site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > L’ABC della stagione ai Masi Gallo Rosso
maggio 7, 2021  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

L’ABC della stagione ai Masi Gallo Rosso

Südtirol, Lana, Ultner Straße 14, Greiter Hof, Urlaub auf dem Bauernhof, Bioland-Hof, Frühling, Apfelblüte, April 2019, Familie,

Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1999 promuove e favorisce l’attività di oltre 1.500 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Una vacanza in un maso Gallo Rosso in Alto Adige è un’esperienza indimenticabile. La natura subito fuori dalla porta di casa, i paesaggi stupendi, il sole caldo, gli appartamenti belli e confortevoli, gli animali da toccare, i contadini ospitali, il silenzio prepotente, e tanti altri aspetti sono i valori che rendono un soggiorno al maso un momento unico in cui recuperare energie positive e ritmi sostenibili.

A come…Abitare appartamenti meravigliosi, dotati di ogni confort, arredati elegantemente con legno spesso riciclato dai vecchi fienili, costruiti nel rispetto dell’ambiente e con impianti a risparmio energetico; Aria, pura, frizzante, leggera.
B come…Bere l’acqua della fonte che sgorga direttamente al maso; Bambini, felici, liberi, spensierati al maso, in sicurezza nella natura; Bagni di fieno, un trattamento che si pratica nei masi wellness; Bicicletta: tanti masi noleggiano mountain bike e sono dotati di officina per la riparazione o di punti di ricarica per le e-bike.
C come…Colazione abbondante, gustosa, preparata dalla contadina, con prodotti sani, freschi e genuini provenienti dal maso; …Corsi di cucina, organizzati dalla contadina per gli ospiti, per imparare i segreti delle ricette casalinghe.
D come…Dormire sonni profondi, ristoratori, indisturbati, al fresco.
E come…Escursioni, a partire dal maso, alla guida del contadino esperto, verso luoghi e scorci sconosciuti e incontaminati da esplorare.

FOTO 2 Gallo Rosso 1

F come…Falò, che i contadini organizzano all’imbrunire, mentre si sorseggia un buon bicchiere di vino mangiucchiando dello speck; Foraggiare gli animali nella stalla.
G come…Garofani, i fiori tipici che adornano i balconi dei masi, con i loro colori vivaci nelle giornate assolate rendono un maso bello anche da grandi distanze.
H come…Hütte, la baita, costruzione in legno che serve come ricovero del malgàro, che controlla il bestiame in malga d’estate.
I come…Ingredienti dei Prodotti di qualità di Gallo Rosso: raccolti al momento giusto di maturazione, lavorati in casa e senza conservanti.
K come…Kaiserschmarrn, la dolce e deliziosa omelette spezzettata servita con marmellata di lamponi; …Kneipp, percorsi a piedi nudi che offrono alcuni masi, benéfici per la circolazione che sfruttano diverse superfici di appoggio e la variazione di temperatura dell’acqua (calda/fredda).

L come…Laghetti balneabili, specchi d’acqua che hanno alcuni masi, privi di componenti chimici, in cui rinfrescarsi d’estate; Libertà di muoversi e di fare ciò che si preferisce.
M come…Mucche nelle stalle, ognuna con il suo nome, da conoscere e alimentare insieme al contadino e da assistere se dovessero partorire un vitellino.
N come…Natura.
O come…Osterie contadine Gallo Rosso, in cui mangiare i piatti tipici della cucina contadina altoatesina a base di prodotti stagionali e a chilometro zero.
P come…Pace e Privacy, due condizioni che vengono assolutamente rispettati al maso.

Suedtirol, Sommershooting, Südtiroler Bauernbund

Q come…Quiete, totale, interrotta solo dal verso di qualche animale o da un lontano scorrere d’acqua o dal ronzio di un insetto.
R come…Raccolta, del fieno, delle erbe selvatiche dagli effetti benefici, della frutta dall’albero sotto casa, della verdura dai sapori autentici nell’orto contadino, dei fiori profumati nei prati, dei legni, delle pigne e dei funghi nei boschi.
S come…Storie, antiche, di popoli, di persone di streghe e di re, che i contadini si tramandano di generazione in generazione e che raccontano anche ai propri ospiti mentre si condivide una buona merenda; Stile di vita dei contadini altoatesini, da conoscere e da apprezzare.
T come…Terrazzo dell’appartamento, dove prendere il sole di giorno, leggere un bel libro e dove ammirare i contorni delle montagne che si stagliano nel cielo rosa al tramonto.
U come…Uova fresche e buonissime, deposte dalle galline felici del maso che razzolano nel cortile.

FOTO 5 Gallo Rosso 5

V come…Vino, da degustare nella cantina del maso, al fresco.
Y come…Yogurt, fatto al maso dal latte delle mucche nella stalla.
Z come…Zanzare, pochissime perché la sera al maso la temperatura è fresca e con un piumino leggero si dorme meravigliosamente bene.
www.gallorosso.it

di Claudio Zeni/Foto fornite da Gallo Rosso


Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryMarsala il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo sceglie di essere un Eco Hotel
Next StoryLa Valle dei Segni e l’incontro fra Romani e Camuni

Related Articles:

  • Apertura
    Le festività natalizie all’Aleph Rome Hotel, per sognare ad occhi aperti con ‘Aleph in Wonderland’
  • APERTURA Les Collectionneurs_Palazzo Lovera_Cuneo
    City break autunnali con Les Collectionneurs

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.