site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ITALIA > Le mura medievali, nuova attrazione per Pisa
febbraio 15, 2019  |  By TerreIncognite In ITALIA

Le mura medievali, nuova attrazione per Pisa

50

Basterebbe, ed in realtà basta, la sola presenza dei monumenti concentrati nella Piazza dei Miracoli, una delle piazze più suggestive d’Italia,  tanto da essere l’unica ad essere riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità,  per fare di Pisa una delle città minori d’arte più nota e visitata del centro-nord  della penisola, dopo le grandi metropoli del turismo Roma-Firenze-Milano e Venezia e poi Palermo-Napoli e Torino.  Non a caso la sola celebre torre che pende, campanile della Cattedrale di Piazza dei Miracoli, nel corso del 2017 ha registrato qualcosa come 3,2 milioni di visitatori.

56

Ma da qualche tempo per Pisa alla celebre Piazza dei Miracoli si è aggiunta una nuova attrazione turistica, nuova per modo di dire in quanto di origine antica, ma valorizzata soltanto ora, vale a dire le mura medievali cittadine.  Le mura che proteggevano la ricca Repubblica marinara di Pisa sono infatti tra le più antiche e le meglio conservate d’Italia, con una lunghezza originaria di 7 km (ora ridotta a 6 per alcune demolizioni), e pure tra le più imponenti, con uno spessore di 2,20 m ed una altezza media di 11 m, con alcune torri difensive e diverse porte.  Iniziarono ad essere erette nel 1155, utilizzando pietre di diverso tipo e colore,  quindi in pieno Medioevo,  poi ristrutturate e potenziate dai Medici nel XVI sec. per resistere agli attacchi delle armi da fuoco.  Dopo secoli di abbandono, nel 2012 sono iniziati i lavori di valorizzazione e di messa in sicurezza, con la creazione di gradini, parapetti e belvederi lungo gli antichi camminamenti di ronda,  nonché il ripristino di alcuni bastioni anche come vie di accesso.

53

Nel maggio 2018 è stato aperto al pubblico un tratto di 3,1 km, circa la metà del percorso totale, con quattro diversi punti di accesso, riscuotendo subito un notevole successo  sia tra i pisani che i visitatori stranieri, tanto da registrare in appena sei mesi oltre 80 mila visitatori, molti dei quali sono turisti in visita alla Piazza dei Miracoli, i quali salgono dalla vicina Torre Santa Maria per poi scendere dai restanti tre accessi.  Il successo si deve ad un nuovo spazio dove camminare in sicurezza e tranquillità,  fuori dai rumori e dall’inquinamento, che consente di attraversare celermente la città,  ma soprattutto agli scorci panoramici ed inusuali offerti da un percorso aereo capace di penetrare nel contesto e nel vissuto urbano, offrendo visioni  originali ed insolite, comprese quelle sulla monumentale Piazza dei Miracoli.

52

Piazza dei Miracoli rappresenta il centro artistico e turistico di Pisa, una delle piazze  più belle ed armoniche d’Italia per la presenza di una serie di monumenti uno diverso dall’altro ma tra di loro complementari, edificati per giunta in epoche diverse ma nel medesimo stile romanico-pisano, peculiare ed autoctono per queste contrade:  l’imponente  Cattedrale (1063) contenente dipinti di Cimabue, sculture di Giovanni Pisano e dove Galilei avrebbe elaborato la sua teoria fisica del pendolo, l’elegante Battistero (1153), la celebre torre pendente (1173)  funzionante come campanile, famosa in tutto il mondo ed uno degli emblemi iconici d’Italia, ed infine il meno noto Camposanto monumentale  (1278).  Un abbinamento assolutamente da non perdere.
Info:  https://www.coopculture.it  –  www.muradipisa.it  –  info@coopculture.it  –    tel. 050 098 74 80.  Le mura sono accessibili, a pagamento, dal lunedì alla domenica con orario 9 – 19,  anche ai disabili.

ByTerreIncognite – Google Immagini


 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
italia

Article by TerreIncognite

Previous StoryUSA: Yellowstone, natura estrema
Next StoryPuerto Princesa, meraviglia sotterranea delle Filippine

Related Articles:

  • APERTURA Nave del film Pirati nel porto di Genova
    Genova, tra pirati, tesori e leggende
  • APERTURA
    Flavours of Italy di Hilton

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.