site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Grand Tour delle Marche, nella terra benedetta dagli Dei
giugno 19, 2018  |  By TerreIncognite In ATTUALITA’, ENOGASTRONOMIA

Grand Tour delle Marche, nella terra benedetta dagli Dei

Sant'Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado, cittadina di origini medievali dell’Alto Pesarese  famosa per il suo pregiato “tartufo tutto l’anno”, sorge sulle rovine della antica Tiphernum Metaurense. Sul suo territorio sono passati nel tempo Bizantini, Ostrogoti, Longobardi, Romani.
Il 30 giugno ed il 1° luglio 2018, la cittadina sarà palcoscenico di una delle più significative e inedite rievocazioni storiche “Domus Romana – Storia d’Amore tra Mito e Realtà”, dove saranno allestiti accampamenti militari, simulazione di battaglie, corsa delle bighette, riti solenni, rappresentazioni teatrali, giochi e attività equestri, tutti legati al periodo romano, i quali animeranno la fitta due giorni con, in più, un evento speciale a tavola. Set naturale dei diversi avvenimenti sarà la Domus del Mito, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi 50 anni, situato nel territorio del comune di Sant’Angelo in Vado, autentico gioiello dell’alta valle del Metauro con i suoi pregevoli mosaici.

Rievocazione storica
Rievocazione storica

Sabato 30 giugno alle ore 20 si terrà la rappresentazione teatrale, la cui trama parla d’amore e di emozioni. Si tratta di una storia dai contorni epici, risalente all’ epoca romana, che vede due giovani innamorati divisi da insuperabili differenze: lo status sociale delle rispettive famiglie, il colore della pelle, la loro diversa situazione economica. Narra la leggenda come gli Dei furono talmente colpiti dalla forza di questa passione, che in una notte edificarono la splendida “Domus Aurea” per consentire ai due amanti di sublimare il loro amore.

Domus
Domus

Davvero una struggente vicenda, in grado di qualificare Sant’Angelo in Vado come “terra benedetta dagli Dei”. Oltre a straordinari reperti archeologici, il suo sottosuolo nasconde infatti altri preziosi doni, il tartufo bianco e quello nero, anch’essi caratterizzati da un contrasto che, in realtà, si trasforma in arma vincente.  Queste premesse rendono la suggestiva località metaurense appetibile in ogni stagione, potendo godere delle diverse varietà di tartufo praticamente per tutto l’anno.

Tartufi
Tartufi

Inoltre sabato sera alle 21 è in programma “A cena con Bacco ed Apollo”, una conviviale cena in villa con menù del periodo imperiale, realizzati secondo le ricette del tempo, oltre a musica, divertimento e, soprattutto, con i commensali vestiti in abiti romani. Lo spegnimento del braciere con il fuoco sacro di Tiphernum Metaurense è programmato per la sera di domenica. Per tutto il week end speciali menù a base di tartufo saranno proposti nei locali del territorio aderenti all’iniziativa del Comune di Sant’Angelo in Vado. Infine, l’evento costituisce una tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di Tipicità ed ANCI. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” tutte le informazioni per realizzare la propria esperienza di viaggio tra sapori tipici, accoglienza autentica ed itinerari da scoprire.
Info:  tel. 0734.27 78 93 – segreteria@tipicita.it – www.tipicitaexperience.it

ByTerreIncognite – Foto/Tipicità


 

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StoryFestival del country in Valsassina
Next StoryIn distribuzione il catalogo Autunno- Inverno 2018/2019 di Apatam Viaggi

Related Articles:

  • APERTURA
    Franciacorta, il vino si fa bello per San Valentino
  • Prosecco Doc Rose'_orizzontale
    Tutti pazzi per le bollicine rosa

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.