site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Nel centro storico di Parma approda la biodiversità
marzo 18, 2017  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA

Nel centro storico di Parma approda la biodiversità

Rural Market (4) - Bassa

I prodotti agricoli della biodiversità tosco-emiliana sono caratterizzati da una gamma di sapori veramente intensi e piacevoli, in particolare i formaggi e le carni, i salumi, la frutta e le verdure. Nel cuore di Parma, in Borgo Giacomo Tommasini 7, dal 2 marzo c’è un mercato, il Rural Market, dove gustare tutto l’anno questi prodotti. Negli ambienti che per oltre Sessant’anni hanno ospitato l’antica salumeria Grisenti, oggi, oltre a un piccolo laboratorio, trovano spazio banchi e scaffali che accolgono pane e pasta di grani antichi, formaggi mono razza di latte crudo intero da vacche Bardigiana, Ottonese, Grigia dell’Appennino e Val Padana, latte fresco di asina, pecorino Massese, formaggio Pioniere ottenuto da latte intero della mungitura del mattino, yogurt al naturale biologico, uova di gallina Romagnola, carni e salumi di Cinta Senese e maiale nero allevati all’aperto, fagioli Zolfini farro della Garfagnana e orzo Leonessa già cotti, testaroli della Lunigiana, succo di mela fresco e verdure selvatiche; ma anche confettura di uva Termarina e prugna Zucchella, mostarde di anguria Bianca, pera Nobile e Cotogna, miele biologico, passata di pomodoro Riccio di Parma, vellutata di zucca Violina, minestrone di verdure e tanti altri prodotti che verranno presentati a rotazione.

Rural Market (16)- Bassa

Chi varcherà la soglia del mercato potrà acquistare i prodotti del giorno in arrivo dalle campagne. Al centro, come è tradizione del movimento Rural, ci sono le aziende agricole, spesso a gestione familiare, per più di una quarantina tra agricoltori e allevatori custodi di Emilia Romagna e Toscana che si impegnano a recuperare e a proteggere antiche varietà vegetali e razze animali abbandonate da decenni e quasi estinte. E ognuno di loro potrà farsi conoscere attraverso una serie d’iniziative che saranno loro dedicate periodicamente. Non mancheranno visite guidate alle fattorie Rural per incontrare questi personaggi e ascoltare le loro storie e come nascono i prodotti della biodiversità.

Rural Market - Asprella, bassa ris

E già si annuncia il doppio appuntamento di settembre 2017 con il Rural Festival Emilia e Toscana: a Rivalta di Lesignano de’ Bagni nei giorni 3-4 e poi il 17-18 a Gaiole in Chianti, nel senese. Una manifestazione cresciuta negli anni che è arrivata a coinvolgere migliaia di appassionati. Il Rural Market è aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 20. Chiuso la domenica e il lunedì.

Info: Rural Market, B.go Giacomo Tommasini 7 – 43121 Parma, Tel. 0521.237485

 ByTerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StoryAnde Argentine, la Grotta delle Mani tra arte e simbolismo
Next StoryCon Rommel ed Hemingway nel museo di Caporetto

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA A sx Fabio Boschero e a dx Elerian Tarek
    Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.