site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > In Georgia per i riti della Pasqua Ortodossa
gennaio 30, 2017  |  By TerreIncognite In TOUR OPERATOR

In Georgia per i riti della Pasqua Ortodossa

geo22 Castello di Ananuri

Assieme alla confinante Armenia, la Georgia è una piccola nazione caucasica ex sovietica all’estremo confine sud-est dell’Europa con l’Asia, grande un quarto dell’Italia e con una popolazione di 5 milioni di abitanti e una delle più basse densità del continente, da sempre un’isola di cristianesimo circondata da paesi musulmani.  La chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, questo il nome esatto, è tra le più antiche e fa riferimento alla predicazione degli apostoli Andrea, Simone e Mattia, ma la conversione del paese si deve a Santa Nino, che nel 327 fece del cristianesimo la religione ufficiale, seconda soltanto all’Armenia.  Patriarca è il Chatholicos e San Giorgio ne è il patrono.  Tra VI e IX sec. vide un attivo monachesimo, che superò indenne anche le terribili crisi dovute all’invasione di Gengis Khan nel XIII sec. e di Tamerlano nel XIV-XV. Durante l’epoca comunista subì persecuzioni, ma oggi l’82 % degli abitanti si riconosce come fedele.

Gelati, cattedrale
Gelati, cattedrale

Paese montuoso, che si sviluppa per oltre la metà sopra i mille metri, presenta un gran numero di cime sopra i 3.500, fino alla vetta massima di 5.201 m, il record europeo; il 38 % si presenta coperto da foreste e possiede un gran numero di specie vegetali endemiche. Quale corridoio naturale tra Mar Nero e Mar Caspio, è sempre stata una terra di passaggio per idee e mercanzie, ma anche per eserciti: qui sono passati, soggiogandola, un po’ tutti gli imperi eurasiatici, da qui transitava un ramo della Via della Seta, e anche prima altre strade commerciali non meno importanti. Per gli antichi greci era la Colchide, la mitica terra del Vello d’Oro rapito da Giasone e dai suoi Argonanti, in realtà un primario luogo di produzione del grano. Nel 1800 entrò a far parte dell’impero russo, nel 1918 si ribellò a Mosca fondando una repubblica democratica che fu però soggiogata dall’Urss nel 1922, rimanendo sovietica fino al 1991. Nonostante fosse la terra natale di un tale signor Iosif Dzhugshvili, in arte Stalin, si oppose decisamente al processo di sovietizzazione con diverse sommosse. Oltre che per l’antica cultura e l’arte peculiare, soprattutto religiosa (sono ben 5 i siti georgiani riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità), la Georgia è famosa anche per la sua gustosa cucina e per i suoi rinomati vini, assai apprezzati in tutta l’ex Urss: conta 500 varietà di uva endemica e sono state rinvenute molteplici testimonianze di vinificazione a partire dal III-II millennio a.C.. Forse non è esagerato definirla come la terra d’origine del vino. Nel 2013 l’Unesco ha riconosciuto come patrimonio immateriale il particolare metodo tradizionale di vinificazione georgiano, il Qvevri, consistente in appositi vasi di terracotta dove il mosto viene messo a fermentare. Nella chiesa ortodossa la Pasqua costituisce una delle principali festività. Durante la Settimana Santa in tutte le chiese della Georgia vengono celebrate delle messe e dei riti speciali. I giorni clou sono il Giovedì e il Venerdì Santo:  durante il primo si avrà la possibilità di assistere alla lunga messa celebrata seguendo le tradizioni dell’Ultima Cena, mentre durante il secondo si celebra un rito speciale nella Cattedrale di Svetiskhoveli a Miskheta, sito Unesco, dove si sostiene sia conservata la tunica di Gesù Cristo, quando nelle case si colorano le uova di rosso, simbolo della Passione.

Khervisi, fortino
Khervisi, fortino

Il tour della Giorgia in occasione della Pasqua ortodossa dura 9 giorni e parte da Tbilisi, la bella capitale un pò turca e levantina e un pò cristiana e latina con le case dai balconi di legno, dove si possono trovare luoghi di culto di tutte le religioni, e lungo l’elegante corso Rustaveli negozi, caffè e ristoranti alla moda. Oltre a vari importanti monumenti si può visitare la cattedrale di Sioni, che conserva la croce di Santa Nino, la reliquia più importante per i georgiani, e la cattedrale di Sameba per assistere al rito pasquale del lavaggio dei piedi. Escursione nella regione viticola di Kakheti, la patria del vino georgiano, il più antico in assoluto, con pranzo e assaggi in una cantina, quindi rientro nella capitale per assistere ai riti della Passione che si svolgono in ogni chiesa.  Il giorno di Pasqua partenza per Miskheta, antica capitale e epicentro religioso, con due chiese del VI e IX sec. patrimoni Unesco, e prosecuzione per la fortezza di Khertvisi, del X sec., e per la città religiosa rupestre di Vardzia, un complesso di 3.000 grotte che poteva ospitare 50.000 persone eretto nel XII sec. Ci si sposta quindi a Kutaisi, nella parte occidentale, l’antica terra del Vello d’Oro degli Argonauti, per visitare il pregevole monastero di Gelati, patrimonio Unesco con importanti affreschi, e la cattedrale di Bagrati del X sec.  Lungo la Via della Seta sosta all’importante città rupestre protostorica di Uplistsikhe, risalente al I millennio a.C., dove case, cantine, forni, mercati, negozi e chiese sono interamente scavati nella roccia, e poi a Gori, per visitare la casa natale e il museo di Stalin, primo del rientro a Tbilisi.

Vardzia, città rupestre
Vardzia, città rupestre

L’operatore urbinate “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88, www.apatam.it), dal 1980 specializzato in itinerari culturali di scoperta con accompagnamento qualificato in tutto il mondo e un buon rapporto qualità/prezzo,  propone in Georgia un tour di 9 giorni in occasione della Pasqua ortodossa.  Unica partenza di gruppo con voli di linea Lufthansa da vari aeroporti italiani via Monaco il 13 aprile 2017, pernottamenti in hotel a 3 e 4 stelle con pensione completa, guida locale di lingua italiana, assicurazioni, quote da 1.490  euro in doppia tutto compreso.

ByTerreIncognite Foto/archivio TerreIncognite


Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryCile, la Cueva del Milodon
Next StoryDormire in aeroporto nelle cabine-hotel

Related Articles:

  • APERTURA
    Da Salerno a Maratea, tra storia, cultura e arte
  • KiboTours - Giappone - Tokyo 3
    Viaggi di Pasqua 2020, sette mete

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.