site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Il turismo al tempo del Coronavirus
maggio 11, 2020  |  By Giulio Badini In TURISMO

Il turismo al tempo del Coronavirus

APERTURA

Se c’è un settore veramente penalizzato dal punto di vista economico e occupazionale dal perdurare della pandemia del Coronavirus, questo è certamente il turismo in tutte le sue declinazioni, compresa la ristorazione. E non poteva essere diversamente, con gli aeroporti chiusi da due mesi, le compagnie aeree straniere che non possono atterrare più in Italia, parecchie Nazioni straniere che non accettano viaggiatori italiani e vietano ai loro cittadini di venire in Italia, e con gli italiani chiusi in casa per due mesi, e ora con libertà ridotta di movimento. Un vero peccato, perché negli ultimi anni il turismo italico in tutte le sue diverse componenti, aveva dimostrato una vitalità sconosciuta ad altri comparti, in progressiva e costante crescita, fino a rappresentare il 13% del PIL nazionale, la voce più importante.

FOTO 1

Un tempo eravamo subissati di comunicati stampa e di annunci di manifestazioni di tutti i tipi. Con simili premesse valesse ancora la pena di fare uscire una rivista online come la nostra, interamente dedicata al turismo culturale, oppure sospendere le pubblicazioni in attesa di tempi migliori, come hanno fatto altri concorrenti (soprattutto quelli legati alla pubblicità). Tuttavia redazione e collaboratori hanno deciso diversamente, forse a ragione.
Ora tutti vivono nell’attesa che la pandemia passi presto, magari per tornare alle antiche abitudini. Ma non mi sembra una grande idea. I nostri comportamenti passati, individuali e collettivi, non erano tutti corretti e virtuosi. Troppi squilibri economici e sociali tra nazioni e nazioni, ed anche all’interno delle stesse nazioni, troppa mancanza di rispetto per l’ambiente. Se non abbiamo imparato nulla nella clausura delle nostre case, questa crisi non sarà servita a nulla, per migliorare rispetto a prima.

Salento, ph Alessia Tedesco
Salento, ph Alessia Tedesco

Un recente interessante studio internazionale ha analizzato tutte le pandemie registrate nel corso della storia, rilevando come esse siano sempre avvenute in concomitanza con significative variazioni climatiche. Un caso? Non credo proprio. In climatologia basta una variazione di pochi gradi per creare sconquassi.
In realtà tutti sappiamo che il dopo non potrà mai essere uguale a prima. E, da qualche punto di vista, per fortuna. Scordiamoci le spiagge superaffollate, dove non si trovava neppure lo spazio per stendere un asciugamano, i balli serali in spiaggia, le grigliate e le tavolate al ristorante con amici e parenti. Al momento non sappiamo ancora se, e come, nell’estate del coronavirus potremo andare in vacanza. Quello che sappiamo per certo è che sarà parecchio diverso dall’estate precedente. Sono troppo i comportamenti che dobbiamo modificare rispetto al passato. E non è detto che ciò valga solo per la prossima estate.

Salento, estate 2019 ph Alessia Tedesco
Salento, estate 2019 ph Alessia Tedesco

Le altre pandemie avvenute nella storia, dalla peste descritta dal Manzoni ne i “Promessi sposi” alla spagnola d’inizio del secolo scorso, sono tutte durate almeno due o tre anni.
Con simili premesse e con le frontiere chiuse risulta ovvio che il turismo debba reinventarsi completamente. Occorre dimenticarsi del passato e trovare nuove idee e battere altre strade, facendo appello alla fantasia, cosa che agli italiani certo non difetta. E allora scopriremo che non tutti i mali vengono per nuocere.
Se non si può più andare all’estero, serve concentrarci autarchicamente sull’Italia, un Paese che vanta un patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale del mondo, con il maggior numero di siti UNESCO – ben cinquantacinque – secondi solo alla Cina, immensamente più grande. Ci si può dedicare alla scoperta di monumenti e opere d’arte contenuti in abbondanza nelle nostre città grandi e piccole, spesso sconosciuti ai più, a visitare castelli, musei, parchi archeologici, chiese e borghi antichi di cui sono ricche le nostre provincie a gustare le specialità regionali della nostra enogastronomia, per cui siamo famosi in tutto il mondo. Occorre cioè creare un turismo nuovo ed autarchico, in attesa di tempi migliori. Perché il turismo non può e non deve morire, troppo importante com’è, per i cittadini e per lo Stato.

FOTO 4 Villa Panza, Fai a Biumo Superiore, Varese (www.tenderinifotografia.com)

Testo/Giulio Badini – Foto d’apertura Google immagini e d’archivio

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Giulio Badini

Previous StorySaype: affreschi sull’erba e nel paesaggio
Next StoryGiovanni Battista Belzoni, un italiano alla scoperta dell’antico Egitto

Related Articles:

  • APERTURA
    Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina
  • APERTURA
    Brindisi, la città dalla testa di cervo

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (114)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Una tavola italiana all’Exè di Fiorano gennaio 18, 2021
  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.