site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Mostra “Pandemonio tra vita, morte e miracoli”
settembre 2, 2020  |  By Giulio Badini In MOSTRE

Mostra “Pandemonio tra vita, morte e miracoli”

APERTURA Mostra_Pandemonio_MAIN_Maison_de_l’Artisanat_International_di_Gignod_(Aosta)_

Per gli appassionati di fotografia e oggetti artigianali la mostra costituisce un’occasione unica, forse irripetibile, da non perdere. Infatti, si tratta di ben quarantasette opere ospitate fino al 31 ottobre 2020, presso le sale del centro espositivo Main – Maison de l’Artisanat International a Gignod (Aosta), e realizzate dagli artigiani valdostani per l’iniziativa “Noi, artigiani in quarantena” promossa appunto dal MAIN.  Un progetto partito virtualmente durante il lockdown,  ma concretizzato ad agosto con l’esposizione di oggetti e sculture di ampio interesse.
Una grande rassegna ideata per raccontare attraverso le immagini iconografiche, il sottile legame tra vita, morte e miracoli nonchè il rapporto tra uomo ed epidemia, partendo dall’aspetto socio – culturale nel corso dei secoli.
Capolavori d’arte sacra, con sculture di Madonne e Santi invocati a proteggere le comunità dalle epidemie susseguitesi nel Seicento  come la peste  (il Manzoni la racconta  nel suo capolavoro “I promessi sposi”) colera e spagnola nell’Ottocento e Novecento. Documenti storici e giornali d’epoca, provenienti dall’ Archivio della Biblioteca Regionale e dell’Archivio Storico Valdostano, sculture d’arte africana (collezione Willy Fassio), reportage fotografici realizzati da giornalisti e fotografi professionisti di viaggio appartenenti all’associazione Neos.
Tant’è!  Maddalena Stendardi e Pietro Tarallo, Presidente Neos,  www.neosnet.it  hanno curato la sezione, costituita da 16 pannelli corredati da foto e testi, dedicata ai reportage con le loro splendide immagini e i loro coinvolgenti racconti i quali narrano ciò che è accaduto durante la pandemia con relative chiusure in Italia e nel mondo.

FOTO 1 MAIN - Maison de l’Artisanat International diGignod (Aosta) Interni_
Maison de l’Artisanat International diGignod (Aosta) Interni

Tuttavia la mostra non è centrata solo su capolavori del passato bensì su opere realizzate da quattro artisti contemporanei, i quali, attraverso linguaggi diversi hanno espresso la loro quarantena. Infatti, troviamo esposte fotografie di Francesca Alti tra natura e uomo, l’installazione di Alessandra Maio alla ricerca dell’equilibrio, l’installazione di Gigi Piana con al centro la malattia e infine il video di pittura cinematica di Manuel Diémoz e Mario Calderaro.
Conclude il viaggio nel tempo e nello spazio l’artista Stefano Faravelli con la presentazione di un ciclo di sue opere, come le sue preziose tavole dipinte, accompagnate da citazioni, riflessioni personali, da emozioni e notizie dei telegiornali durante la quarantena. Il progetto di Faravelli “ Un piccolo esorcismo (visionario) di una pandemia”, è stato recentemente pubblicato dalla casa editrice la Nave di Teseo.
Inoltre, la rassegna si chiuderà (così come aperta) con la scultura di San Rocco, realizzata nel 1974 da François Cerise, noto e importante artigiano di Gignod, scomparso proprio quest’anno a causa del Coronavirus, per la Cappella di Buthier, punto di partenza per la processione alla punta Chaligne a protezione della peste del 1630.

Mostra Pandemonio - San Rocco
Mostra Pandemonio – San Rocco

Info: L’esposizione è visitabile, gratuitamente, fino al 31 ottobre 2020, da martedì a domenica, dalle 13 alle 19. Chiusa il lunedì.
MAIN- Maison de l’Artisanat International
Fraz. Caravex, 2 – 11010 Gignod (AO)
Tel. 0165 – 56108
main@lartisana.vda.it
www.lartisana.vda.it
Facebook, twitter e instagram: @lartisana.vda

Testo/Giulio Badini

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Giulio Badini

Previous StoryViaggio a Corfù l’isola – città
Next StoryBologna “L’incanto dei portici” nelle opere di Ivan

Related Articles:

  • APERTURA
    Un anno con Dante “a riveder le stelle”
  • apertura_1
    Museo Ferroviario di Pietrarsa fino al 22 novembre la mostra ‘Cina 1981 – 1984’

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (114)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Una tavola italiana all’Exè di Fiorano gennaio 18, 2021
  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.