica. Era il 1982: tre dei sette fratelli Bozza, ovvero Gian Carlo, Vittorio e Alberto, acquistano la proprietà delle monache Dorotee in Contrada Baiana, 36 piò di terreno (circa 12 ettari) fra bosco e vigne, con cascina e convento. Il loro obiettivo, produrre Franciacorta.

Villa Baiana
Villa Baiana

I lavori nelle vigne vanno di pari passo con la costruzione della cantina, completamente interrata nella collina e impercettibile dall’esterno, dove vengono scavate le gallerie di affinamento, la sala vinificazione, la barricaia. Ai primi terreni se ne aggiungono via via altri, fino a raggiungere i 72 ettari attuali, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta.

FOTO 4 La Montina_Brindisi

www.lamontina.com

Testo/Monica Guzzi – Foto fornite dall’ufficio stampa


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Monica Guzzi

Previous StoryMonte-Carlo Société des Bains de Mer è il Resort più stellato in Europa
Next StoryGli antichi affreschi di Vespiolla

Related Articles:

  • Prosecco Doc Rose'_orizzontale
    Tutti pazzi per le bollicine rosa
  • APERTURA cda cantina alto adige
    Consorzio vini Alto Adige Andreas Kofler è il nuovo presidente

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.