site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Help, help! Bagnini romagnoli cercasi
giugno 30, 2017  |  By Giulio Badini In NEWS

Help, help! Bagnini romagnoli cercasi

210

Per pigrizia mentale siamo portati a pensare che il mondo non cambi, per lo meno sul breve periodo, che oggi sia sempre uguale a ieri e domani ad oggi.  E invece, come ci hanno insegnato gli antichi filosofi greci,  panta rei, tutto passa, si trasforma e si modifica costantemente, così come la stressa acqua non passerà mai due volte sotto lo stesso ponte.  Poi arrivano notizie, magari apparentemente insignificanti o poco importanti, capaci di abbattere o di modificare certezze granitiche date per scontate, e allora ci si rende conto come il mondo cambi, magari impercettibilmente ma costantemente, fino a fare crollare anche i miti più consolidati.  La notizia, forse non da prima pagina ma sicuramente scioccante,  è approdata nei giorni scorsi sulla stampa:  all’apertura della nuova stagione estiva, con previsioni di crescita in visitatori del 6,5 – 7 %, sulla Riviera adriatica mancano all’appello un gran numero di bagnini – non meno di un migliaio solo a Rimini e dintorni – e altrettanti di addetti stagionali ai servizi del turismo balneare per alberghi, ristoranti, bar, pizzerie, locali da ballo, negozi e quant’altro.  Ma la Romagna fa parte di quella stessa Italia che da otto anni boccheggia in una crisi economica senza precedenti, e per giunta con il maggior tasso di disoccupazione del continente, in particolare giovanile?

215

I sindacati si difendono scaricando la colpa  sugli imprenditori:  lavoro faticoso e senza orari o giorni di riposo, poco retribuito e con scarse gratificazioni, spesso in nero, tanto che i giovani preferiscono andare a lavorare all’estero, dove vengono pagati meglio e, perlomeno, imparano o migliorano una lingua, sempre utile nella vita e nella professione.  Sicuramente vero, almeno in parte, ma non era più facile nemmeno per i giovani della mia generazione, che d’estate lavoravano in campagna, al mare o allo zuccherificio e in inverno spalavano la neve (allora c’era) e vendevano enciclopedie per pagarsi gli studi o sopravvivere.  Proprio in Romagna, una terra che conosco bene per tanti motivi, fino a pochi anni fa c’era una economia che viveva basandosi sulla risorsa turismo balneare, qui per altro nata all’inizio del secolo scorso.  Ogni famiglia della costa o dell’interno aveva almeno un componente che spariva a maggio e ricompariva a fine settembre, con un gruzzolo con cui sopravvivere poi tutto il resto dell’anno.  Ognuno si inventava un lavoro: dallo sguattero all’aiuto bagnino, dal gelataio ambulante al negozio stagionale, al parcheggiatore abusivo.  E poi c’era un forte indotto legato stagionalmente al turismo. Ci sono stati anche non pochi matrimoni misti, romagnoli con bionde nordiche, e parecchie famiglie locali sfasciate, almeno per tre mesi, poi davanti ai soldi guadagnati tutto si ricomponeva, e pazienza se c’era scappata qualche distrazione: per fortuna le corna sono invisibili. Tanto le prime piogge lavavano tutti i peccati, e nessuno osava mettere in discussione “la stagione”, cioè il lavoro stagionale in riviera, presupposto imprescindibile per l’economia di tante famiglie.  Evidentemente deve essersi inceppato qualcosa nel meccanismo, se con questi chiari di luna mancano all’appello qualcosa come alcune migliaia di lavoratori.

211

E poi, scusate, passi per tutti gli altri addetti ai servizi turistici, ma proprio una crisi dei bagnini romagnoli non l’avrei mai neppure immaginata.  Per quelli della mia generazione, stiamo parlando non di persone, ma di miti, non meno di Battisti, Dalla, Guccini, D’Andrè. Per noi cittadini che trascorrevamo la stagione al mare, i bagnini erano dei maestri insuperabili da cui apprendere tutto, non certo dei competitori perché non c’era proprio storia.  Certo il loro lavoro era duro e faticoso, sulla stessa sabbia notte e giorno, sotto il sole e con il vento, ma vuoi mettere ?  In un’Italia in cui anche solo la parola sesso era considerata sinonimo di demonio ed alle fanciulle veniva insegato  soltanto a dire no, loro passavano tre mesi  a spalmare creme a decine di migliaia di vichinghe che volavano sì in Romagna per il sole, il mare e le discoteche, ma anche per vivere una romanica avventura con un giovane latin lover che alle dieci di sera non fosse già ubriaco, come gli uomini di casa loro.. E mentre noi per cuccare dovevamo almeno impegnarci un po’, a loro bastava stare fermi ed aprire le braccia.  E se i capanni avessero potuto parlare … So per certo che molti di noi sarebbero stati disposti a fare  i bagnini anche gratis, pur di partecipare a condividere la torta.

217

Credo che ai bagnini di quell’epoca dovrebbe essere innalzato un monumento, in quanto  hanno contribuito più di tanti altri al miracolo economico ed alla buona fama dell’Italia e degli italiani.  Va bene che nel frattempo anche le fanciulle nostrane hanno imparato a dire di si, e quindi non serve più fare questo mestiere per cuccare, ma non avrei mai immaginato che nessuno volesse più fare il bagnino, gente che lavorava tre mesi e poi passava il resto dell’anno a raccontare nel bar le proprie avventure estive tra una briscola e il biliardo.  E non serviva neppure ricorrere alla notoria fantasia romagnola, perché tanto la realtà superava spesso l’immaginazione. Lo sapesse Fellini, si rivolterebbe nella tomba.

214

Comunque, se siete disoccupati e non vi fa schifo l’idea di lavorare nel turismo, provate a fare un salto a Rimini o nella Riviera romagnola:  potreste non pentirvene e trovare un lavoro, o  quanto meno  potrete spassarvela nel maggior divertimentificio d’Europa.

Testo/Giulio Badini  –  Google Immagini


 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by Giulio Badini

Previous StorySingapore da scoprire
Next StoryAlgeria, porta del Sahara

Related Articles:

  • ANTEPRIMA montepulciano
    Paesaggio rurale storico Poliziano con Montepulciano Active
  • Immagine di apertura
    Il dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.