site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > New York, si alza il sipario sul nuovo MoMa
dicembre 16, 2019  |  By TerreIncognite In EVENTI

New York, si alza il sipario sul nuovo MoMa

1

Parecchio che non mettete piedi a New York ? Se la risposta risulta essere positiva, meglio provvedere in fretta, approfittando magari di una delle numerose offerte pre-natalizie, quando la metropoli si presenta al meglio della sua accoglienza, oppure subito dopo, quando i prezzi scendono e le strade e le vetrine si svuotano. Fine Anno a New York rappresenta quasi un must, più o meno obbligato, sicuramente consigliato. Ma quest’anno a spingere vi è una ragione in più: la curiosità di vedere tra i primi il nuovo allestimento di uno dei principali monumenti della città e tra le sue massime attrazioni, il Moma o Museum of Modern Art, tappa obbligata considerata come il principale museo al mondo di arte moderna e contemporanea, dove trovano posto progetti d’architettura, design, disegni, dipinti, sculture, fotografie, serigrafie, illustrazioni, film ed opere multimediali. Biblioteca ed archivi raccolgono 300 mila libri e riviste, nonché le schede personali di oltre 70 mila artisti a livello internazionale.

2

Dopo ben 90 anni di onorato servizio, l’edificio di Midtowr Manhattan sulla 53° strada tra la Quinta e la Sesta Avenue – praticamente un intero isolato – mostrava dei limiti, soprattutto di spazi espositivi, cioè la base per un museo interattivo. Non erano bastati a risolvere i problemi nel tempo gli interventi compiuti nel 1964 e 1984, durante il quale era stato realizzato l’Abby Aldrich Rockefeller Sculpture Garden, né quello avvenuto nel 2004, capace di raddoppiarne la superficie espositiva. La forte affluenza di visitatori da un lato, e la volontà di mettere in esposizione molti più pezzi della collezione dall’altro, hanno portato alla fine dell’estate alla chiusura temporanea, onde ottenere una maggiore flessibilità degli ambienti e renderli tecnologicamente più efficienti.

3

L’ampliamento dell’edificio verso ovest, attraverso un varco alla base del grattacielo che affianca il museo, ha acconsentito l’aumento dello spazio espositivo del 30 %, migliorando sia le connessioni interne che il collegamento del museo con il tessuto urbano di Midtown Manhattan. La facciata in vetro trasparente, le nuove gallerie a livello strada, ed il rinnovato piano terra, dove è ubicato un nuovo gift shop, consentono una maggior interazione tra il museo e la strada. Con un investimento economico di circa 450 milioni di dollari, le novità architettoniche affiancano novità espositive: la collezione permanente al secondo (1970- presente), quarto (1940-1970) e quinto piano (1880-1840), ogni sei mesi sarà reistallata e riorganizzata. Il nuovo allestimento si contraddistingue anche per i percorsi inediti proposti e gli accostamenti inusuali tra diverse discipline, diversi periodi storici e diverse tendenze artistiche. Oggi il MoMA può ospitare 2.400 opere all’anno, contro le 1.500 in media di prima, ha spiegato il direttore Glenn Lovry.

4

Info: Museum of Modern Art, New York, www.moma.org – https://www.moma.org –

Testo/TerreIncognite – Foto/Google Immagini


Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by TerreIncognite

Previous StoryRacconti del sud
Next StoryUn weekend prenatalizio a Parigi, tra shopping e contestazioni

Related Articles:

  • APERTURA
    Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione
  • APERTURA A Nice, 05.01.2023, Musée Cheret
    Arte: buon compleanno a Nizza

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.