site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > EUROPA > La Dublino che non ti aspetti
dicembre 26, 2018  |  By Monica Guzzi In EUROPA

La Dublino che non ti aspetti

71

Un faro antico, una scogliera con una vista mozzafiato sulla baia, un castello millenario reso noto dalla penna di James Joyce.  A fare da cornice  un paesino di pescatori che sembra resistere al passare del tempo, ancora tranquillo nonostante i tanti pub e i ristoranti che propongono ostriche e birra,  punteggiando la costa e ammiccando alle carovane del turismo di un giorno.  In questa atmosfera ovattata vive Howth, con le sue piccole barche adagiate nel porticciolo,  la lunga passeggiata sul molo e la piccola spiaggia.  E per i più temerari la scarpinata lungo la scogliera, attraverso una mappa di diversi percorsi disegnati su misura di fiato e gambe di ciascuno.   Non lasciatevi spaventare dal primo strappo, in paese, impegnativo solo all’apparenza: poi bastano solo tre chilometri di cammino per raggiungere il Baily Lightouse, il suggestivo faro datato 1892, nato a guardia della baia di Dublino.  Siamo a soli 15 chilometri dalla città, con il suo austero Trinity College, la biblioteca, una delle più importanti del mondo, e il Libro di Kells; ma anche dal quartiere della vita notturna , con il suo Temple Bar, e dalla maestosa cattedrale di San Patrizio,  con il suo giardino sempre verde.

Cattedrale di San Patrizio
Cattedrale di San Patrizio

Eppure, nonostante la vicinanza, qui sembra di stare sospesi in un altro mondo, dove il ritmo rallenta.   Ad  Howth, “l’occhio d’Irlanda”, si può arrivare in treno, basta un’oretta per dimenticare l’atmosfera caotica della capitale e godersi la vista del mare e delle Wicklow Mountains.  Il primo faro fu costruito nel Seicento ed era alimentato a carbone, poi arrivò l’alimentazione a gas e oggi il faro funziona ad elettricità.  Il castello si presenta come uno degli edifici più antichi dell’isola:  le sue prime origini sono addirittura normanne  (XII secolo), oggi risulta abitato dagli eredi dei fondatori, conti e poi baroni di Howth, ed è circondato da un golf club.

Giardino Botanico
Giardino Botanico

Un’atmosfera magica e sospesa è anche quella che si può respirare tornando in città: basta spostarsi al National Botanic Garden, fondato nel 1795 su un terreno di circa 20 ettari dalla Royal Dublin Society,  come luogo di studio e di sperimentazione.   Un’altra meta comodissima da raggiungere, questa volta in autobus, a soli tre chilometri dal centro, la cosiddetta Isola di smeraldo sembra in grado di affascinare chiunque,  grazie alla magia delle sue grandi serre in vetro, dove sono custodite 20 mila piante provenienti da tutto il mondo.  Dentro il clima può diventare tropicale. Occorre vestirsi a strati per poter visitare le imperdibili  Palm House, col fascino esotico delle sue alte palme, e la serra delle orchidee. Qui veniva a scrivere il matematico e filosofo viennese Ludwig Wittgenstein,  a Dublino nell’inverno 1948-49:  a lui  il giardino ha dedicato una targa. L’ingresso è gratuito.

Glasnevin, cimitero
Glasnevin, cimitero

Accanto al giardino botanico sorge il cimitero di Glasnevin, suggestivo per le numerose tombe con la croce celtica e famoso perché è stato il primo cimitero cristiano creato a Dublino nel 1832.   Fino a quella data infatti cattolici e protestanti non avevano un luogo dove seppellire i propri cari,  a causa della supremazia della religione anglicana. Il cimitero, protetto da mura di cinta e torri di guardia contro i predoni delle tombe, accoglie le spoglie di numerosi padri della patria e personaggi famosi per la storia dell’isola, come Michael Collins, leader repubblicano assassinato nel 1922, Sir Roger Casement, rivoluzionario irlandese ucciso da un plotone di esecuzione britannico,  Eamon De Valera, presidente della Repubblica d’Irlanda,  o il politico Charles Stewart Parnell.  Per i più curiosi vengono organizzati walking tour ed è possibile visitare anche il museo.

Howth, castello
Howth, castello

Non si può visitare Dublino restando immuni dalle suggestioni della storia politica dell’Irlanda, portata al grande pubblico dal cinema e dalla musica.  Icona di tante battaglie rivoluzionarie appare  Kilmainham Gaol,  l’ex prigione  oggi museo, resa celebre negli anni Novanta dalle riprese del film “Nel nome del padre”.  Costruita nel Settecento, ebbe un ruolo importante nella storia dell’indipendenza irlandese:  qui furono imprigionati e giustiziati numerosi leader della ribellione all’Inghilterra.  Qui furono detenuti ed uccisi i capi della Sollevazione di Pasqua del 1916:  l’ultimo prigioniero fu Eamon De Valera.  La prigione fu chiusa nel 1924 dal governo del nuovo Stato libero d’Irlanda ed è diventata un museo,  dove oggi sono proposte visite guidate dedicate proprio alla storia del nazionalismo irlandese.  Nel 1982 nelle vecchie celle gli U2,  rock band simbolo dell’Irlanda, hanno girato il videoclip del loro singolo  “A celebration”.

Kilmainham, Gaol
Kilmainham, Gaol

Info:  Turismo Irlandese,  www.irlanda.com  –  informazioni@tourismireland.com  – Tel. 02 58 17 73.

Testo/Monica Guzzi – Foto/Monica Guzzi – Google Immagini


 

 

Print Friendly, PDF & Email
europa

Article by Monica Guzzi

Previous StoryL’ Ice Music Festival al Tonale – Presena
Next StoryToronto sotterranea in inverno

Related Articles:

  • REGIS COLOMBO/diapo.ch
    Losanna un Natale all’insegna della sostenibilità
  • APERTURA Tours, 29.08.2022, città vecchia (1)
    Arte e Castelli della Loira

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.