site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Jesolo, una canzone e un marchio per ritornare
gennaio 25, 2021  |  By Monica Guzzi In TURISMO

Jesolo, una canzone e un marchio per ritornare

APERTURA

Una canzone e un marchio per raccontare un luogo e renderlo eterno. Siamo a Jesolo: 15 chilometri di spiaggia dorata, 500 di piste ciclabili, 13 di viale dedicato allo shopping. E poi ancora più di 600 tra ristoranti e locali, 7 parchi urbani, 10 edifici firmati da importanti archistar, 2 siti archeologici, 5 centri benessere. Relax, natura e divertimento concentrati tra la foce del fiume Sile e quella del Piave, nella laguna a nord di Venezia, patrimonio Unesco. Tutti ingredienti che hanno fatto la storia e la fortuna turistica di questa città sospesa sull’acqua, ma in tempi di pandemia c’è bisogno di una marcia in più per ripartire.
E’ nato così il marchio, con tanto di portale, prodotti sbarcati oggi online, e una canzone. Per ricordare Jesolo anche quando si è costretti dal virus a stare in casa, e per tornarci appena possibile.

FOTO 1 jesolo2

Si parte da un video clip, lanciato nei mesi scorsi per coronare la campagna “Here comes the sun”. Il video è stato realizzato attraverso il montaggio di materiale d’archivio raccolto dalle principali cineteche italiane (Istituto Luce di Roma, Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, Cineteca veneta ) e dai cittadini, accompagnato dalle note della canzone dei Beatles, che è stata reinterpretata da alcuni gruppi di musicisti del territorio. “Here comes the sun” è stata una campagna virale che ha accompagnato Jesolo fuori da questo momento difficilissimo. Protagonisti cittadini, operatori, turisti affezionati e una vera e propria task force di influencer veneti.
La campagna, che prevedeva una foto da casa con il richiamo al simbolo per eccellenza della città, la paperella del Lido di Jesolo-Venezia, si è accompagnata al lancio del portale jesolo.it, che si integra e contribuisce a comporre l’articolata offerta turistica regionale, un sistema che normalmente vanta 70 milioni di turisti l’anno. Tutti attratti da Venezia e le sue spiagge, mare di elezione della Mitteleuropa, passando per le Alpi venete, per arrivare alle grandi città d’arte, e al turismo enogastronomico delle colline del Prosecco.

default

Ora i materiali griffati del city brand Jesolo, in vendita all’info point del Lido, arrivano anche sul portale, grazie all’apertura di uno store online. Un’occasione per comunicare l’identità di Jesolo con i colori, i sapori, i profumi distintivi del territorio, lanciando l’immagine di una città colorata, divertente e indimenticabile: in vendita penne e matite, tazze mug, zainetti, shopperborracce, ma anche felpe, teli mare , t-shirt con l’immancabile paperella. Prodotti che suggeriscono l’idea di una città caleidoscopica, con un’offerta turistica diversificata, accessibile tutto l’anno: mare, divertimento, natura, arte, storia, tradizioni, prodotti del territorio, relax ed eventi.
Jesolo è anche nota come la City Beach per le sue ampie spiagge dorate, il sole caldo e il mare cristallino certificato ogni anno dalla Bandiera Blu, attestazione di una filosofia di vita che mette al centro la sostenibilità ambientale. I 15 chilometri di arenile che si estendono tra il Porto Turistico di Jesolo Marina Resort e quello di Cortellazzo, ospitano gli stabilimenti balneari più belli, attrezzati e organizzati del Veneto, adatti alle famiglie ma non solo. È la meta ideale per chi d’estate cerca una vacanza con i piedi immersi nella sabbia tiepida coccolato dallo stile e dall’accoglienza delle strutture ricettive affacciate sul mare e sul “Lungomare delle Stelle”, il viale intitolato a grandi personaggi, come Sophia Loren, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli, Federica Pellegrini, Alberto Sordi, Alessandro Del Piero, Mike Bongiorno e molti altri. Lungo le spiagge è possibile trovare aree dedicate al benessere, parchi giochi, animazione e divertimento per tutte le età. E soprattutto vacanze slow, il turismo più lento e all’aria aperta senza rinunciare all’attività sportiva.

FOTO 3 jesolo8

Esperienze che si possono fare tutto l’anno grazie agli sport outdoor, immersi nel paesaggio affascinante della Laguna di Venezia, nel verde e nella natura incontaminata, attraverso i 500 chilometri di piste ciclabili. Lungo i canali d’acqua è possibile scoprire meravigliosi paesaggi, la flora e la fauna locale, passando per canneti, casoni di pescatori e bilance. Jesolo è una città ricca di storia, ma anche la città delle archi-star, aperta al futuro come emerge nel suo sviluppo urbano con le tracce lasciate dagli studi di fama internazionale come Zaha Hadid Architects, Richard Meier, Gonçalo Byrne con João Nunes e Carlos Ferrater, oltre alla visione generale dell’urbanista Kenzo Tange di quasi trent’anni fa.
Infine per gli amanti dell’enogastronomia e per chi vuole scoprire le tradizioni locali attraverso il gusto, a Jesolo si possono assaporare piatti tradizionali con i prodotti del territorio accompagnati da un’offerta enologica con etichette venete, trentine e friulane. Il territorio offre percorsi enogastronomici unici: dai vini dei Colli Euganei alle bollicine delle Colline del Prosecco, altro patrimonio Unesco; dai territori del radicchio rosso a quelli dell’asparago, itinerari per tutti i palati.

FOTO 4 jesolo5

Jesolo detiene il primato dell’isola pedonale più lunga d’Europa, 13 chilometri da percorrere da un capo all’altro della città, una via commerciale senza eguali popolata da oltre 1200 esercizi, tra negozi, ristoranti e locali di tendenza. Non mancano centri spa e wellness, gli sport legati al mare (dalla vela al kite surf, canoa, stand up paddle, surf, skimboard, catamarano, windsurf e molto altro), con piscine, i campi da tennis e da beach volley e un Golf a 18 buche par 72. Senza dimenticare che Jesolo è un punto di partenza per tanti viaggi di scoperta.Le isole della Laguna Veneta, patrimonio Unesco, offrono al turista un’esplorazione continua che non stanca mai. Tra le più famose spiccano Murano, la città del vetro; Burano, famosa per la lavorazione artigianale di merletti e per le sue coloratissime case; infine Torcello, uno dei luoghi più suggestivi ed evocativi della primitiva civiltà lagunare.

FOTO 5 burano-jesolo

www.jesolo.it

Testo/Monica Guzzi – foto fornite dall’ufficio stampa


Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Monica Guzzi

Previous StoryTerme di Saturnia Natural SPA & Golf Resort
Next StoryMaldive al Constance Halaveli tra sport acquatici, snorkelling e riposo

Related Articles:

  • APERTURA parigi 040
    Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021
  • APERTURA
    Nel Castello di Carovigno da una fiaba d'amore la rinascita di un territorio

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.