site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Le città al mondo con la migliore qualità di vita
settembre 25, 2018  |  By TerreIncognite In ATTUALITA’

Le città al mondo con la migliore qualità di vita

22 Vienna

Chi non vorrebbe vivere nella città  con la migliore qualità di vita al mondo, vale a dire dove si può trascorrere un’esistenza tranquilli e sereni, con tutte le cose che funzionano e in santa pace ?  Ma, ammesso che esista, dove si trova un tale luogo ?  E poi  in base a quali criteri oggettivi possiamo affermare trattarsi della migliore qualità di vita?  A queste domande risponde ogni anno il prestigioso quotidiano economico inglese The Economist, il quale stila la classifica mondiale delle città più vivibili sulla base di una trentina di parametri quali il tasso locale di criminalità, i trasporti, l’accesso all’educazione ed alla sanità, la gestione dei rifiuti, la stabilità economica e politica, il clima sociale, il costo della vita, le possibilità occupazionali, ecc.  Se qualcuno pensa che un simile paradiso terrestre si trovi nel civile vecchio continente, si sbaglia di grosso.

Vienna
Vienna

La classifica per il 2018, compilata esaminando 140 metropoli in tutti i continenti, risulta per le prime dieci la seguente:  1) Vienna;  2) Melbourne;  3) Osaka;  4) Calgary;  5) Sydney;  6) Vancouver;  7) Tokyo;  8) Toronto;  9)  Copenaghen e 10) Adelaide.  Dunque in testa con tre località  ciascuna Australia e Canada, due il Giappone e ancora soltanto due in Europa.  Le sorprese e le variazioni, rispetto alle classifiche precedenti, non sono poche.  Innanzi tutto è la prima volta per una capitale europea occupare la prima posizione, scalzando Melbourne che aveva mantenuto la testa ininterrottamente per sette anni, ed ora comunque saldamente al secondo posto. Sorprende poi di non trovare nella top ten nessuna città Usa.  Anche per il vecchio continente non va un gran che bene: Londra si trova infatti soltanto al 13° posto, mentre Helsinki ed Amburgo – nel 2017 rispettivamente 9° e 10°, ora sono sparite dal vertice; Manchester invece risulta quella con la miglior performance rispetto allo scorso anno, passata dal 51° al 35° posto, con una scalata di ben sedici posizioni.  Negli ultimi cinque anni hanno registrato una buona risalita anche Abidjan (Costa d’Avorio), Hanoi (Vietnam) e Belgrado (Serbia).

Osaka
Osaka

Le ultime posizioni invece,  cioè le città con le peggiori condizioni di vita, vengono occupate da Damasco in Siria, e non occorre spiegare perché, preceduta da Dhaka in Bangladesh, Lagos (Nigeria), Karaci (Pakistan), Tripoli (Libia), Algeri (Algeria) e Dakar (Senegal). Insomma Africa maglia nera, tanto per cambiare.  Ma non va tanto bene neppure per l’Italia, con Milano al 46° posto (nel 1917 era al 43°) e Roma al 55°, dopo Budapest, Dublino e Lisbona. Altre considerazioni generali:  se escludiamo il Giappone, in genere tendono ad occupare buone posizioni le città con un relativo basso numero di abitanti rispetto alle grandi metropoli, dotate di parecchie attività ricreative.  Le grandi capitali finanziarie finiscono invece per essere escluse in quanto vittime del loro stesso successo, in quanto tendono a presentare un’elevata criminalità e scarse infrastrutture. Se  decidete di cambiare città, tenetene conto.

Melbourne
Melbourne

Secondo un’altra recente graduatoria relativa però soltanto all’Italia, la città migliore per vivere sarebbe Bologna, seguita da Milano, Torino, Mantova, Parma, Trento, Brescia, Reggio Emilia, Roma e Firenze, con nessuna località del Sud tra le prime venti. In testa con tre località ciascuna Lombardia ed Emilia-Romagna.

Bologna
Bologna

 ByTerreIncognite – Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by TerreIncognite

Previous StoryMerano, i giardini di Castel Trauttmansdorff
Next StoryTre itinerari per Halloween 2018 (per adulti, bambini e famiglie)

Related Articles:

  • APERTURA
    North Dakota 90 anni di Giardini della Pace
  • 1 Interno del reattore
    Fantasmi di Chernobyl

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.