site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > La Via dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, a Grado la Cena Spettacolo
luglio 9, 2017  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA

La Via dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, a Grado la Cena Spettacolo

1 FVG VdS_DinnerShow_Grado_phA.DellaRossa

Come ogni anno ritorna il tradizionale appuntamento estivo, fiore all’occhiello della regione Friuli Venezia Giulia. A Grado infatti il 25 luglio 2017 si terrà la Cena Spettacolo della Via dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, con il gruppo delle 21 star della ristorazione regionale impegnati a mettere in scena, in luoghi di grande suggestione, quanto di più raffinato propone in tavola questo territorio. La serata prevede un prelibato menu in omaggio della cucina estiva, interpretata dagli chef dei 21 ristoranti del gruppo, i quali cucineranno in diretta proprio davanti al pubblico piatti di alta creatività, ideati appositamente. Palcoscenico saranno il lungomare e il tramonto del sole.

2 FVG VdS_DinnerShow_Grado_phA.DellaRossa

Non solo. La cena include anche il perfetto abbinamento cibo-vino, con la presenza di altrettanti vignaioli delle più prestigiose aziende vinicole friulane. L’ouverture del dinner show – così come la chiusura con i dolci, i gelati, il caffè e i distillati – sarà affidata ai 14 artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti a ristoratori e vignaioli attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del cibo, dei prodotti e del territorio del Friuli Venezia Giulia. Da 17 anni, il Consorzio Friuli Venezia  Giulia Via dei Sapori, si presenta come portabandiera delle eccellenze enogastronomiche di questa regione del Nord Est, il cui gruppo, straordinariamente ben amalgamato, risulta composto da 56 aziende top-quality: 21 ristoratori che – dal mare Adriatico alle Alpi – sono promotori delle molteplici anime della cucina regionale, pensata e rielaborata da ciascuno secondo il proprio personalissimo percorso di ricerca; 22 tra vignaioli e distillatori e 14 artigiani del gusto, oltre a Cividin viaggi, specialista di tour gastronomici, e LIS, leader nelle tovaglie di qualità. Insieme rappresentano quanto di meglio possa offrire questa terra in fatto di cibi e vini.  La Cena Spettacolo inizierà alle ore 20.00, con entrata consentita fino alle ore 21.00. Si consiglia l’abito elegante. Il costo è di 55 €.

Ulteriori informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori  Tel 0432 538752 – info@friuliviadeisapori.it – www.friuliviadeisapori.it

3 FVG VdS_DinnerShow_Grado_phA.DellaRossa

Al percorso gastronomico di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori sono affiancati ai ristoranti anche vignaioli e distillerie, nonchè eccellenze nel settore agroalimentare e artigiani del gusto; di seguito l’elenco:

Ristoranti: Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Paradiso, Al Ponte di Gradisca d’Isonzo, All’Androna di Grado, Campiello di S. Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, Ilija Tarvisio, Là di Moret di Udine, La Primula di S. Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di M.Albano,  La Torre di Spilimbergo, Lokanda Devetak di San Michele del Carso, Margò – La Perla di Ravascletto, Sale e Pepe di Stregna, Vitello d’Oro di Udine.

Vignaioli e distillatori: Bastianich, Castello di Buttrio, Castello di Spessa, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Jermann, La Viarte, Le Monde, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897.

Eccellenze dell’agroalimentare e dintorni: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; i formaggi e i prodotti della Latteria di Cividale; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi;  i pani del Forno di Rizzo di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons;  la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; le farine e il baccalà del Molino Zoratto di Codroipo; il caffè di Oro Caffè di Udine; le affettatrici dell’Officina Meccanica Mirco Snaidero di Mels. Con la partecipazione di: Lis Lavanderia per tovaglie di qualità, Agenzia viaggi Cividin di Trieste. Con la collaborazione di Camera di Commercio di Udine e Promo Turismo FVG

ByTerreIncognite – Foto/A.Della Rossa


 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StoryUzbekistan, meraviglie islamiche sulla via della seta
Next StoryPompei ed Ercolano al chiaro di luna

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA A sx Fabio Boschero e a dx Elerian Tarek
    Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.