site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Itty.Fish, dal mare alla tua tavola
dicembre 28, 2020  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Itty.Fish, dal mare alla tua tavola

APERTURA

Stringe i denti e si reinventa Alessandro Marcon, amministratore delegato della veneta Alemar e ideatore di Itty.Fish, “il pesce a domicilio come la pizza”.
Ristorazione praticamente ferma e comunque con attività ridotta ai minimi storici. Il settore ittico, una delle filiere trainanti del Paese, è colpito duramente dall’emergenza sanitaria: la domanda è diminuita di oltre il 50 per cento e le flotte lavorano a scartamento ridotto.
Come segnala la FAO (Food and Agriculture Organization), in alcune parti del Mediterraneo e del Mar Nero oltre il 90 per cento dei piccoli pescherecci si è trovato costretto a smettere di lavorare.

 Lavorazione del pesce
Lavorazione del pesce

Nel primo lockdown, grazie anche all’iniziativa a sostegno delle regioni più colpite con consegne gratuite che hanno raggiunto addirittura la Valle d’Aosta, l’azienda Alemar ha registrato circa mille ordini online. «Fermare il pescatore significava portare in sofferenza una filiera intera – esordisce Alessandro Marcon – di certo con la chiusura o comunque con l’attività ridotta di hotel e ristoranti, tra i nostri maggiori clienti, abbiamo avuto un bello scossone. Prima di tutto eravamo enormemente dispiaciuti per loro, sappiamo quanto sacrificio ci sia dietro queste attività, spesso a conduzione familiare, frutto di enormi sacrifici. Di conseguenza, però, anche il nostro settore ha subito quasi una battuta d’arresto».

Pescato
Pescato

«Così, come i ristoratori si sono reinventati con l’asporto e le consegne a domicilio, noi abbiamo pensato di consegnare il pesce a casa delle persone, esattamente come si fa con la pizza – prosegue Marcon – è da lì, infatti, che mi si è accesa la lampadina. Il risultato è stato portare le vendite del pesce su altri canali. I nostri tre negozi di pescheria e gastronomia in Veneto a San Stino di Livenza, San Donà di Piave e Conegliano hanno continuato a lavorare bene, ma non era sufficiente. I dipendenti di Alemar hanno tutti famiglia, dovevamo pensare anche e soprattutto a loro. Così abbiamo ampliato la logistica interna con consegne a domicilio a circa 30 chilometri da casa per ogni negozio e in tutta Italia con l’e-commerce». Ordinare online è, infatti, semplicissimo: una volta ricevuto l’ordine del cliente attraverso lo shop online, il team di Itty.Fish, sulla base del pescato del giorno, prepara il pacco. Tutto il pesce ordinato viene confezionato in ATM (= atmosfera protettiva, una metodologia che permette di aumentare il periodo di conservazione dei prodotti alimentari) e successivamente trasportato su mezzi refrigerati in grado di garantire il rispetto della catena del freddo, ovvero una temperatura compresa tra 0-4°C, lungo tutto il tragitto. In questo modo il pesce mantiene la sua freschezza e le proprie caratteristiche organolettiche inalterate fino alla porta del suo destinatario.
Se però cucinare non è la passione del cliente, Itty.Fish suggerisce di assaggiare le loro proposte di pesce cotto, preparato con grande passione e attenzione secondo le ricette dei loro Chef, e al cliente non rimane che gustarlo!

Pescherecci
Pescherecci

Attualmente i ventisette pescherecci della compagnia Alemar escono in mare quasi ogni giorno. Tutti i pescatori lavorano. Solo nel Nord Italia si parla di 120 persone, senza contare l’indotto. «Solo parte del personale del servizio ristorazione è in cassa integrazione, ma a rotazione, in modo da far lavorare tutti – conclude Marcon – e  poi ci sono i pescatori delle cooperative che lavorano per noi, in Croazia piuttosto che in Sicilia, dove acquisto il gambero rosso, per esempio».
Insomma, con Itty.Fish Alessandro Marcon è riuscito a far mantenere il proprio lavoro non solo ai pescatori veneti, ma anche a tutti quelli che, in Italia e non solo, escono in mare sicuri che Alemar acquisterà il loro pescato.

Furgone Alemar
Furgone Alemar

Testo/Claudio Zeni – foto/ fornite da Alemar


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryPolonia, aperta da pochi giorni la piscina più profonda del mondo
Next StoryRota Vicentina, la destinazione naturale più spettacolare del Portogallo

Related Articles:

  • APERTURA Famiglia Gaslini Alberti
    Badia di Morrona una storia infinita
  • APERTURA
    Il Santo Bevitore una cucina gourmet firmata Danilo Massa

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (113)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021
  • Un anno con Dante “a riveder le stelle” gennaio 6, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.