site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Genova volta pagina
dicembre 19, 2016  |  By TerreIncognite In EVENTI, ITALIA, TURISMO

Genova volta pagina

61m-genova-acquario-vasca-degli-squali

La Superba, dimenticati i mugugni per le aree industriali dismesse e la crisi economica che l’ha attanagliata negli ultimi dieci anni, si rifà il trucco e scopre la sua vocazione di città d’arte e di centro culturale e turistico. E lo fa da par suo, con lo stile sobrio e elegante che la contraddistingue, forse un pò old fashion, con un pizzico di sussiego inglese e con fantasia tutta mediterranea. Il suo centro storico, il più grande e monumentale d’Europa, sta ritornando progressivamente ai fasti di un tempo. Fra vicoli e carrugi, piazzette e archivolti si scoprono palazzi duecenteschi dai monumentali portali in ardesia scolpita e dimore patrizie del Quattrocento sontuosamente affrescate, chiese e chiostri romanici e gotici. Un patrimonio artistico di grande pregio che solo ora viene apprezzato e valorizzato in tutta la sua unicità.

Genova, Palazzo Ducale
Genova, Palazzo Ducale

Nel cuore di Genova, Palazzo Ducale. La fastosa dimora dei Signori della Superba, completamente restaurata è divenuta un centro culturale di rilievo internazionale.  Fino al 26 febbraio 2017 rimane aperta la mostra “Warhol. Pop Society”, un omaggio al grande protagonista della scena artistica newhorkese degli anni Settanta e Ottanta, che presenta opere mai viste prima in italia. E fino al 22 gennaio quella dedicata all’insuperabile fotografo “Helmut Newton” con le sue immagini aggressive, patinate e trasgressive. Non solo mostre ma anche antiquari, ristoranti e caffè. Ottimo l’happy hour proposto da Mentelocale Caffè con dehor nel cortile d’onore.

Genova, Teatro Carlo Felice
Genova, Teatro Carlo Felice

Attraversata la piazza De Ferrari, a pochi metri si apre il porticato neoclassico del Teatro Carlo Felice (www.carlofelicegenova.it). Il primo appuntamento della stagione lirica è “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Capolavoro drammaturgico tratto dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. A dirigerla la bacchetta di Massimo Zanetti che si alterna con Alvise Casellati. Travolgente successo ha riscosso la prima del 15 dicembre, in cartellone fino al 29 dicembre. Il Carlo Felice propone un proprio nuovo allestimento con la regia di Giorgio Gallione che, parallelamente alla sua trentennale attività di direttore artistico del Teatro dell’Archivolto di Genova, ha realizzato numerose regie di opere liriche, spaziando dai titoli di repertorio a quelli contemporanei. Le scene e i costumi sono firmate da Guido Fiorato, luci di Luciano Novelli e coreografie di Giovanni Di Cicco. E’ proprio con Fiorato, spiega Gallione “che abbiamo pensato di ambientare l’opera in un luogo stilizzato, antirealistico, simbolico, sterile, dove dominano vetro e ghiaccio, virato in un bianco e nero “ferito”, solo talvolta, dal rosso del sangue e della vita che, comunque, pulsa. Forse Violetta muore già nel preludio e l’opera è tutto un allucinato flash back visionario e spettrale. Siamo, anche nei momenti di gioia, imprigionati in una sorta di perenne moritat dove, grazie alla musica di Verdi, il dolore è trasfigurato in modo sublime, ma dove la speranza è assente e la vita rischia di essere nient’altro che una tragica carnevalata”. Nel cast spiccano i nomi di Desirée Rancatore, nel ruolo di Violetta Valéry; Marta Leung in quello di Flor;, Daniela Mazzucato Annina; il ruolo di Alfredo Germont affidato a Giuseppe Filianoti. Mentre Giorgio Germont è interpretato da Vladimir Stoyanov. Completano il cast Didier Pieri (Gastone), Paolo Orecchia (Barone), Stefano Marchisio (Marchese), Manrico Signorini (Dottor Grenvil). Un appuntamento imperdibile per gli appassionati della lirica, come pure le altre opere in cartellone: dal 17 febbraio, Così fan tutte; dal 19 marzo, L’elisir d’amore; dal 21 aprile, Don Carlo; dal 17 maggio, Maria Stuarda; dal 16 giugno, Turandot.

La Traviata - Violetta, foto Marcello Orselli
La Traviata – Violetta, foto Marcello Orselli

Fra i caruggi del centro storico profumo d’Oriente. Tutti i prodotti di terre lontane, anche freschi, dal riso Basmati ai legumi, dal ginger alla soia, per cucinare indiano, indonesiano, cinese, vietnamita, cambogiano, thai e arabo. Da Erminia Pastorino, che ha fatto del suo negozio a due passi dal porto una specie di mercato orientale fra l’incantato e l’esotico. (Erminia Pastorino, via San Giovanni di Prè 4/r, tel. 010.252093). Sugli scaffali liberty più di 500 vasi di vetro con il tè di Ceylon, dell’Assam, della Cina e di Dargeeling e con oltre 290 tipi di spezie dalla drogheria Torielli, aperta nel 1930. E le scatole rosse con le fiale di ginseng che rigenera e assicura l’eterna giovinezza. Insuperabili i cioccolatini e la cioccolata preparati secondo una segretissima ricetta. (Antica Drogheria Torielli, via San Bernardo 32r, tel. 010. 2468359). In uno dei caruggi più noti e antichi della Superba, Sa Pesta dalla fine dell’Ottocento delizia con le sue specialità: farinata, verdure ripiene, torta pasqualina, torta di riso, polpettone di verdure, acciughe ripiene. Tutto è fermo nel tempo: piastrelle bianche alle pareti, il grande forno a legna, i tavoli di legno, le foto d’epoca di una Genova che non c’è più. Ma soprattutto il sorriso e l’accoglienza del suo personale. (Sa Pesta, Vico dei Giustiniani 16 R, tel. 010246833).

Genova, Porto antico
Genova, Porto antico

Lampi di luce  sul Porto Antico, ristrutturato da Renzo Piano, dove l’Acquario è ormai divenuto un must visitato da oltre un milione di persone all’anno. Imperdibile la vasca degli squali, che incanta grandi e piccini. Gli attuali discendenti del principe Andrea Doria, i fratelli Jonathan e Gesine Pamphilj, hanno riaperto il Palazzo del Principe (via San Benedetto 2,  tel. 010.255509) che risale al 1530. Di fronte alla Stazione Marittima, è un’occasione unica per ammirare il “Ritratto di Giannettino Doria” del Bronzino e i dipinti di Aurelio Lomi e Domenico Piola.

Testo e foto/Pietro Tarallo


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi italia turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryAlgeria, Sahara per tutti a Djanet
Next StoryBelmond Hotel Caruso gemma di Ravello

Related Articles:

  • APERTURA
    North Dakota 90 anni di Giardini della Pace
  • APERTURA
    Il Grand Tour delle Marche 2022 è “ un’esperienza infinita”

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (45)
  • CULTURA (70)
  • ENOGASTRONOMIA (165)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (160)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (21)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (62)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (77)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (206)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • North Dakota 90 anni di Giardini della Pace maggio 16, 2022
  • Il Grand Tour delle Marche 2022 è “ un’esperienza infinita” maggio 13, 2022
  • Aria di novità a Palazzo Ducale maggio 11, 2022
  • Ivan Dimitrov in Art City White Night 2022 “GIOCATTOLI E RICORDI – voci dal passato” maggio 9, 2022
  • Per la Festa della Mamma le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano maggio 6, 2022

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.