site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > In Istria, la primavera inizia con la festa dell’asparago
aprile 10, 2017  |  By Anna Maria Arnesano In ENOGASTRONOMIA, EVENTI, TURISMO

In Istria, la primavera inizia con la festa dell’asparago

Asparagi 3 - Umago Cittanova Verteneglio Buie

Sono già in atto dal 21 marzo e fino al 14 maggio 2017 le giornate dell’asparago, che coincidono con l’arrivo della primavera. L’asparago selvatico istriano è un prodotto molto apprezzato in questo territorio, tanto da organizzare feste e manifestazioni a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie per gustare questo ortaggio abbinandolo ad altri piatti tipici della cucina locale, come frittate, zuppe, pasta fatta in casa e risotti, oltre alle originali combinazioni che vedono gli asparagi preparati con carne e pesce o addirittura come squisiti dessert.  In Istria non c’è famiglia che con l’arrivo della primavera, tra metà marzo e metà maggio, non si diletti a cercare nel bosco i primi germogli verdi dell’asparago. In passato venivano raccolti dai pastori istriani i quali, per aiutare la famiglia contadina, ne portavano a casa enormi fasci legati insieme con la ginestra. Oggi l’abitudine di “andar per asparagi” si presenta come un gradito svago per gli abitanti di questi luoghi, i  quali oltre a passare alcune ore in movimento all’aria aperta, concludono la passeggiata con un pasto sano e appetitoso.

Umago
Umago

Ogni anno questo evento diventa un’ottima occasione non soltanto sotto l’aspetto enogastronomico, ma costituisce anche un’opportunità per il visitatore per scoprire l’Istria sotto l’aspetto turistico, la quale vanta coste chilometriche e spiagge accarezzate da un mare cristallino, villaggi di pescatori che colorano l’entroterra e affascinanti borghi ricchi di cultura e storia. Parliamo dell’Istria, situata nella parte nord occidentale, quella più vicina al confine italiano, dove sorgono quattro perle dell’Adriatico: Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie. Un territorio ricco di meraviglie naturali, una tradizione culinaria basata sui prodotti locali, strutture di lusso e comfort con centri benessere all’avanguardia: tutto questo assicura una vacanza all’insegna di cultura, wellness e buona cucina.

Asparagi selvatici istriani- Copy Maurizio Drago
Asparagi selvatici istriani- Copy Maurizio Drago

Il ricco calendario delle manifestazioni ci porta vicino a Buie, in cima a un colle a 123 metri s.l.m. sorge Castelvenere, la cui posizione offre al visitatore uno spettacolare panorama sulla valle del Dragogna. Castelvenere è da sempre legata alla ricorrenza primaverile: la Sparisada, dedicata all’ortaggio simbolo della località. Per il weekend 21-23 aprile 2017, la festa dell’asparago riserva degustazioni per i buongustai, ma anche programmi culturali, d’intrattenimento e sportivi, come escursioni ciclistiche e camminate. Sempre molto partecipata risulta la gara alla ricerca dell’asparago più lungo. La giornata per eccellenza dell’asparago è comunque venerdì 28 aprile 2017 a Cittanova, dove sono previsti degustazioni di piatti a base del tipico prodotto istriano, accompagnato ad altre leccornie della cucina locale, tra cui i pregiati vini e oli di oliva. Ad allietare la serata ci sarà anche un mercato con agricoltori e produttori istriani dove sarà possibile acquistare, a prezzi promozionali, ottimi oli extravergini d’oliva, formaggi e prodotti caseari, prosciutto e salami, pasta fatta in casa e dolci tipici. Sarà inoltre allestita anche una mostra di souvenir originali, mentre un programma musicale e d’intrattenimento accompagnerà l’evento. Durante il weekend anche i ristoranti metteranno a disposizione menu tematici, con piatti a base di asparagi, dalla classica frittata, al risotto, alla zuppa fatta in casa.

Umago, baia
Umago, baia

Da non perdere, dopo un buon pranzo a base di asparagi, è la passeggiata lungo le mura di cinta che si snoda lungo la spiaggia. L’abbinamento non così comune delle mura urbane e del mare caratterizza Cittanova, e rappresenta anche le due anime della cittadina. Da una parte il popolare Mandracchio, considerato nei tempi il più sicuro porto di tutta la Croazia e per questo divenuto così famoso, oggi simbolo del borgo di pescatori. Dall’altra il centro storico con edifici e palazzi che risalgono alle varie epoche, da quella paleocristiana alla gotica, dal Medioevo a quella veneziana. Frammenti di storia, preservati proprio dalla presenza delle mura, trovano collocazione nel Museo Lapidarium, che raccoglie elementi architettonici dal I al XVIII secolo.

Info: Comprensorio turistico di Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie www.coloursofistria.com

Testo a cura di Anna Maria Arnesano


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia eventi turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryMongolia, deserto e nomadi dell’Asia Centrale
Next StoryValle Isarco, le alte vette del gusto

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA
    Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.