site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Le opere di Boldini a Barletta
ottobre 14, 2019  |  By Anna Maria Arnesano In MOSTRE

Le opere di Boldini a Barletta

boldini_moda_5

Costituisce la più grande e completa mostra dedicata alle opere del celebre ritrattista italiano Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), quella che dal 7 dicembre 2019 sarà aperta al pubblico fino al 3 maggio 2020 nella sede della Pinacoteca De Nittis, dal titolo: “BOLDINI. L’incantesimo della pittura. Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara”.
Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre pittore, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, grazie ad un virtuoso scambio tra istituzioni affini per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca – Casa De Nittis di Barletta.

1.-150x150

Tra l’Ottocento ed il Novecento, Giovanni Boldini fu tra i protagonisti indiscussi della pittura italiana ed europea della Belle Époque, assieme a James McNeill Whistler, John Singer Sargent e Joaquín Sorolla, immortalando le figure di spicco del tempo, da Robert de Montesquiou alla marchesa Luisa Casati, facendo di loro l’immagine stessa di quel momento storico e culturale. Attraverso le sue opere appare tangibile il talento espresso in ogni genere e tecnica, dalla veduta alla natura morta, dalla pittura alla grafica, come dimostrano testimonianze figurative di straordinario fascino e forza, imprescindibili per comprendere l’opera dell’artista nella sua interezza.
Nato a Ferrara nel 1842, si trasferisce a Firenze all’età di 22 anni. Qui, grazie anche alla vicinanza dei “macchaioli”, si distingue per un’interpretazione libera e personale del ritratto. Dopo un breve soggiorno di sei mesi a Londra nell’ottobre del 1871, Boldini si sposta a Parigi, dove rimane fino alla morte, facendo della capitale francese la sua seconda patria. Il suo spiccato talento lo porta a studiare e ad assorbire le differenti tendenze artistiche in voga all’epoca: dalla pittura di genere ed in costume di Mariano Fortuny e Ernest Meissonier di cui, durante gli anni Settanta, diviene l’erede, a quella di paesaggio e soprattutto di vita moderna della quale offre una personale declinazione, facendo tesoro delle innovative lezioni di Eduard Manet e Edgar Degas, oltre che delle poetiche dell’impressionismo.

2.-150x150

Grazie a queste esperienze, ma anche ad una vasta cultura del museo, Boldini sviluppa uno stile originale e sofisticato, con il quale rinnova l’antica pratica del ritratto, genere al quale si dedica in maniera pressoché esclusiva a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento, divenendo uno dei più richiesti interpreti del ritratto di società. Contestualmente l’artista si dedica ad interessanti declinazioni di una pittura di oggetti e luoghi a lui cari, non destinata al mercato e caratterizzata da uno stile personalissimo, emblematica della sensibilità della fin de siècle: fra tutti, gli affascinanti interni della sua casa e atelier, o le vibranti vedute della laguna di Venezia.

3.-150x150

Un patto di collaborazione permetterà la realizzazione, quasi in contemporanea, di una grande mostra dedicata anche a De Nittis al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, come a dire uno scambio di opere tra due grandi artisti nonché amici. Le due mostre organizzate a Barletta e Ferrara rappresentano l’esito morigerato di un progetto a lungo meditato e fortemente voluto dai due Musei, oltre alla piena attuazione di un proficuo scambio culturale e professionale tra enti pubblici. “Il patrimonio artistico costituisce un bene comune e in quanto tale è importante che possa essere ammirato ed apprezzato da tanti – ha ricordato il sindaco di Barletta Cosimo Cannito – ed in sedi prestigiose come il Palazzo dei Diamanti di Ferrara o Palazzo Della Marra a Barletta, vista anche l’affinità degli artisti di cui si tratta ed i progetti di ricerca del Museo Giovanni Boldini e della nostra Pinacoteca”. “Per De Nittis abbiamo grandi ambizioni, su tutte quella di conferirgli la giusta dimensione internazionale – ha concluso il primo cittadino – quella stessa che caratterizzò l’opera e la vita dell’artista barlettano”.
Mostra a cura di Barbara Guidi e Maria Luisa Pacelli.

5.-150x150

Info: Pinacoteca De Nittis, via Cialdini 74, Barletta BT, – www.barlettamusei.it/denittis -tel. 0883 53 83 12 – Dal 7 dicembre 2019 al 3 maggio 2020.

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto fornite allo Studio Esseci dagli organizzatori dell’evento e Google immagini


Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryPorto Badisco, tra mito e natura
Next StoryMusei gratis la prima domenica del mese (e Pompei il 24 ottobre)

Related Articles:

  • Foto apertura installazione opere Salvatore Emblema
    Inaugurata a Napoli Capodichino la mostra “Salvatore Emblema. La materia del Cielo”
  • APERTURA Palazzo Zaguri, mostra Tuthankhamon (12)
    Mostre d’inverno a Venezia

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.