site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Il fascino senza età di Praga, tra misteri, leggende e futurismo
gennaio 8, 2017  |  By TerreIncognite In MONDO, TURISMO

Il fascino senza età di Praga, tra misteri, leggende e futurismo

22m-praga-panorama

Città d’arte dalla storia millenaria, capitale dal fascino antico, meta romantica dalle atmosfere lontane, luogo misterioso avvolto in brume di leggenda e magia, set di film ambientati nel passato. Praga è notoriamente tutto questo. Lo dicono i libri,  lo evocano cartoline suggestive. Chi ci è stato  ne è rimasto rapito, e desidera ritornarci. Non ci sono solo il triangolo magico, il Golem racchiuso nella soffitta dell’antica Sinagoga nel vecchio quartiere ebraico e gli alchimisti di Praga ad alimentare da secoli il mistero in terra Ceca. L’intero territorio da sempre custodisce segreti, provoca suggestioni, ispira leggende, evoca strane apparizioni e mescola storia e storie in una sorta di pozione magica. Accanto a un passato documentato da date, documenti e monumenti, una fitta rete di leggende, miti, misteri e aneddoti avvolge il Paese.

Praga, statua a Kafka
Praga, statua a Kafka

Pare addirittura che il celebre tesoro dei Templari sia nascosto proprio in Moravia. Non lontano da Brno, il castello moravo di Veveří è meta di un insolito pellegrinaggio, quello dei cacciatori di tesori. Si mormora, infatti, che i Templari abbiano portato proprio qui, dalla Francia, i propri oggetti di valore in seguito alla soppressione dell’ordine, nel 1307.  A dire il vero, ad oggi il patrimonio dei custodi dei più grandi segreti della storia dell’umanità non è ancora stato ritrovato, ma questo non fa che accrescere il mistero . In effetti, una recente ricerca ha confermato l’esistenza di spazi sotterranei sotto la chiesetta del castello e si suppone che i cunicoli siano segretamente collegati tra loro. Secondo i “misteriologi”, sopra l’ingresso della chiesetta si nota una sigla attribuibile al nome Molay, che è stato l’ultimo gran maestro dell’ordine dei Templari. Tra tante supposizioni e allusioni, quel che è storicamente certo è che il castello di Veveří ha ospitato in più occasioni uno dei politici più importanti del XX secolo: Winston Churchill, ospite del suo amico barone de Forest, allora proprietario del maniero.

Praga, Biblioteca Nazionale
Praga, Biblioteca Nazionale

E poi il mistero della Sindone. Nell’anno 1999, sopra la cappella del monastero di Broumov, è incastonata una ghirlanda con la scritta Sancta Sindon, che è il nome del famoso telo di Torino in cui sarebbe stato avvolto Gesù Cristo dopo la sua morte. Il mistero della scritta toglie il sonno al giovane Přemysl Sochor, che decide di approfondire e in una cassetta di legno dietro la ghirlanda trova nascosta una copia del lenzuolo. Si tratta, secondo il documento allegato, di un dono dell’arcivescovo di Torino, nonché di una copia di dimensioni quasi identiche a quelle originali. Leggende e misteri anche nella capitale: dal vicolo degli alchinisti dove si dice avessero scoperto la frmula per trasformare il rame in oro, al monastero agostiniano di Strahov, set di vari film, tra cui Mission Impossible e 007 Casinò Royal. Una scena della saga dell’agente segreto più famoso al mondo è stata girata nella sala Teologica dell’antico convento, miracolosamente non nazionalizzato durante il periodo comunista. Il soffitto è arricchito da pregevoli stucchi in cui si alternano 25 medaglioni affrescati, che rappresentano il camino dell’umanità verso la Sapienza. Attigua c’è la sala Filosofica, la biblioteca del monastero, che conserva ben 200.000 volumi, di cui 3000 preziosi manoscritti ed incunaboli, disposti negli scaffali, in legno di noce, riccamente lavorati. Anche qui leggende, apparizioni, strane musiche. Dal monastero a piedi si scende verso la chiesa di Loreto. Ma è l’area del Castello, dove ha sede il palazzo della Presidenza della Repubblica, che cattura e coinvolge. La maestosa cattedrale di San Vito, in stile gotico francese a croce latina, è una meta da non perdere. Qui, oltre alle reliquie del santo, c’è il sarcofago in argento massiccio di San Nepomuceno, patrono della Boemia, la cui vita è legata al martirio e a varie apparizioni.

Praga, Sinagoga
Praga, Sinagoga

Ma esiste anche un altro volto della capitale ceca, appena sussurrato ma non meno affascinante. La “nuova” Praga, che non rientra nei circuiti turistici classici e si accontenta discreta dei capitoli di coda nelle guide, eppure val bene un viaggio per scoprirla. Dal liberty al cubismo, dal funzionalismo all’architettura contemporanea, il patrimonio moderno e quello meno-antico della capitale confermano che il fascino di questa perla, riflessa nelle acque della Moldava con le sue infinite sfumature, è davvero senza età.

Praga, strada
Praga, strada

Testo/ Foto Donato Sinigaglia


 

 

Print Friendly, PDF & Email
mondo turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryCorea del Sud, tra passato, presente e futuro
Next StoryRio de Janeiro, una casa nella foresta

Related Articles:

  • APERTURA parigi 040
    Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021
  • APERTURA
    Nel Castello di Carovigno da una fiaba d'amore la rinascita di un territorio

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.