site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Il Borgo di Mustonate, campagna da vivere anche in carrozza
febbraio 19, 2019  |  By Olivia Cremascoli In OSPITALITÀ

Il Borgo di Mustonate, campagna da vivere anche in carrozza

120

Al centro del distretto dei Sette Laghi,  cuore delle Prealpi lombarde,  sorge il Borgo di Mustonate,  di fronte all’Isolino Virginia  (il più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino, dal 2011 Patrimonio mondiale dell’Unesco)  sul lago di Varese – tanto apprezzato da Riccardo Bacchelli – ed ai confini con il parco regionale Campo dei Fiori,  frequentato dagli scrittori Samuel Butler e Stendhal (quando andava al Sacro Monte del Rosario di Varese, altro patrimonio dell’Unesco).   Il progetto di riqualificazione dell’antico Borgo di Mustonate, vecchio di trecento anni, di deve all’architetto Elisabetta Pincherle, che nulla ha modificato del nucleo originale, costituito da sei cascine,  secondo l’input del patron e ideatore del rinnovato borgo, Francesco Aletti Montano, discende da una famiglia di banchieri e di agenti di cambio, ex-signore della finanza milanese, il quale  nel 2001, forse anche supportato dalla sua ‘seconda anima’ di agreste uomo di cavalli  (è stato per anni campione italiano Attacchi di tradizione, specialità equestre praticata anche da Filippo d’Edimburgo, e il principe gli ha fatto persino una prefazione al volume Carrozze. Tradizione ed eleganza delle redini lunghe), ha dato una notevole sterzata al suo percorso esistenziale, abbracciando l’idea di imprenditoria ‘sociale’, intesa a creare benessere attraverso azioni concrete di recupero architettonico e paesaggistico del territorio, favorendo tra il resto l’impiego di risorse locali,  tra cui, in primis,  il restauratore e decoratore Claudio Veschetti,  il quale ha tra il resto curato alcuni lavori a Villa Panza del Fai.

Mustonate, Centro allevamento cavalli Aletti Montano copy Giorgio Marchiori
Scuderie di Mustonate, Equestrian Center

Il sostenibile Borgo di Mustonate,  fondato su un’offerta integrata di residenza, sport equestri, fruizione della natura e recupero di sapori locali, è un’azienda agricola di 60 ettari,  compresa  anche l’oasi del ripopolamento della lepre italica, specie endemica ma che oggi  ha vita un po’ grama nella Penisola.   All’atto pratico, il borgo si presenta come un’oasi basata sulla bio-diversità, dove “non cerchiamo – dice Aletti Montano,  tra il resto consigliere della fondazione Robert F. Kennedy Europe per i diritti umani – il profitto ma la sostenibilità, nella riscoperta del neo-ruralismo,  tendenza tra le più significative della contemporaneità, e nella valorizzazione della campagna varesina.  Mustonate non è un club inaccessibile, al contrario i nostri sentieri sono aperti a tutti ed il terreno godibile da chiunque ci passi o ci sosti”. Il Borgo propone ospitalità, stanziale e di passo, con lo scopo appunto di promuovere la cultura del territorio e godersi al meglio la campagna lombarda, esplorandola – volendo – anche in carrozza: infatti  all’interno del borgo,  vistosamente si stagliano le Scuderie di Mustonate,  equestrian center per l’allenamento multi-disciplinare del cavallo, affiliato alla Federazione italiana sport equestri (Fise), che costituisce un’eccellenza italiana per l’allenamento dei cavalli in ottemperanza alle differenti discipline equestri: dressage, completo, salto ostacoli, attacchi, endurance, galoppo.

123

Le vastissime scuderie – progettate da Ferdinand J. Leve (www.leve-architects.de), designer specializzato in architettura equestre, e attrezzate dai tedeschi Rower & Rub – sono le uniche in Europa articolate su due livelli e contano ben 124 box per cavalli, disponendo inoltre di aree dedicate al lavaggio (equino), mascalcia, visite veterinarie, sellerie e zone deposito. La struttura è dotata di maneggio indoor, campi outdoor ed una pista di 1.200 metri con fondi “all weather” (che significa, in pratica, non sdrucciolevole), sei paddock, tondini da lavoro e giostre. Realizzato nel segno della sostenibilità, il centro risulta dotato di un impianto fotovoltaico ed uno per la raccolta ed il riciclo dell’acqua piovana. Per chi non ha lì a pensione cavalli di proprietà, a Mustonate funziona  comunque la scuola di equitazione La Collina dei Fiori, per adulti e bambini.

Foresteria dei piaceri campestri
Foresteria dei piaceri campestri

Ma cuore del borgo sono anche le Foresterie dei Piaceri Campestri, un cosiddetto ‘albergo diffuso’, cioè un modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale, il quale offre ospitalità (quattro stelle) in dieci suites di charme – di varie metrature ed a volte su due livelli, dotate di camino, living room, cucina, camera matrimoniale – distribuite tra le cascine Bianca, Ben, Barto, Teresina e del Puntale (per chi pernotta la formula è quella del b&b e la tariffa a notte va da 80 a 120 euro, a seconda della stagionalità).  La prima colazione viene servita all’Osteria delle Scuderie, dove anche si consigliano aperitivi o merende, mentre il ristorante – su due livelli – Tana d’Orso (via Mottarone 43, tel. 0332 320392, info@ristorantetanadorso.it), diretto dallo chef Francesco Testa, propone piatti della tradizionale lombarda abilmente rivisitata – dalla selvaggina ai pesci di lago – e un’ottima cantina.

Ristorante Tana dell'Orso
Ristorante Tana d’Orso

Nell’Emporio dei Piaceri campestri/farmers’ shop  (che, in stagione, comprende anche una gelateria artigianale), indicatissimo anche per spuntini, si possono invece acquistare prodotti tipici del territorio, tra cui i pregiati distillati Rossi d’Angera, il miele varesino dell’Apicoltura Erba, i Brutti e Buoni della pasticceria Veniani di Gavirate, i vini della Cascina Ronchetto di Morazzone, i confetti di Ernesto Brusa, lo zafferano di Crocus, gli asparagi bianchi di Cantello o le cipolle rosse di Valganna.  Infine  un salone novecentesco  – sede, tra l’altro, della Accademia dei Piaceri Campestri –  dove si organizzano manifestazioni durante l’intero anno (consessi, concerti, presentazioni culturali, corsi di formazione, corsi di cucina) e, non ultimi, il Falò di Sant’Antonio in gennaio, la Gran castagnata in ottobre e le Giornate del Fai (le prossime il 23 e 24 marzo).

Francesco Aletti Montano in concorso
Francesco Aletti Montano in concorso

Di recente Mustonate è diventata anche “casa comunale”, ci si può cioè  sposare civilmente, in quanto la deliziosa chiesetta di Sant’Antonio e Santa Caterina è troppo minuscola per ospitare grandi numeri. Il borgo dista circa 40 minuti dall’aeroporto di Milano Malpensa e raggiungibile anche in treno dalla vicina stazione di Varese-Casbeno-Morosolo.  Insomma, nella Ascot di Varese, grazie a flora e fauna,  immensi spazi e grandi silenzi, interrotti solamente da qualche raro nitrito o abbaio o salti di leprotto, ci si sente piacevolmente fuori dal mondo e fuori dal tempo.
Info:   Borgo di Mustonate,  via Salvini  31,  21100 Varese,   tel. 0332 320831  –
info@borgodimustonate.it   –   www.borgodimustonate.it  –

Testo/Olivia Cremascoli  –  Foto/Borgo di Mustonate


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Olivia Cremascoli

Previous StoryPuerto Princesa, meraviglia sotterranea delle Filippine
Next StoryIl cinquantenario della Luna e non solo: Houston per tutti i gusti

Related Articles:

  • Apertura
    Le festività natalizie all’Aleph Rome Hotel, per sognare ad occhi aperti con ‘Aleph in Wonderland’
  • APERTURA Les Collectionneurs_Palazzo Lovera_Cuneo
    City break autunnali con Les Collectionneurs

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.