site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Grand Tour delle Marche a Tolentino è Questione di Pelle!
ottobre 22, 2021  |  By TerreIncognite In EVENTI

Grand Tour delle Marche a Tolentino è Questione di Pelle!

APERTURA tolentino skyline

Nel cortometraggio per l’EXPO di Dubai, Gabriele Salvatores, ha scelto questo simbolo per celebrare il “saper fare” italiano. Parliamo della pelle!
Questo materiale, usato nelle sue molteplici forme e creazioni identifica da sempre, in Italia e nel mondo, l’operoso centro di Tolentino, dove, da domani, sabato 23 fino a domenica 24 ottobre, si terrà l’evento “Questione di pelle”, che esplora il saper fare marchigiano ed italiano, creando nuove metriche tra il grande patrimonio della tradizione e formule di fruizione innovative adeguate alle nuove sensibilità.

Azienda Storica Tolentino 2
Azienda Storica Tolentino 

Promossa dall’Amministrazione Comunale di Tolentino in collaborazione la Pro Loco TCT, con operatori ed associazioni cittadine, nel pomeriggio di sabato 23 propone un’Expo itinerante che si snoda tra piazze e vie del centro storico, disegnando una vera e propria mappa fruibile dagli ospiti con un semplice QR code.
Un percorso nella materia che dà vita a creazioni artistiche, iniziando proprio dalle forme della pelle, passando per l’intreccio della paglia, per giungere alla lavorazione della carta e ad altri simboli del Made in Marche. Le botteghe del centro storico ospiteranno artigiani e personaggi del “saper fare” insieme alle loro creazioni.

Alessandro Campetella
Alessandro Campetella

Sarà protagonista anche il cibo “da passeggio” in numerose postazioni del gusto, con alla ribalta i sapori autunnali: caldarroste, polenta, tartufo, fritti e cresce marchigiane, insieme ai vini da vitigni autoctoni.
Domenica 24 ottobre, dalle 17.00, al Teatro Politeama andrà in scena il talk show “Il futuro della materia”. Consistenze, gusti, sostenibilità ed innovazioni che delineano gli attuali scenari del fashion e dell’artigianato, della ricerca e dello sviluppo di nuove soluzioni, ma anche dell’alimentazione e dell’attenzione all’impronta ambientale. Il talk si concluderà con una degustazione dedicata a “Le consistenze del cibo”, a cura dell’Accademia di Tipicità, con lo chef tolentinate Alessandro Campetella.

Lavorazione del Cappello
Lavorazione del Cappello

Questione di Pelle è una tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi di Tipicità ed ANCI Marche che, grazie alla partnership progettuale con Banca Mediolanum, è stato inserito su AWorld, l’app selezionata dalle Nazioni Unite a supporto della campagna contro il cambiamento climatico ActNo
Stimolare comportamenti quotidiani basati sugli aspetti sociali, utilizzando la bussola degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU e servirsi dell’app, ha promosso, dopo soli 10 mesi dal lancio, in tutto il mondo, oltre 3 milioni di azioni individuali virtuose.
Diventando membro del “Team Grand Tour delle Marche”, si partecipa alla challenge anche a Tolentino, scoprendo gli eventi e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo della sfida: 30.000 buone azioni entro il 14 novembre. (Diventa un membro del team)

APERTURA080B538ED4F4494D939C6A92362B3A7F
Info sulla manifestazione su: www.tipicitaexperience.it.

ByTerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryAlla scoperta di Dubai con Dimensione Turismo
Next StoryKoh Lipe l’isola della spensieratezza

Related Articles:

  • APERTURA
    Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione
  • APERTURA A Nice, 05.01.2023, Musée Cheret
    Arte: buon compleanno a Nizza

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.