site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Le colline del Prosecco, patrimonio Unesco
agosto 19, 2019  |  By Giulio Badini In ATTUALITA’

Le colline del Prosecco, patrimonio Unesco

71_ConeglianoValdobbiadeneProsecco

Ci sono voluti ben dieci anni di iter burocratico piuttosto complicato, infarcito di relazioni di specialisti, traduzioni, planimetrie, fotografie, grafici e quant’altro, ma alla fine ci sono riusciti:  le colline di Conegliano Veneto e di Valdobbiadene, nell’alta provincia di Treviso al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, area famosa per la produzione del Prosecco,  uno dei vini più affermato in Italia e più esportato nel mondo, sono state finalmente riconosciute dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.  Ciò è avvenuto nelle scorse  settimane,  durante la 43° sessione  di questo organismo, svoltasi a Buku in Azerbaijan, dopo che nella precedente sessione non era stata approvata per una manciata di voti mancanti.  A riprova del fatto di come trattasi di un riconoscimento assai ambito, ma al tempo stesso anche difficile da conseguire.

72 Prosecco

Attenzione, chiariamo subito a scanso di equivoci:  il titolo è andato non al vino, per quanto celebre ed anche economicamente importante – tanto da poter competere nel mondo con lo champagne francese – bensì alle colline che lo producono, una ristretta striscia di 30 km ad una altitudine media di 150 – 350 m, compresa nei territori di ben 15 diversi comuni.  Si tratta del risultato di un lungo e paziente lavoro di interazione tra l’habitat naturale delle colline,  con l’atavica fatica dell’uomo, capace di adattare una complessa morfologia non propriamente idonea, con pareti precipiti e forti pendenze, alla miglior produzione possibile, quella dell’uva, eseguita da sempre interamente a mano.  Arrivando ad ottenere un vero mosaico di piccoli vigneti, stupendi anche dal punto di vista estetico, alternati a romantici boschetti, in grado di coprire ogni angolo del territorio, grazie all’unicità del terreno alluvionale ricco di minerali, unito al clima con la giusta insolazione.

73 colline-845x521

Il Prosecco si ottiene esclusivamente rispettando un rigido capitolato, che prevede l’impiego all’85 % di uve locali Glera, mischiate per il restante  ai tre vitigni autoctoni di  Verdiso, Bianchetta e Perera, oppure a Pinot e Chardonnay, il tutto ovviamente prodotto nel territorio compreso tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene, unico autorizzato ad utilizzare il nome di Prosecco.  Questo vino si può realizzare in tre diverse versioni:  tranquillo (cioè non effervescente), frizzante (con moderata effervescenza) ed infine spumante, quello tutto bollicine, il più noto ed anche quello prodotto in maggiore quantità.  Complessivamente si tratta di un totale di oltre 700 aziende e cantine tra grandi e piccole, di cui 170 riunite nel Consorzio Tutela Vino Conegliano e Valdobbiadene Prosecco, capaci di produrre in totale 453 milioni di bottiglie ogni anno – la maggior parte delle quali esportate all’estero come espressione del buon bere made in Italy – ripartite in 365 milioni di bottiglie di Prosecco Doc, 87 di Docg ed appena 1,3 di Cartizze superiore, con una superficie dedicata di circa 30 mila ettari, terreni ricercatissimi e con prezzi alle stelle, anche superiori al milione di euro per ettaro.

74 CollineConeglianoValdobbiadene_photocreditsArcangeloPiai

In questo territorio bucolico si snoda per ben 120 km una delle più antiche Strade Italiane del Vino, dedicata ovviamente al Prosecco.  Percorrerla, oltre a scoprire un habitat unico e peculiare, permetterà di assaggiare – e di acquistare – ottimi vini al giusto prezzo, ma anche altri prodotti agricoli caserecci come salumi, formaggi, miele e ben altro. Lungo questo percorso le soste possono essere infinite;  noi vogliamo suggerirvene almeno due, decisamente meritevoli.  Il Mulinetto della Croda a Refrontolo costituisce un vero gioiello turistico: un mulino ad acqua del 1600 piazzato su uno svettante sperone di roccia, con annessa cascata del torrente Lienza a muovere gli ingranaggi;  attivo fino al 1953, ora è stato ripristinato per macinare mais, da fare polenta.  La si può acquistare in loco assieme al raro e famoso passito Docg di Refrondolo, vino storico citato perfino da Mozart nel Don Giovanni.

77 Primavera-del-prosecco-1400x788

Altra chicca e curiosità enogastronomica:  non lontano dall’agriturismo Prime Gemme e dall’annesso maneggio, si trova un vecchio casolare tra i filari del miglior Cartizze,  noto con il nome di Osteria senz’oste – di nome e di fatto – dove si mangia e si beve servendosi da soli, per poi pagare quanto si ritiene giusto spendere, facendo in questo caso davvero i conti senza l’oste.  Lungo la Strada del Prosecco non ci si annoia, e non si muore di fame o di sete.

80 Valdobbiadene-700x437

Assieme alle colline del Prosecco, la sessione di Baku ha fatto entrare nella lista dei siti Unesco altre 28 località, tra le quali il santuario degli uccelli migratori sulla costa del Mar Giallo in Cina, le foreste miste ircane in Iran, le terre ed i mari australi francesi nell’oceano Indiano, il paesaggio di Paraty e l’lha Grande in Brasile, il parco islandese Vatnajokull.  E poi le acque di Augusta in Germania, il palazzo di Mafra in Portogallo, il paesaggio di Risco Caido e delle montagne sacre a Gran Canaria, le rovine di Liangzhu in Cina, la città di Jaipur in India, le miniere di carbone di Omblin a Sawahlunto in Indonesia, i tumuli di Mozu-Furuichi in Giappone, la Piana delle Giare  a Xiangkhloang in Laos, i siti metallurgici del Burkina Faso e le rovine di Babilonia in Iraq.  Infine le tombe della cultura Dilmun in Barhain, il sito aborigeno di Budj Bim in Australia, il complesso di templi medievali di Bagan in Myanmar, le accademie neoconfuciane di Seovon in Coeea, le iscrizioni rupestri di Asinai’pi in Canada, la regione mineraria di Erzebirge/Krusnohori tra Cechia e Germania, il paesaggio dell’allevamento di cavalli a Kladruby nel Ladem in Cechia e il complesso minerario preistorico di Krzemionki in Polonia.

75 Le-Colline-del-Prosecco

Dopo la riunione di Buku, la classifica dei siti Unesco varia sensibilmente, arrivando ad un numero totale di 1.121 località protette, in 167 nazioni diverse.  L’Italia mantiene ancora il primato in testa con 55 siti,  ma per la prima volta viene affiancata dalla Cina, seguita da Spagna (48), Germania (46) e Francia (45).  Il meglio del mondo si trova cioè concentrato nel vecchio continente,  ma l’Italia – date le enormi dimensioni della Cina (grande ben 32 volte l’Italia), deve abituarsi all’idea di perdere in futuro tale primato.

81 valdobbiadene1
Info:  Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG  – www.prosecco.it  –  info@prosecco.it  –  tel. 0438  83 028  –
Strada del Prosecco:  info@coneglianbovaldobbiadene.it  –  tel. 0423 97 40 19  –www.coneglianovaldobbiadenbe.it  –  www.prosecco.it/it/territorio/unesco/  –
Unesco Italia:  www.unesco.it/it/Contatti  –  comm.unesco@esteri.it  –  tel. 06 68 73 713  –

Testo/Giulio Badini  –  Foto/Google Immagini


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by Giulio Badini

Previous StoryNuovo Museo nazionale di Monaco: Ombre d’azzurro
Next StoryColli Berici, tra vigneti, ville palladiane, enogastronomia

Related Articles:

  • dragopress
    Il Veneto non si arrende: un progetto a sostegno delle eccellenze e della ricerca
  • Esplanade du Trocadéro-manifestazione per le libertà in Cina
    Un weekend prenatalizio a Parigi, tra shopping e contestazioni

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.