site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > L' incanto di Borgo I Vicelli, sui colli fiorentini
settembre 2, 2019  |  By Olivia Cremascoli In OSPITALITÀ

L’ incanto di Borgo I Vicelli, sui colli fiorentini

163 Borgo I Vicelli, Bagno a Ripoli (Fi)

A Bagno a Ripoli, dieci chilometri da Firenze, si staglia, nel verdeggiante splendore dei colli fiorentini, Borgo I Vicelli, agglomerato del XVI secolo ed oggi country relais, regolarmente certificato dal Registro italiano delle Dimore storiche di eccellenza.  Allogato all’interno di una tenuta di 17 ettari, con  2.500 alberi d’olivo – produttori, ogni anno, di circa 20-25 quintali di pregiato olio extra-vergine biologico, ottenuto con un blend di olive moraiole, leccine e frantoiane –  il borgo risulta, al tempo stesso, una collaudata azienda agricola e, dal 2012, anche un agriturismo di notevole charme, costituito da quattro fabbricati rurali  – il fienile, il frantoio, la casa colonica ed il granaio, che sarà inaugurato nel 2020 – oggetti di restauro conservativo, eseguito su progetto di Carlo Nozzi, il quale si è strettamente attenuto ai prestabiliti vincoli della locale soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici.

 Tramonto a Borgo I Vicelli
Tramonto a Borgo I Vicelli

Cuore del borgo è l’ex villa padronale ottocentesca, acquistata negli anni Settanta dal padre dell’attuale patronne, Matilde Grechi, imprenditrice che, quando ha deciso di trasformare il nucleo di campagna in luogo deputato all’ospitalità, s’è rimboccata le maniche e, fra tutto il resto, ha persino seguito un corso triennale d’interior decoration allo scopo di provvedere personalmente agli arredi ed ai complementi di cui necessitavano magione e rustici.  Poco di diverso dal marito Amedeo Franco, ingegnere aerospaziale, il quale ha poi ben pensato di fare, per hobby, un corso per sommelier che ha in seguito anche giovato.

Pergolato fiorito
Un romantico pergolato fiorito

L’intero compound si presenta costeggiato da boschi, arricchito da un suo rigoglioso parco (alberi secolari quali ippocastani, lecci, querce, tigli, cipressi, pini), da un romantico laghetto naturale, da un orto di erbe aromatiche e fiori edibili da cucina, nonché da cascate di bouganvilles e gelsomino, ma, soprattutto, di rose da giardino di varie specie.

La camera Salvia con loggiato esterno
La camera Salvia con loggiato esterno

All’atto pratico si tratta di un cosiddetto “albergo diffuso”, costituito da 22 tra camere doppie e suites (tariffe oscillanti tra i 100 e i 170 euro a notte, a seconda dei periodi), che hanno il fascino antico della dimora d’epoca (soffitti con travi a vista, pavimenti in cotto o essenze lignee, mobili d’antiquariato o country chic artigianali, ecc.), ma anche, al contempo, sono dotate di tutti i tecno-comfort contemporanei; ed esiste persino un unico appartamento affittabile, equipaggiato ovviamente con cucina propria. Inoltre, da quest’anno, il borgo si è anche provvisto della licenza per celebrare matrimoni civili, che tanto interessano agli stranieri stregati dall’imperitura seduzione toscana.

Il ristorante Al 588, affacciato sulla piscina
Il ristorante Al 588, affacciato sulla piscina

Ma il leit-motiv dell’olio evo lo si ritrova anche Al 588, ristorante gourmet da 40 coperti, vocato all’esaltazione dei sapori del vero extra-vergine d’oliva e diretto in cucina da Andrea Perini, soprannominato appunto “lo chef dell’olio”, in quanto ogni suo piatto – dall’antipasto al dolce – evidenzia, persino nel menù, l’utilizzo di uno del centinaio di olii artigianali da lui maniacalmente reperiti in tutt’Italia.  Di bell’effetto anche la ricca lista dei vini, nello specifico tutti rigorosamente toscani, testabili anche nell’apposita sala-degustazioni (utilizzata pure per gli olii o per i mieli). Perini, giovane chef di Londa (Fi), con esperienze già importanti (ha lavorato a Villa Campestri luxury olive oil resort, al Mugello, al Murano di Londra ai tempi del mostro sacro Gordon Ramsey, al Monastrell di Maria José San Roman ad Alicante), grazie a prodotti stagionali, biologici, a chilometro zero e privi di cotture invasive, si cimenta in ricette della tradizione re-interpretate a modo suo, secondo un suo proprio ‘aggiornamento’ della toscanità.

L'interno del ristorante Al 588
L’interno del ristorante Al 588

 In versione estiva, il ristorante – diretto dalla giovane Giulia Franco –  s’affaccia sul bordo dell’ampia piscina (9 x 18 metri) en plein air, circondata da un impeccabile prato all’inglese con ulivi (e persino dotato di una solida amaca), che funge anche da solarium. Il borgo risulta inoltre dotato di una piccola spa (vasca idro-massaggio, sauna, area fitness, zona relax), che viene noleggiata a coppie o a mini-gruppi di amici.  Dispone inoltre di due sale per eventi – l’Olivaia e la Limonaia –  i cui ampi finestramenti ad arco danno su una terrazza panoramica, dal verde a perdita d’occhio e dalla piacevole brezza, particolarmente gradita ai team building aziendali (tra gli altri, finora, Tetrapack, Menarini, Findomestic).  La gestione del borgo è in pratica quasi tutta in famiglia  e, per lo più, declinata al femminile.

La piccola spa di Borgo I Vicelli
La piccola spa di Borgo I Vicelli

Info:  Borgo I Vicelli,  via Roma 588,  50012 Bagno a Ripoli (Fi),  tel. 055 699003  –  info@borgoivicelli.it  –  www.borgoivicelli.com  –

 

Testo/Olivia Cremascoli  – foto/courtesy Borgo I Vicelli


 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Olivia Cremascoli

Previous StoryParma, Rural Festival 2019
Next StoryAlpi svizzere: un’Andermatt nuova fiammante

Related Articles:

  • APERTURA Baglio Occhipinti - Pic Nic
    Più belli i piatti o la vista?
  • APERTURA
    Castello di Postignano Relais diffuso nel cuore dell’Umbria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (47)
  • CULTURA (73)
  • ENOGASTRONOMIA (168)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (163)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (23)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (64)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (80)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (209)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • A Eala il lusso è anche active giugno 29, 2022
  • Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna giugno 27, 2022
  • Torre del Cardo, tra mistero, enogastronomia e relax giugno 24, 2022
  • Notte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate giugno 22, 2022
  • Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più giugno 20, 2022

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.