site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Genova Antiqua 2018, alto antiquariato in mostra
dicembre 2, 2017  |  By TerreIncognite In MOSTRE

Genova Antiqua 2018, alto antiquariato in mostra

163

Si svolgerà dal 20 al 28 gennaio presso il padiglione Jean Nouvel della Fiera di Genova la 28° edizione di Genova Antiqua, mostra mercato di arte antica tra le più prestigiose e radicate sul territorio, dedicata all’alto antiquariato italiano ed all’arte classica, con espositori e pubblico provenienti un po’ da tutta la penisola ed anche dall’estero.  L’intento dichiarato è quello di offrire al pubblico un affascinante viaggio nell’antiquariato, in un mix di epoche e di stili dove i visitatori hanno l’opportunità di ammirare opere d’arte di assoluto valore. Il percorso espositivo si snoda tra arredi d’epoca, sculture, tappeti, ceramiche e vetri artistici, argenti e gioielli, arazzi, statue, soprammobili, statue, lampadari e lampade, arricchito da una forte presenza di dipinti, con una selezione che parte dal Seicento per arrivare alla celebrata scuola ligure del Novecento.

162

In pratica un salotto dell’alto antiquariato, con esposti  pezzi di grande pregio. Arredi del Sette-Ottocento provenienti da diverse regioni, dipinti dell’Otto-Novecento con un’ampia presenza della scuola ligure, antiquariato nautico (non a caso siamo nel maggior porto italiano), tappeti caucasici, anatolici e persiani, vetri e ceramiche d’autore, argenti, gioielli e rarissimi orologi da collezione da tavolo e da polso, il tutto selezionato e avallato da una commissione di esperti.  Grazie alla collaborazione con il Veteran Car Club Ligure, per la prima volta verranno messe in vendita anche alcune rare auto d’epoca, scelte tra gli esemplari più apprezzati ed attesi dagli appassionati. Altra importante novità l’iniziativa chiamata “i tè delle cinque”, una serie di incontri e di conversazioni con esperti sui temi più diversi, ma sempre attinenti alla mostra, come l’influenza dei jeans (non a caso nati a Genova) nell’arte ligure, sull’importanza della diagnostica nei beni culturali, dalle tecniche di datazione alla possibilità di verificare l’area di provenienza e l’autenticità delle opere d’arte.  Da segnalare infine l’esposizione da parte di Banca Carige di quattro preziose tele di scuola ligure del ‘600, nonché una selezione della pregiata collezione numismatica storica della Carige, con 130 monete coniate dalla Zecca della Repubblica di Genova nell’arco di sette secoli della sua esistenza, a partire dal 1139.

165

Durante i nove giorni di esposizione si svolgeranno lezioni dal vivo per il pubblico di decorazioni, tenute dagli allievi dell’Accademia ligure di Belle Arti, e di musica, tenute dagli allievi del Conservatorio Paganini.  Il biglietto di Antiqua darà diritto ad uno sconto per la visita di alcuni monumenti e musei genovesi. Antica repubblica marinara ricca di commerci, patria di Cristoforo Colombo e porta dell’Italia settentrionale sul Mediterraneo, a Genova c’è parecchio da vedere, a cominciare dal suo centro storico con alcuni scorci medievali, preziose chiese barocche e numerosi palazzi nobiliari – spesso trasformati in musei – : da non perdere Palazzo Reale e Palazzo Ducale, la casa di Colombo, la Lanterna (il faro simbolo della città) e villa Durazzo-Pallavicini, proprio quest’anno proclamato il miglior parco italiano.  Nel porto, il maggiore d’Italia ridisegnato da Renzo Piano, da non perdere l’Aquario, Galata Museo del Mare, la Città dei Bimbi, il Wow Science Center e il Museo dell’Antartide.

166

Info:  Antiqua, Fiera di Genova, piazzale Kennedy 1, orari feriali 14-20, festivi e prefestivi 10-20; biglietto 12 euro, ridotto 8. www.antiquagenova.it/contatti/ – tel. 010 53 91 340 – info@antiquagenova.it

169

ByTerreIncognite – foto/ANTIQUA


 

 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by TerreIncognite

Previous StoryUn mondo quasi sconosciuto nel Nord dell’ Argentina
Next StorySlavonski Brod: la storia di una fortezza

Related Articles:

  • Foto apertura installazione opere Salvatore Emblema
    Inaugurata a Napoli Capodichino la mostra “Salvatore Emblema. La materia del Cielo”
  • APERTURA Palazzo Zaguri, mostra Tuthankhamon (12)
    Mostre d’inverno a Venezia

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.