site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Il primo ristorante Teppanyaki in Alto Adige è in val Passiria
settembre 29, 2016  |  By Anna Maria Arnesano In NEWS

Il primo ristorante Teppanyaki in Alto Adige è in val Passiria

ristorante-teppanyaki1

La cucina giapponese ha debuttato al ristorante Sky del Quellenhof Sport & Wellness Resort, uno dei paradisi benessere più grandi dell’arco alpino e vicinissimo a Merano. Piastre a 250 gradi, coltelli affilati e maestria dello chef sono gli ingredienti di questa sorprendente esperienza di showcooking

ristorante-teppanyaki2

Il primo ristorante Teppanyaki il cui termine giapponese tradotto significa“cibo alla griglia su una piastra di ferro”, si trova in Alto Adige, precisamente, al ristorante Sky del Quellenhof Sport & Wellness Resort. L’arte della cottura su una piastra è diventata famosa nel Dopoguerra grazie ad un ristorante della catena Misono, a Tokyo. Ma di cosa si tratta? Un procedimento di cottura/spettacolo, a metà tra uno showcooking e un kaiten-sushi (il celebre nastro che trasporta il sushi) che tiene incollati gli occhi dei commensali, seduti attorno al perimetro della piastra (Teppan), sulle mani dello chef che si esibisce nella sua performance. La ritualità dei gesti è molto importante così come la preparazione, che in Giappone è una vera e propria forma d’arte. Una piastra di cottura riscaldata a 250 gradi, una potente cappa di aspirazione dei fumi, una serie di spatole e coltelli affilati capaci di sminuzzare e subito dopo raccogliere ordinatamene il cibo, ma soprattutto la maestria delle abili mani dello chef, sono gli ingredienti di questa sorprendente esperienza, un modo conviviale ed eccellente per condividere la tavola. Nella cucina tradizionale giapponese lo stile di cottura Teppanyaki è utilizzato per verdure, carne, pesce e crostacei, così come per alimenti a base di riso e pasta. Le principali caratteristiche di questo metodo sono ingredienti freschi e un condimento leggero, per esaltare i sapori delle materie prime. Il valore aggiunto delle preparazioni fatte al Teppan è di essere molto leggere e salutari – ma anche saporite e gustose – grazie alla velocità di cottura e all’utilizzo nelle preparazioni di minime quantità di grassi: i cibi preparati in questo modo mantengono, infatti, inalterate tutte le proprietà organolettiche. Sulla piastra è posto il cibo crudo per essere grigliato, girandolo più volte con due spatole per permettere alla pietanza di cuocersi attorno, mantenendola morbida all’interno. E quando il cibo è cotto, è servito direttamente passando dalla piastra al piatto del cliente. La ritualità dei gesti è molto importante, così come il coinvolgimento dei commensali nelle funamboliche evoluzioni dello chef.

ristorante-teppanyaki3

Il ristorante Sky-Teppanyaki è aperto a tutti, ma è necessaria la prenotazione via mail info@quellenhof.it o via telefono 0473 645474. Il prezzo per gli ospiti del Quellenhof è di 45 € a persona, per clienti esterni è di 75 € a persona.

Quellenhof Sport & Wellness Resort: 39010 S. Martino presso Merano/Alto Adige

Tel. 0473.645474, Fax 0473.645499

info@quellenhof.it, www.quellenhof.it/

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryA Paestum la Borsa del Turismo Archeologico
Next StoryFranciacorta, tre generazioni di Bollicine di vino

Related Articles:

  • ANTEPRIMA montepulciano
    Paesaggio rurale storico Poliziano con Montepulciano Active
  • Immagine di apertura
    Il dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.