site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > I ristoratori di Les Collectionneurs impegnati nel delivery e nell’asporto
novembre 27, 2020  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

I ristoratori di Les Collectionneurs impegnati nel delivery e nell’asporto

APERTURA

Da nord a sud, gli chef della community italiana propongono nuovi menu per un pranzo o una cena d’autore direttamente a casa.
Per continuare a vivere l’esperienza gastronomica delle table les Collectionneurs, gli chef della community italiana hanno ideato originali proposte gourmet da gustare nella riservatezza delle proprie case grazie ai servizi di delivery e di take away. Esempi di creatività culinaria, piatti della tradizione e specialità regionali s’intrecciano in inediti menu messi a punto per allietare le tavole di casa e conquistare i palati più esigenti anche tra le mura domestiche.
Ecco la selezione dei ristoratori les Collectionneurs che, da nord a sud, propongono l’asporto ed effettuano le consegne a domicilio.

Les Collectionneurs, Morelli © Giovanna Hoang
Les Collectionneurs, Morelli © Giovanna Hoang

Lombardia, A Milano – Lo chef Eugenio Boer e la compagna Carlotta Perilli, responsabile di sala, deliziano le tavole dei milanesi con [bu:r] a casa, un originale format  di ‘Gastronomia 4.0’. Una selezione di piatti ispirati alla tradizione culinaria lombarda e italiana pensati ad hoc per essere gustati a casa seguendo semplici indicazioni per completarne la preparazione o l’impiattamento. L’offerta del menu spazia dalle paste fresche, a piatti di carne come il bollito, le costine laccate o il vitello tonnato, a delizie come la focaccia nera, i mondeghili e i macaron di piccione. Il servizio di delivery e di asporto è attivo dal venerdì alla domenica solo per cena.
Morelli a Milano e Pomiroeu a Seregno – Sono due le opportunità ‘d’asporto’ che lo chef Giancarlo Morelli propone per gustare le sue specialità nella privacy della propria abitazione. Per stuzzicare i palati, anche quelli più esigenti, lo chef Morelli ha messo a punto differenti proposte di ‘menu takeaway’ che prevedono un’ampia scelta di piatti, dagli appetizer ai dolci, dai sapori più tradizionali a quelli più contemporanei, pronti per essere consumati nell’apposito packaging, oppure tramite specifiche indicazioni, si potrà procedere in autonomia al completamento della preparazione del piatto. Il servizio take away è disponibile tutti i giorni a pranzo e cena.

Les Collectionneurs, Arborina Relais
Les Collectionneurs, Arborina Relais

Piemonte, Arborina Relais a La Morra, Cuneo – È dalle le colline e dei vigneti delle Langhe, Patrimonio mondiale dell’Unesco, che circondano l’Osteria dell’Arborina Relais che lo chef Enrico Marmo trae ispirazione per la sua cucina gourmet-piemontese proponendo anche in un’inedita versione ‘Home experience’. La tavola di casa diventa così il punto di incontro di alcune specialità che lo chef Marmo ha selezionato per essere gustate in convivialità, come le tagliatelle fresche, i plin ripieni di fonduta, il patè di fegatini di pollo e coniglio alla piemontese, senza dimenticare i dolci più classici come la torta di rose o di nocciole e avena. E per un perfetto abbinamento, a disposizione una ricca carta di vini e preziosi consigli del sommelier. Il servizio delivery e take away sono disponibili dal venerdì alla domenica solo per la cena.

Les Collectionneurs, Ca' Matilde © Bruno Giacomo
Les Collectionneurs, Ca’ Matilde © Bruno Giacomo

Emilia Romagna, Ca’ Matilde a Rubbianino di Quattro Castella  – È nella quiete della campagna che circonda Reggio Emilia che lo chef Andrea Incerti Vezzani dà vita al suo ‘laboratorio alimentare’, una cucina creativa contemporanea che rende omaggio alla tradizione culinaria reggiana. Ingredienti del territorio e dell’orto della tenuta caratterizzano ogni percorso degustazione, ed è seguendo questa filosofia che lo chef Incerti Vezzani e la moglie Marcella hanno ideato la selezione di piatti, semplici e dai sapori ben definiti, da gustare a casa come ad esempio: la pasta fresca e ripiena, il minestrone di verdure autunnali, le giardiniere sott’olio e sotto aceto, secondi di carne e pesce. I servizi di delivery e take away sono disponibili dal martedì alla domenica.
Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense – Tra le mura cinquecentesche dell’antico relais nel cuore della Bassa Parmense, sono custodite le bontà che lo chef Massimo Spigaroli e il fratello Luciano, hanno selezionato per imbandire le tavole meneghine. Dai salumi di propria produzione (con oltre 150 anni storia) tra i quali spiccano il rinomato culatello di Zibello, il salame ‘Spigarolino’, le tipiche coppe parmensi, ai vini dell’azienda agricola del relais, ampia è la scelta delle specialità dei fratelli Spigaroli, che grazie al servizio di consegna a domicilio, riempiranno le case dei milanesi di sapori e profumi irresistibili.

Les Collectionneurs, Veritas Restaurant © Luciano Caputo
Les Collectionneurs, Veritas Restaurant © Luciano Caputo

Campania, Ristorante Veritas a Napoli – L’eccellenza della cultura gastronomica campana interpretata dallo chef Gianluca D’Agostino, da ben dieci anni ai fornelli del Ristorante Veritas di Napoli, diventa oggi una cucina espressa da gustare a casa. Lo chef D’Agostino ha racchiuso in un ricco menu alcuni piatti signature come la linguina con friarielli, tartufo nero e baccalà e il pollo arrosto con salsa di papaccelle e club sandwich e altre specialità impedibili come il gateau di patate o il baccalà. Il tutto sarà consegnato in una elegante box personalizzata con le indicazioni per servire la meglio ogni portata. I servizi di delivery e take away sono disponibili dal martedì al sabato solo per cena.

Les Collectionneurs, B UR © Marco Varoli
Les Collectionneurs, BU:R © Marco Varoli

www.lescollectionneurs.com/en/vente-a-emporter

Testo/Claudio Zeni – Foto/Claudio Zeni e Les Collectionneurs

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryRetsina, un vino antico dall’inconfondibile sapore
Next StoryIn gita sul Brenta, dove la storia incrocia la natura

Related Articles:

  • APERTURA Castel del Giudice - Borgo Tufi (4)
    San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio
  • Apertura
    Il piccolo grande mondo Spigaroli

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (113)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021
  • Un anno con Dante “a riveder le stelle” gennaio 6, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.