site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > Namibia, l’altro deserto
settembre 13, 2019  |  By Anna Maria Arnesano In TOUR OPERATOR

Namibia, l’altro deserto

KiboTours - Namibia Dead Vlei

L’Africa possiede due grandi deserti: il Sahara a nord, che tutti conoscono, ed il Namib a sud-ovest, nell’emisfero australe tra Angola e sud Africa, poco noto e ancora meno visitato. Tra loro, a parte le dimensioni a netto a favore del primo, una differenza non da poco: mentre il Sahara ancora poche migliaia di anni fa era verde ed abitato dall’uomo, il Namib è vecchio di 80 milioni di anni, tanto da risultare il più antico deserto del mondo, con distese di dune alte fino a 300 metri. Nonostante la sua ragguardevole età questo deserto si presenta vivo e densamente popolato da una fauna e da una flora specializzate, quest’ultima sopravvissuta miracolosamente in un ambiente estremo, ma anche da elefanti, leoni, gazzelle e zebre grazie all’umidità prodotta dalle fredde correnti atlantiche che vi provocano ogni mattina una fitta coltre di nebbia.

nam26m zebra copia

Ma la Namibia non è soltanto deserto. Nella sua vasta estensione c’è spazio pure per uno dei più ricchi giacimenti diamantiferi della terra, per montagne con imponenti canyon e grotte decorate da pitture rupestri boscimani, da popolazioni che sembrano essere uscite dalla preistoria, da lagune abitate da migliaia di uccelli, da enormi fattorie dove si ‘allevano’ animali selvatici, da città dall’incredibile architettura tedesca, da un parco nazionale, l’Etosha, che raccoglie uno dei più ricchi campionari di fauna africana. Una terra primordiale capace di offrire i più diversi scenari, un autentico concentrato dei mille aspetti del Continente Nero, con le farm (aziende agricole) specializzate nell’allevamento della fauna selvatica al posto di quella domestica, l’unico posto al mondo dove si possono ammirare gli elefanti del deserto ed i leoni all’assalto delle foche, oppure anche dove i leoni vivono liberi nella savana ed i turisti li osservano al sicuro dall’interno di gabbie.

KiboTours - Namibia 1

Il tour operator Kibo Tours propone un entusiasmante viaggio in Namibia, consigliato a tutti coloro i quali abbiano un ottimo spirito di adattamento e buone condizioni fisiche. Pur spostandosi comodamente in jeep 4X4, la notte la si trascorre in campi tendati, vivendo l’emozione di dormire sotto le stelle. Gli accampamenti sono preparati e smontati di volta in volta da personale specializzato, che provvede anche a fornire letti da campo, sacchi a pelo e cuscini oltre ad occuparsi di tutti i pasti, in modo da assaporare pienamente il piacere di vivere l’avventura dell’Africa.

dav

Il tour, pensato per gruppi composti da un minimo di 4 ad un massimo di 16 persone, prevede come partenza l’11 Ottobre 2019 da Windhoek, dove si trascorre una notte in hotel all’arrivo. Il viaggio include la presenza di una guida in italiano, e si snoda tra il deserto del Namib, l’oasi protetta di Spitzkoppe, gli insediamenti della tribù semi-nomade degli Himba, con cui sono previsti momenti insieme, ed i paesaggi di uno dei parchi naturali più celebri dell’Africa: l’Etosha National Park, dove si possono ammirare gli animali in spettacolari safari. Il prezzo parte d 1.875 euro a persona, cui va aggiunto il prezzo del volo, che può essere organizzato su richiesta dai principali aeroporti italiani. I tour sono prenotabili sul sito Kibo Tours, o nelle agenzie convenzionate.

Donne Himba
Donne Himba

Info: Kibo Tours, Piazza M. Libertà 3, 13900 Biella, www.kibotours.com,  travel@kibotours.com

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/Kibo Tours e archivio Arnesano-Badini


Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryScoprire la Sardegna con il Trenino Verde
Next StoryLabante: una perla di pietra incastonata nell’ Appennino Bolognese

Related Articles:

  • APERTURA
    Da Salerno a Maratea, tra storia, cultura e arte
  • KiboTours - Giappone - Tokyo 3
    Viaggi di Pasqua 2020, sette mete

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (114)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Una tavola italiana all’Exè di Fiorano gennaio 18, 2021
  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.