site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Le spiagge più belle 2017, in Italia, in Europa e nel mondo
febbraio 25, 2017  |  By TerreIncognite In TURISMO

Le spiagge più belle 2017, in Italia, in Europa e nel mondo

180 Tossa de Mar, Costa Brava, Spagna

L’inverno non è ancora finito, ma per i più previdenti è già venuto il momento di cominciare a pensare alle vacanze estive, che per una rilevante maggioranza avranno come meta il mare, magari su una bella spiaggia.  Già, ma come si fa a dire quali sono le spiagge più attraenti, se la bellezza costituisce un parametro soggettivo, diverso da persona a persona, mentre la compilazione di una classifica si basa su valori oggettivi, validi per tutti? Si può mediare, accettando una serie di parametri condivisi (e più sono, meglio è), oppure accettare il valore della statistica, basandosi cioè sulla quantità dei giudizi.  Quest’ultima è la strada adottata da TripAdvisor, il portale internazionale dedicato ai viaggi, alle vacanze e al turismo più grande del mondo, attivo dal 2000, forte di 435 milioni di recensioni in portafoglio compilate direttamente dagli utenti dopo un’esperienza diretta, che vogliono condividere e mettere gratuitamente a disposizione di altri. Un lavoro che ha riguardato finora 30 mila destinazioni nel mondo, con una media di 29 milioni di visitatori/utenti al mese. TripAdvisor ha reso note le classifiche delle spiagge più belle per il 2017, rispettivamente in Italia, in Europa e nel mondo,  compilate sulla base delle preferenze espresse dei propri recensori: vox populi, vox dei.

Praia de Santa Maria
Praia de Santa Maria

  Ecco la graduatoria italiana:

  • Spiaggia dei Conigli, isola di Lampedusa, Agrigento, Sicilia
  • Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra, Sardegna
  • Cala Goloritze, Baunei, Ogliastra, Sardegna
  • Cala Rossa, isola di Favignana, Egadi, Sicilia
  • La Pelosa, Stintino, Sassari, Sardegna
  • Porto Giunco,  Villasimius, Cagliari, Sardegna
  • Baia del Silenzio, Sestri Levante, Genova, Liguria
  • Cala Bianca, Marina di Camerota, Cilento, Campania
  • Spiaggia di Tropea, Tropea, Vibo Valentia, Calabria
  • Is Aruttas, Cabras, Oristano, Sardegna
Croazia, Stivina Beach, isola di Vis
Croazia, Stivina Beach, isola di Vis

Ecco invece la classifica europea:

  • La Conca, San Sebastian, Spagna
  • Elafonissi Beach, Elafonissi, Grecia
  • Cote des Basques, Biarritz, Francia
  • Fig Tree Bay, Protaras, Cipro
  • Spiaggia dei Conigli, isola di Lampedusa, Agrigento, Sicilia
  • Playa de Ses Illetes, Formentera, Spagna
  • Spiaggia e laguna di Balos, Kissamos, Grecia
  • Kleftiko Beach, Milos, Grecia
  • Weymouth Beach, Weymouth, Regno Unito
  • Playa de Muro, isola di Maiorca, Spagna
Portogallo, Algarve, Armacao de Pera
Portogallo, Algarve, Armacao de Pera

E, per concludere, la graduatoria a livello mondiale:

  • Baia do Sancho, isola di Fernando de Noronha, Brasile
  • Grace Bay, Providenciales, Caraibi, isole Turks e Caicos
  • Eagle Beach, Palm Eagle Beach, Caraibi, Aruba
  • Playa Paraiso, Cayo Largo, Caraibi, Cuba
  • Siesta Beach, Siesta Key, Florida, Stati Uniti
  • La Concha, San Sebastian, Spagna
  • Playa Norte, Isla Mujeres, Messico
  • Radhanagar Beach, isola di Havelock, Andamane, India
  • Elafonissi Beach, Elafonissi, Grecia
  • Galapagos Beach at Tortuga Bay, Puerto Ayora, isole Galapagos, Ecuador
  • Anse Lazio, isola di Praslin, Seychelles
  • Seven Mile Beach, Grand Cayman, Caraibi
  • Flamenco Beach, Culebra, Portorico, Caraibi
  • Bavaro Beach, Punta Cana, Rep. Dominicana, Caraibi
  • Seven Mile Beach, Negril, Giamaica, Caraibi
  • Anakena Beach, Isola di Pasqua, Cile
  • Whitehaven Beach, isole Whitsunday, Australia
  • Cote des Basques, Biarritz, Francia
  • Fig Tree Bay, Protaras, Cipro
  • West Bay Beach, Honduras, Caraibi
  • Camp’s Bay Beach, Camps’s Bay, Sudafrica
  • Praia de Santa Maria, isla do Sal, Capo Verde
  • Playa Manuel Antonio, Costa Rica
  • White Beach, Boracay, Aklan Province, Filippine
  • Ngapali Beach, Rakhine, Myanmar
Grecia, Lefkada, Kavalikefta
Grecia, Lefkada, Kavalikefta

Per l’Italia si incorona regina la Sardegna, con ben cinque piazzamenti su dieci, seguita dalla Sicilia con due: a dominare è comunque decisamente il Sud.  A livello europeo a prevalere sono la Grecia e la Spagna, con tre posizioni ciascuna, all’Italia solo un quinto posto per la spiaggia lampedusana che guida la classifica nazionale.  A livello mondiale un po’ di tutto, con ben otto posizioni ai Caraibi e una decisa prevalenza di centro America; Europa poco presente e Italia non pervenuta. Per quanto riguarda l’Europa infine esiste anche un’altra classifica molto importante, quella redatta dall’European Best Destinations, un’organizzazione non profit con sede a Bruxelles in contatto con gli uffici del turismo di tutto il continente, il cui intento dichiarato è quello di agire per incrementare i flussi di visitatori verso il Vecchio Continente.

Aruba, Caraibi, Palm Eagle Beach
Aruba, Caraibi, Palm Eagle Beach

Ecco la loro lista:

  • Stivina Beach, isola di Vis, Croazia
  • Tossa de Mar, Costa Brava, Spagna
  • La Conca, San Sebastian, Spagna
  • Berlenga, isola di Peniche, Portogallo
  • Cala Acciarino, isola di Lavezzi, Corsica, Francia
  • Spiaggia Kavalikefta, isola di Lefkada, Grecia
  • Armacao de Pera, Algarve, Portogallo
  • Apela Beach, isola di Karpatos, Dodecanneso, Grecia
  • Santa Maria dell’Isola, Tropea, Calabria
  • Spiaggia di Ksamil, isole Ksamili, Albania
  • Kokkari Beach, isola di Samos, Grecia
  • Zante, isola di Zacinto, Grecia
  • La Madonna Beach, Porquerolles, Costa Azzurra, Francia
  • Navagio Beach, isola di Zacinto, Grecia
  • Zlati Rat, isola di Brac, Dalmazia, Croazia
  • Calo des Moro, isola di Maiorca, Spagna
  • Spiaggia di Oludenitz, Fethiye, Costa Turchese, Turchia
  • Praia Marina, Algarve, Portogallo
  • Virgin Island, San Hernot, Bretagna, Francia
  • Spiaggia di Sveti Stefan, Budva, Montenegro
  • Baia della Zagara, Gargano, Puglia, Italia
  • Praia de Miramar, Vila Nova de Gaia, Portogallo
  • Spiaggia di Porto Katsiki, Vasiliki, isola di Leftkoda, Grecia
  • Podrace Beach, Brela, Dalmazia, Croazia
  • Spiaggia Ribadesella, Asturie, Spagna
  • Dune di Pilat, Baia di Arcachon, Bordeaux, Francia
  • Tenby Harbour, North Beach, Galles, Regno Unito
  • Praia de Cova Redonda, Algarve, Portogallo
  • Isola Bella, Taormina, Sicilia, Italia
  • Grand Plage de Biarritz, Aquitania, Francia
Portogallo, Berlenga, Peniche
Portogallo, Berlenga, Peniche

Come si può vedere, i nomi sono tendenzialmente diversi tra le due liste e soltanto raramente coincidono. Ognuno, evidentemente, ha i propri punti di vista e le proprie preferenze. Per quanto riguarda l’ultima lista prevale la Grecia con sei posizioni, il Portogallo con cinque, Spagna e Francia con quattro, Croazia e Italia con tre, tutte al Sud.

Info: www.tripadvisor.it/TravelersChoice-Beaches-eTop-g1 , www.europeanbestdestinations.com

ByTerreIncognite – foto European Best Destinations


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryIn distribuzione il catalogo estate di Apatam Viaggi
Next StoryCucinare nelle pentole di “Argento Puro”

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.